AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Importante !
AGGIORNAMENTO THOREA - CALOGLOSSA.
Ho avuto le utimissime notizie da un coltivatore di successo con la Thorea.
A quanto dice questa, persona (che non è iscritta su AF), pare che uno dei principali motivi di insuccesso della coltivazione della Thorea (ma non della Calo) siano da ricercare principalmente in 2 fattori:
L'alga deve venir posizionata in una zona ad INTENSA corrente, possibilmente vicino ad una pompa di movimento, questo corrisponde molto bene alle descrizioni degli abitat della Thorea che sono sempre torrenti a fortissimo movimento dell'acqua.
Di conseguenza l'acqua deve anch'essa essere ossigenata. pH neutrale 6,8 - 7,6.
Luce indifferente ma MAI metterla sotto luce intensa senza adattamento !
Fertilizzazione NO perché in quanto alga NON tollera il RAME
Ricordo le descrizioni di @marcello che dopo aver messo il rinverdente la pianta è degenerata velocemente.
Quindi unico fertilizzante MANGIME per i pesci e niente altro a meno che non sia privo di RAME.
Mi sembra di ricordare che @Giueli abbia una vasca di ruscello montano estremamente adatta a questo tipo di alga.
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Se per piacere potete citare in questa nuova discussione altre persone che hanno avuto successo con la Thorea. vi ringrazio
AGGIORNAMENTO THOREA - CALOGLOSSA.
Ho avuto le utimissime notizie da un coltivatore di successo con la Thorea.
A quanto dice questa, persona (che non è iscritta su AF), pare che uno dei principali motivi di insuccesso della coltivazione della Thorea (ma non della Calo) siano da ricercare principalmente in 2 fattori:
L'alga deve venir posizionata in una zona ad INTENSA corrente, possibilmente vicino ad una pompa di movimento, questo corrisponde molto bene alle descrizioni degli abitat della Thorea che sono sempre torrenti a fortissimo movimento dell'acqua.
Di conseguenza l'acqua deve anch'essa essere ossigenata. pH neutrale 6,8 - 7,6.
Luce indifferente ma MAI metterla sotto luce intensa senza adattamento !
Fertilizzazione NO perché in quanto alga NON tollera il RAME
Ricordo le descrizioni di @marcello che dopo aver messo il rinverdente la pianta è degenerata velocemente.
Quindi unico fertilizzante MANGIME per i pesci e niente altro a meno che non sia privo di RAME.
Mi sembra di ricordare che @Giueli abbia una vasca di ruscello montano estremamente adatta a questo tipo di alga.
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Se per piacere potete citare in questa nuova discussione altre persone che hanno avuto successo con la Thorea. vi ringrazio
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53632
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Ma boh
avevo un contatto di uno Svizzero che la vendeva, poi non l'abbiamo presa piú per i tempi troppo biblici
avevo un contatto di uno Svizzero che la vendeva, poi non l'abbiamo presa piú per i tempi troppo biblici
Questo la coltivava a pH 6
Il rinverrdente (almeno di AF) il rame non l'ha proprio
Stand by
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Il mio rinverdente è talmente sbilanciato che mi causa persino il quasi immediato accartocciamento delle foglie dell'Aponogeton della Alternantera e di molte altre piante infatti non lo uso più. Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Siccome ho trovato un nuovo fornitore in Italia se vi interessa vi passo il suo contatto.
Se poi mi dovesse andare bene sarei lieto di diventare fornitore io stesso.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Io facevo riferimento ad un articolo con i dati presi da un biotopo naturale il Croazia.
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
In sostanza per dire che può essere coltivava con una variazione di parametri abbastanza ampia senza necessariamente focalizzarsi su un certo pH o un'altro. Direi che per rimanere dalla parte della ragione, i valori neutri sono i più sicuri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Ho provato in tutti i modi , niente da fare , getto la spugna.



- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Invece la Caloglossa cresce bene ? Sempre con gli stessi valori ?
Aggiunto dopo 23 secondi:
Hai nuove foto?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Il regno dei Puffer , la Calo cresce in altezza , poca luce , poco fertilizzante .
Mi spiace che le filamentose gialle ( Melosira ) se ne stanno andando .
Prima o poi devo pulire un pò .
Marselo.

Mi spiace che le filamentose gialle ( Melosira ) se ne stanno andando .
Prima o poi devo pulire un pò .

Marselo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Uao !


Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Ma quel rinverdente non ha il rame... Oppure ti riferisci in generale alla formulazione?
Off Topic
Sai che lo uso anch'io ed effettivamente qualche sospetto su alcuni accartocciamenti per esempio di Ludwigia l'ho avuto...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
Uao !


Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
AGGIORNAMENTO aprile 2022 THOREA - CALOGLOSSA !
scusate OT
cosa nel rinverdente provoca l'accartocciamento delle foglie????
non se ne è mai parlato (?)
domanda 2
le alghe temono il rame?????
spetta spetta...
cosa nel rinverdente provoca l'accartocciamento delle foglie????
non se ne è mai parlato (?)
domanda 2
le alghe temono il rame?????
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1 e 3 ospiti