Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 06/04/2022, 17:56
			
			
			
			
			bass ha scritto: ↑06/04/2022, 17:47
,ma metti solo osmosi un po
 
In questo caso ovvio che si....  
 
 
Ma non in tutte le vasche si puo' fare se ci tieni alle piante.... 
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								bass							
 
- Messaggi:  1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89 
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
 150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
 rinverdente flortis(orvital)
 ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
 cifo azoto
 cifo fosforo
 stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
- 
    Grazie inviati:
    275 
- 
    Grazie ricevuti:
    89 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bass » 06/04/2022, 17:59
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑06/04/2022, 17:56
bass ha scritto: ↑06/04/2022, 17:47
,ma metti solo osmosi un po
 
In questo caso ovvio che si....  
 
 
Ma non in tutte le vasche si puo' fare se ci tieni alle piante.... 
 
   
 
Guarda hai ragione ,a me è capitato che volevo a tutti i costi l egeria ma non ho KH ne CO
2 morale  gettata l egeria perche morta...ho preso il miriofillum matogrosenze
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bass
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 06/04/2022, 18:04
			
			
			
			
			Piu' il primo problema(KH) che non il secondo.L'egeria è una pianta in grado di estrarre i carbonati dall'acqua,una delle migliori.Ma è una pianta da acque dure.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								franco							
 
- Messaggi:  521
- Messaggi: 521
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias nana
 vallisneria
- Fauna: discus
 cardinali
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di franco » 06/04/2022, 18:58
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑06/04/2022, 17:39
Dipende anche dagli acidi presenti in vasca sul fondo e dal filtro.In alcune pur avendo KH a 1/2 il pH resta in ambito basico.Si vede dopo aver tagliato l'acqua come procedere e se è necessario..
 
Ci devo allevare dei discus stendker e dalla regola della casa i valori sono GH:15,KH:8 e pH:7. 
La stendker come ci arriva a pH:7 se ha il KH a 8, c'e qualcosa che non mi torna. 
 Aggiunto dopo     1 minuto 56 secondi:
Aggiunto dopo     1 minuto 56 secondi:
la mia idea e di portare KH a 3 e metterci un po di torba.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	franco
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 06/04/2022, 20:04
			
			
			
			
			franco ha scritto: ↑06/04/2022, 19:00
Ci devo allevare dei discus stendker e dalla regola della casa i valori sono GH:15,KH:8 e pH:7.
 
La regola della casa di chi 

 ?Probabilmente in quel luogo l'acqua ha quei parametri di suo e li allevano nell'acqua di rete cosi' com'è 
 
 
Diverso il discorso di cambiare i parametri ad un'altra acqua ed in vasca.
La tua idea è comunque giusta,puoi anche portarlo piu' in basso il KH trattandosi di discus(anche se stendker lo restano)se non hai piante delicate immerse
Poi il pH piano piano lo abbassi,se usi la torba col tempo avrai il problema opposto probabilmente(troppo basso).
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 07/04/2022, 17:36
			
			
			
			
			franco ha scritto: ↑06/04/2022, 10:28
Dovrei come da titolo abbassare il pH che adesso sta su 8-8,20.
 
Ci vogliono le maniere forti perchè il pH è sopra 7,5: 
o l'acido muriatico o i cambi con acqua demineralizzata...se dimezzi il KH il pH scende di sole 0,3 unità (a CO
2 e temperatura invariata)
	
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
	
		
		
		
			- 
				
								franco							
 
- Messaggi:  521
- Messaggi: 521
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias nana
 vallisneria
- Fauna: discus
 cardinali
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di franco » 11/04/2022, 18:27
			
			
			
			
			lucazio00 ha scritto: ↑07/04/2022, 17:36
Ci vogliono le maniere forti perchè il pH è sopra 7,5:
o l'acido muriatico o i cambi con acqua demineralizzata...se dimezzi il KH il pH scende di sole 0,3 unità (a CO
2 e temperatura invariata)
 
Si hai ragione, ho portato il KH a 2,5 e il pH e sceso di 0,2.
Ho provato a mettere un po di CO
2 anche con poche bolle scende che e una meraviglia, ma in realta non lo volevo impiegare perche non ho messo piante esigenti, quindi penso che ci mettero della torba, quando mi arriva lo provo e vediamo.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	franco
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 12/04/2022, 22:54
			
			
			
			
			franco ha scritto: ↑11/04/2022, 18:27
Ho provato a mettere un po di CO
2 anche con poche bolle scende che e una meraviglia
 
Non lo fare con KH cosi' basso......Se usi la CO
2 devi alzarlo almeno di 0.5 / 1 grado.O scegli una soluzione o l'altra,se no rischi guai seri.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								franco							
 
- Messaggi:  521
- Messaggi: 521
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias nana
 vallisneria
- Fauna: discus
 cardinali
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di franco » 14/04/2022, 8:55
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑12/04/2022, 22:54
Non lo fare con KH cosi' basso......Se usi la CO
2 devi alzarlo almeno di 0.5 / 1 grado.O scegli una soluzione o l'altra,se no rischi guai seri.
 
Non vorrei usare la CO
2 perche non ho piante eigenti, anubias e limnophilla, ho messo nel filtro un granulato di torba per abbassare il pH e da 8,30 dopo circa 12 ore e abbassato a 7,5, vorrei arrivare a 7.
Come posso capire se la torba che ho messo e insufficente e devo aggiungere dell'altra?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	franco
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 14/04/2022, 13:55
			
			
			
			
			franco ha scritto: ↑14/04/2022, 8:55
Non vorrei usare la CO
2 perche non ho piante eigenti, anubias e limnophilla, ho messo nel filtro un granulato di torba per abbassare il pH e da 8,30 dopo circa 12 ore e abbassato a 7,5, vorrei arrivare a 7.
Come posso capire se la torba che ho messo e insufficente e devo aggiungere dell'altra?
 
Ok,allora eliminala e dimenticala.Per regolarti con la torba devi andare a tentativi.ma tieni conto che l'effetto non è immediato,per cui calma e gesso.
Il pH si abbassera',ma soprattutto si stabilizzera' col tempo,inutile misurare il valore appena inserita o il giorno dopo.Aspetta una settimana e riprova,se è necessario aumenterai man mano la dose.
Aggiunto dopo     3 minuti 24 secondi:
Comunque 8 decimi sono tantissimi come variazione di pH 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti