filamentose...?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

filamentose...?

Messaggio di Gielle » 07/04/2022, 15:06

ciao,
mi potete confermare di che alghe si tratta? e come fare per tenerle sotto controllo?

Ultimamente si stanno espandendo un po' su tutte le piante
Hanno iniziato su echinodorus per poi passare anche alla ludwigia e alla rosanervig senza minimamente intaccare invece la Siamensis" che è quella più esposta alla luce.

illuminazione con tubi LED di serie della juwel: uno da 9000K (posteriore) e 6500K (anteriore)
il fotoperiodo è di 8 ore
fertilizzazione con PMDD
somministrazione CO2 (essendo faidate non so quantificare) ma secondo il test sembra entro i range di valori ottimali (anche se più verso una carenza)

Somministrato 7 gg fa Fe chelato e KNO3

Le piante crescono (eccezion fatta per pogostemon e microsorum), soprattutto la najas e la rosaneervig tanto che prossimamente dovrò potare e ogni tanto si intravede pure il pearling.
Anche le anubias stanno cominciando a mettere nuove foglie.

In vasca ho 10 cardinali e 5 esazona, più una indefinita popolazione di physia (ne conto una decina almeno ma sono sicuramente di più)

Valori di venerdì:
pH = 6.8
GH = 8
KH = 2
NH3/NH4 = assenti
NO2 = assenti
NO3 = 10
Fe = 0.5 mg/l
PO4 = 0.1
T = 24.4 °C

Visti i valori di KH ho tagliato con acqua di rete pH = 8.0 (da analisi comune) e KH =5 (misurato personalmente) e ho portato KH a 3
per riuscire a somministare CO2 a livelli apprezzabili.

Gia che ci sono, consigliate di aumentare i nitrati? e fertilizzare con fosforo visto che i valori si aggirano sempre intorno a 0.1?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

filamentose...?

Messaggio di Platyno75 » 07/04/2022, 19:11

Gielle ha scritto:
07/04/2022, 15:06
alghe
Ciao, potrebbero essere alghe verdi a pelliccia se sono molto fitte. Io nel caridinaio le tengo sotto controllo somministrando Cifo Fosforo.
Perché così tanto ferro in vasca?

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Quanti lumen /litro? Tanta luce più ferro, meno luce meno ferro...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Gielle (08/04/2022, 9:17)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7954
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

filamentose...?

Messaggio di Topo » 08/04/2022, 6:08

La 9000k…. Spesso in questi casi è la prima indiziata…
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Gielle (08/04/2022, 9:17)

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

filamentose...?

Messaggio di Gielle » 08/04/2022, 9:16

Perché così tanto ferro in vasca?
avevo fertilizzato il giorno prima

Quanti lumen /litro? Tanta luce più ferro, meno luce meno ferro...
in vasca ci sono 27 lumen/litro e le piante crescono
Questa era la situazione ieri con pearling ben visibile
20220407_173101.jpg
La 9000k…. Spesso in questi casi è la prima indiziata…
I LED sono quelli di serie che vengono fornite insieme all'acquario.
Pensi che debba sostituirla? con un'altra a 6500K o con una da 4400K (non ci sono altre possibilità ma la seconda mi fa scendere i lumen/L a 25

ho letto da qualche parte che sono causate da presenza di nitrati e fosfati alti e da carenza o sbalzi di CO2 in vasca,
sul forum ho visto che c'è chi le ha ha valori di Fe e P quasi nulli e chi invece con livelli alti

Propendo per una carenza/sbalzo di CO2, ma il problema principale che somministrare troppa CO2 mi fa scendere il pH troppo, da 6.5 e oltre verso il basso, e non ho ancora trovato la "quadratura".
alzare ancora un po' il KH (fino a 4/5) per avere margine con la CO2 può essere una soluzione?
Il GH è stabile tra 7 e 8

per il ferro cosa consigliate : fertilizzo ogni due settimane con Fe chelato, dopo 15 gg il valore scende puntualmente a 0.1mg/l.
su che valori dovrei restare visto che da quanto riferito sul forum non sembra correlato?
discorso analogo per il fosforo: l'ho sempre a livelli bassi di 0.1. dovrei alzarlo un poco?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

filamentose...?

Messaggio di Platyno75 » 08/04/2022, 9:33

Gielle ha scritto:
08/04/2022, 9:16
pearling ben visibile
Buongiorno
attento che il pearling lo fanno anche le alghe e potrebbe ingannarti sullo stato di salute delle piante.
Portare il ferro a 0.5 mg/LT con soli 27 lumen litro a mio parere è eccessivo, puoi risparmiarlo visto che potrebbe aiutare le alghe in questo momento.
Gielle ha scritto:
08/04/2022, 9:16
0.1mg
Va ancora bene non avendo tante rosse mi sembra
Gielle ha scritto:
08/04/2022, 9:16
sempre a livelli bassi di 0.1. dovrei alzarlo un poco?
Assolutamente si, portali a 1 mg/lt

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Gielle ha scritto:
08/04/2022, 9:16
debba sostituirla
Se devi comprarla no, io aspetterei un attimo, cerchiamo di non sprecare soldi prima di aver affinato la gestione/ fertlizzazione.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

filamentose...?

Messaggio di Gielle » 08/04/2022, 10:03

OK grazie, di rosse ho solo un gruppo di ludwigia, che cmq crescono piuttosto bene.
Per il pearling ci avevo pensato anche io, ma arriva sopratutto dalle piante che restano basse e sono nella parte anteriore (che sono poi quelle illuminate dalla 6500K)
Le alghe invece sono solo sulle piante più alte (e solo sulle foglie più in alto) e sullo sfondo, quindi pensavo fosse proprio delle pipante....

OK quindi per il ferro basso e aumento di P
Fotoperiodo? normale sulle 8 ore o ridurlo un po'?

Per il momento grazie dei suggerimenti.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

filamentose...?

Messaggio di Platyno75 » 08/04/2022, 22:14

Gielle ha scritto:
08/04/2022, 10:03
Le alghe invece sono solo sulle piante più alte
:-? Un'indizio sulla responsabilità dei 9000k come suggerito da @Topo
Gielle ha scritto:
08/04/2022, 10:03
normale sulle 8 ore o ridurlo un po'?
Se ad essere attaccate sono solo alcune piante io lascerei così. Diversamente, tipo un'invasione dell'intera vasca, allora probabilmente un'azione sul fotoperiodo sarebbe utile. A volte basta ridurre di poco, sul finire del fotoperiodo le piante sono spompe e la CO2 scarseggia mentre le alghe gozzovigliano...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

filamentose...?

Messaggio di Gielle » 12/04/2022, 9:49

Ciao
ho notato che i LED hanno un certo gioco di rotazione sull'asse maggiore e ho provato a ridurre la luce incidente dei 9000K girandolo (per quello che si può) verso il lato posteriore della vasca
sarà solo un impressione dovuta alla luce ma i filamenti mi sembrano leggermente ridotti. Vediamo se la situazione evolve in positivo
Il PO43- è ancora basso, oggi dovrei fertilizzare (sempre che arrivi fertilizzante)

Questi i valori di ieri
pH = 6.9
GH = 8
KH = 4
NH3/NH4 = assenti
NO2- = assenti
NO3- = 10
Fe = 0.5 mg/l
PO43- = 0.1
T = 24.6 °C

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

filamentose...?

Messaggio di Platyno75 » 12/04/2022, 13:36

Gielle ha scritto:
12/04/2022, 9:49
PO43- è ancora basso, oggi dovrei fertilizzare
Prova a somministrare 1 volta a settimana il Cifo Fosforo in modo da avere mediante 1 mg/LT di fosfati e vediamo che cosa succede entro un mesetto.
:-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

filamentose...?

Messaggio di Gielle » 13/04/2022, 11:52

Platyno75 ha scritto:
12/04/2022, 13:36
1 volta a settimana il Cifo Fosforo
Ok domani comincio (mi sa che non arriva neppure oggi)
per 120 litri dovrebbero essere 8 gocce giusto ?
Grazie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Andcost, Bing [Bot] e 5 ospiti