Ciao
Volevo sapere se esiste una relazione tra inquinamento con pH e EC.
Faccio un esempio, ho bisogno si somministrare spesso una vasca con discus e vorrei sapere se aumentando o diminuendo i valori di pH e EC posso gia capire quando devo effettuare il cambio dell'acqua.
relazione pH,EC,inquinamento
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
relazione pH,EC,inquinamento
La conduttività è un parametro utile per valutare eventuale cambio.
Il pH.... io lo misurerei raramente per evitare di farlo cambiare di continuo.
Ciao
Il pH.... io lo misurerei raramente per evitare di farlo cambiare di continuo.
Ciao
Posted with AF APP
- franco
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
Profilo Completo
relazione pH,EC,inquinamento
avevo pensato piu mangime in decomposizione l'acqua diventa piu acida e di conseguenza il pH.
se il mangime non viene consumato cosa aumenta l'ammoniaca?
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
relazione pH,EC,inquinamento
Ti porto, in chimica, magari possono darti più informazioni...
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
relazione pH,EC,inquinamento
La conducibilità definisce quanta corrente elettrica può passare attraverso l'acqua quindi non fa distinzioni tra sodio o potassio, calcio o magnesio.
Parlare di inquinamento in acquario è un discorso molto generico, spesso limitato ad ammonio/ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati.
Ad esempio i nitriti sono molto tossici se il conduttivimetro si alza di soli 50uS/cm...che non sono praticamente apprezzabili da un possessore di acquari nè da un chimico...a meno di avere un test specifico. Ragione per cui preferisco analizzare ogni singolo parametro, anche se è possibile agire secondo uno schema semplificato:
Il GH e il KH sono uguali o quasi? Aggiungo magnesio!
Il GH supera il KH di 5°dGH? Non doso più magnesio per 1 o 2 mesi o più
Le piante hanno carenza di potassio? Aggiungo potassio!
Ho abbondato col potassio e ora ho la conducibilità di almeno 100uS/cm rispetto all'acqua di rubinetto? Sospendo il potassio per almeno un mese!
Le piante crescono sbiadite sulle parti giovani? Aggiungo ferro!
Le piante crescono deformate? Aggiungo rinverdente/microelementi!
I vetri diventano verdi? Allora ho esagerato col rinverdente!
Le piante si rovinano sulle parti basse? I nitrati e i fosfati li misuro e ci sono? Se ci sono entrambi allora la carenza è di zolfo, quindi aggiungo il solfato di magnesio!
Il cambio dell'acqua lo faccio solo se i nitrati sono eccessivi, così come per i nitriti e l'ammoniaca!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti