Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Thebetto1984
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 27/03/22, 18:16

Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Messaggio di Thebetto1984 » 09/04/2022, 23:42

Buona sera a tutti!
Ho da poco allestito una vasca da 30 litri circa, le dimensioni sono 30x30x35 e per motivi estetici vorrei installare un filtro esterno. La vasca al momento presenta delle Limnophila nella parte posteriore, era presente anche l’egeria ma solo dopo ho scoperto l’allelopatia…, in primo piano ci sono 4 Cryptocoryne Wendtii red ed avevo provato a creare un mini bonsai con del muschio di giava che però inizia a sfaldarsi. La “popolazione” al momento è di 1 ancistrus mini, 5 Guppy (1 maschio), 2 corydoras e 2 platy.
Vorrei sostituire il filtro interno Cascade 400 della Haquoss con uno esterno.
In base al mio budget ho visto l’Eden 511 (senza riscaldatore interno) e l’ex 400 o ex 500 della tetra.
Chiedo a voi più esperti su quale dovrebbe cadere la mia scelta ed inoltre come avviarlo senza causare eventuali cali/morte dei batteri già presenti nel filtro interno attualmente montato nel quale ho sostituito le cartucce con strati di spugna, lana ed in cima i siporax mini.

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3831
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Messaggio di Phenomena » 10/04/2022, 0:08

Ciao, premesso che è la sezione sbagliata, in attesa che ci spostino in tecnica..
Ho avuto per svariati anni l'Eden 511 proprio in un 30 litri, te lo consiglio sicuramente, è un ottimo filtro ed è anche piuttosto silenzioso. Per il cambio devi attivarlo e farlo girare insieme a quello vecchio per almeno un mese, meglio 40 giorni per andare sul sicuro, dopodiché rimuoverai quello interno, facendo molta attenzione a non riversare il contenuto in acqua.
Detto questo ti dico che i materiali che hai nel filtro attuale sono messi male, i cannolicchi vanno in fondo, sopra le spugne e poi la lana, se la usi, tienilo a mente per quando assemblerai quello nuovo.
In più, se posso, la popolazione del tuo acquario è molto squilibrata, in 30 litri tutti quei pesci non ci stanno, per di più poecilidi che si riproducono come conigli. Che fondo hai? Perché i corydoras necessitano di sabbia fine per grufolare sul fondo senza ferirsi i barbigli. Forse, più che ad un nuovo filtro, penserei ad un acquario più grande e meglio allestito, oppure ad un cambio totale di fauna..

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Thebetto1984
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 27/03/22, 18:16

Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Messaggio di Thebetto1984 » 10/04/2022, 6:27

Purtroppo la vasca più grande non ho possibilità di inserirla ma lo avrei fatto molto volentieri🥺. Il fondo è un Haquoss Amazon base ed i corydoras li ho avuti in regalo solo per essere salvati dalle grinfie di un paio di tartarughe di un amico. Per il resto me ne sto rendendo conto del sovraffollamento visto che il fondo è sempre sporco quindi tento di sifonarlo una volta a settimana. La vasca è avviata da 2 mesi e i valori, secondo le strisce della tetra che utilizzo settimanalmente, sono nel range adatto per il momento ma temo che possano sballare da un momento all’altro proprio a causa della troppa sporcizia.
Per quanto riguarda l’Eden 511 posso continuare ad usare i siporax? Ne ho una confezione praticamente intera… ed inoltre come disposizione devo utilizzare quella che propone la casa madre?
Per quanto riguarda la popolazione effettivamente partoriscono di continuo ma al momento si è salvato un solo avannotto che sta spesso nascosto tra le piante.

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3831
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Messaggio di Phenomena » 10/04/2022, 10:30

Thebetto1984 ha scritto:
10/04/2022, 6:27
Per quanto riguarda l’Eden 511 posso continuare ad usare i siporax? Ne ho una confezione praticamente intera… ed inoltre come disposizione devo utilizzare quella che propone la casa madre
Certo, essendo piccoli ci andranno sicuramente. La disposizione corretta è:
- Cannolicchi sul fondo
- Spugna blu
- Lana di perlon
Niente altro.

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Messaggio di siryo1981 » 10/04/2022, 10:56

Quoto per l'eden 511, per la tua vasca andrebbe bene anche il 501.
Il nuovo filtro , puoi farlo maturare col nuovo materiale filtrante esternamente alla vasca. Ti procuri una tanica di 15-20 L, inserisci mandata e aspirazione del nuovo filtro e lo lasci in circolo per un mese

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Thebetto1984 ha scritto:
10/04/2022, 6:27
Ne ho una confezione praticamente intera…
Da quanti grammi? Hanno una porosità elevatissima, la tua vasca è piccola ne devi mettere pochi, circa 50 gr

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Thebetto1984
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 27/03/22, 18:16

Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Messaggio di Thebetto1984 » 10/04/2022, 12:58

La confezione è da 270 gr, più o meno 20 gr sono all’interno del filtro attualmente inserito in vasca.
Per il consiglio riguardo al 501, non l’ho preso in considerazione visto che va installato ad altezza acquario ma ho necessità che venga installato all’interno del mobile.
Giusto invece per capire il posizionamento dei materiali:
L’Eden 511 ho visto che è diviso a scomparti verticali e da sinistra verso destra spugna grana grossa - spugna grana fine - cannolicchi. Li lascio così come previsto oppure rimuovo le pareti interne e procedo con (dal basso verso l’alto) cannolicchi - spugna grossa - spugna fine - lana?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Consiglio acquisto filtro esterno ed avvio

Messaggio di siryo1981 » 10/04/2022, 13:25

Thebetto1984 ha scritto:
10/04/2022, 12:58
La confezione è da 270 gr, più o meno 20 gr sono all’interno del filtro attualmente inserito in vasca.
Giusto per info, la Sera consiglia 130gr su 100L
CIRO :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti