Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Steamroller

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 16/09/20, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Pietroburgo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Steamroller » 11/04/2022, 16:35
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2022, 16:26
é un effetto venturi, non richiede pressioni elevate
JBL vende una membrana in ceramica sostitutiva per questo atomizzatore, mi chiedo perché?
Steamroller
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 11/04/2022, 18:50
Steamroller ha scritto: ↑11/04/2022, 16:35
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2022, 16:26
é un effetto venturi, non richiede pressioni elevate
JBL vende una membrana in ceramica sostitutiva per questo atomizzatore, mi chiedo perché?
Si ma non é proprio un setto ceramico come i classici, é un macroporoso per di piú in plastica, basta che leggi le specifiche dei riduttori di pressione JBL, sono tarati a 2 Bar (non regolabili) anche se gli altri stanno comunque a max 4 bar(zdrz e company)
Stand by
cicerchia80
-
Steamroller

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 16/09/20, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Pietroburgo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Steamroller » 11/04/2022, 19:13
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2022, 18:50
JBL, sono tarati a 2 Bar (non regolabili) anche se gli altri stanno comunque a max 4 bar(zdrz e company)
Ho un riduttore WYIN (ZRDR), ti permette di impostare la pressione in uscita a 3-6 bar. Ma non è importante. Avevo questo Taifun e non funzionava molto bene (allora avevo anche un sistema a CO
2 a bassa pressione). In un modo o nell'altro, l'effetto del signor Venturi non c'entra niente.
A proposito, ho scoperto che gli spruzzatori in ceramica funzionano molto meglio se vengono regolarmente sgrassati (con acetone o alcol).
Steamroller
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 11/04/2022, 19:54
Steamroller ha scritto: ↑11/04/2022, 19:13
In un modo o nell'altro, l'effetto del signor Venturi non c'entra niente.
Come lo chiamate voi il sistema di immettere la CO
2 sulla mandata dell'acqua?
Tipo questo
CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno
Aggiunto dopo 59 secondi:
Steamroller ha scritto: ↑11/04/2022, 19:13
proposito, ho scoperto che gli spruzzatori in ceramica funzionano molto meglio se vengono regolarmente sgrassati (con acetone o alcol).
... C'é chi usa candeggina, io acido citrico
Stand by
cicerchia80
-
Steamroller

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 16/09/20, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Pietroburgo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Steamroller » 12/04/2022, 8:40
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2022, 19:55
Come lo chiamate voi il sistema di immettere la CO
2 sulla mandata dell'acqua?
Ora capisco: è solo un termine. Gli acquariofili di lingua russa non hanno termine, diciamo solo "fornitura di CO
2 al tubo del filtro esterno". Tuttavia, il gas viene fornito attraverso l'atomizzatore, altrimenti si formeranno bolle grandi a portate elevate. E JBL Taifun Inlinea utilizza anche un atomizzatore (non di altissima qualità, i cinesi ne hanno di migliori e più economici).
Con l'aiuto dell'acido citrico è impossibile sgrassare qualsiasi cosa, come mi sembra, e dopo la candeggina, la membrana deve essere pulita dal cloro. Pertanto, tratto prima un atomizzatore sporco con perossido di idrogeno (lo pulisco dalla materia organica) e poi con acetone.
Steamroller
-
Gabri02004

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/02/22, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Placche di torba e ghiaino nero
- Flora: Criptocorine
Polisperma
Bacopa
Echinodorus
Annubias nana
- Fauna: Cardinali
Beleri hemmigrammus
Tertra serpae rosso
Ancistrus
Corydoras
Tetra del Congo
Danio
Rasbora
- Altre informazioni: Filtro esterno pratiko 200
Impianto CO2
Riscaldatore 50w
- Secondo Acquario: 45x25x25 della newa
Illuminazione LED 6000k
Filtro interno
Riscaldatore
Rasbora
Betta splendens
Criptocorine
Bacopa
Annubias nana
Vallisneria
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabri02004 » 12/04/2022, 21:04
Il setto ceramico non è in funzione , lo porterò via . Ho messo il taifun in linea sperando che mi possa dare risultati migliori.
Stavo pensando addirittura di usarli entrambi mettendo una derivazione a Y ma non saprei se potrebbe funzionare.
Comunque ho tolto la molla e il gommino che mi fanno da valvola antiritorno altrimenti non c’è la faceva a far uscire le bolle . Per ovviare al problema del ritorno dell’acqua pensavo di aggiungere una valvola unidirezionale in linea .
Ho sostituito di nuovo la sostanza dell’ ampollina , vediamo se segna giusto , tengo monitorato
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Ma per il fatto che l’erogazione dell’acqua lavora comunque a pelo d’acqua e insieme ad essa escono le bollicine di CO2 , non c’è una maggiore dispersione dell’anidride carbonica anziché un assimilazione/scioglimento?
Grazie
Gabri02004
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 12/04/2022, 21:25
Gabri02004 ha scritto: ↑12/04/2022, 21:08
Ma per il fatto che l’erogazione dell’acqua lavora comunque a pelo d’acqua e insieme ad essa escono le bollicine di CO
2 , non c’è una maggiore dispersione dell’anidride carbonica anziché un assimilazione/scioglimento?
Grazie
Tecnicamente ni, il taifun dovrebbe "depurare " la CO
2 da altri gas composti, al limite se riesci, prova a mettere una curva che spari acqua in basso, semmai su una pietra, altrimenti ti scava il fondo
Gabri02004 ha scritto: ↑12/04/2022, 21:08
valvola antiritorno altrimenti non c’è la faceva a far uscire le bolle
Ma con che pressioni lavori?
Stand by
cicerchia80
-
Steamroller

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 16/09/20, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Pietroburgo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Steamroller » 13/04/2022, 7:12
cicerchia80 ha scritto: ↑12/04/2022, 21:25
Ma con che pressioni lavori?
Quindi dico che è necessario aumentare la pressione del gas nel sistema, quindi l'atomizzatore tornerà alla modalità normale.
Steamroller
-
Gabri02004

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/02/22, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Placche di torba e ghiaino nero
- Flora: Criptocorine
Polisperma
Bacopa
Echinodorus
Annubias nana
- Fauna: Cardinali
Beleri hemmigrammus
Tertra serpae rosso
Ancistrus
Corydoras
Tetra del Congo
Danio
Rasbora
- Altre informazioni: Filtro esterno pratiko 200
Impianto CO2
Riscaldatore 50w
- Secondo Acquario: 45x25x25 della newa
Illuminazione LED 6000k
Filtro interno
Riscaldatore
Rasbora
Betta splendens
Criptocorine
Bacopa
Annubias nana
Vallisneria
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabri02004 » 01/05/2022, 14:46
L’impianto CO2 che ho , ovvero quello delle bottiglie di coca cola , richiede una pressione di utilizzo di massimo 2 bar . Vedendo che non riesce a far uscire le bolle a 2 bar ho pensato di togliere la valvolina antiritorno e ha funzionato.
Comunque ho provato a lasciare 24/24 l’erogazione di CO2 e la situazione è risolta . L’ampolla di verifica segna un bel colore verde . Eroga 1 bolla ogni 2/3 secondi circa .
Ma come si fa ad avere una notifica quando qualcuno ti scrive nella conversazione? Oppure una mail ? Almeno non passano giorni per avere una risposta e rispondere ad altri ….
Grazie mille a tutti!
Gabri02004
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 01/05/2022, 15:15
prova così ( io da cell)
pannello controllo
preferenze globali
modifica opzioni notifica
poi spunta se vuoi ricevere notifiche tramite mail
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Gabri02004 (01/05/2022, 16:24)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Specy e 9 ospiti