Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 16/04/2022, 12:56
Buona Pasqua a tutti. Ho appena allestito un 100 litri il 5 aprile oggi ne abbiamo 16. Fondo inerte e testato, rocce e legni presi in natura. Le rocce sono quasi del tutto inerti, ci sono piccole parti calcaree ma pochissime, la maggiorparte non frigge, non ho trovato altre pietre. I valori appena avviato erano di KH 5 GH 8 conducibilita 200 senza CO2, oggi KH 8 GH 10 conducibilita 300 e CO2. Quindi credo con la CO2 in questi giorni mi avrebbero fatto disciogliere i carbonati delle pietre. Non ho ancora fertilizzato e tutto in maturazione, la domanda è mi causerà problemi o dovrebbe stabilizzarsi. Non so ancora che pesci metterò, e allestito più che altro per le piante.
Posted with AF APP
Zira
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 16/04/2022, 12:59
Adattamento in fase di maturazione.
Attendere.....
Magari postare foto.
Buona Pasqua
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 16/04/2022, 13:02
Zira ha scritto: ↑16/04/2022, 12:56
Quindi credo con la CO
2 in questi giorni mi avrebbero fatto disciogliere i carbonati delle pietre.
Dipende da quanti ce ne sono.... Il discioglimento potrebbe andare avanti per parecchio tempo.
Quando trovi calcare nelle pietre, o non le metti o le metti e non eroghi CO
2.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- mmarco (16/04/2022, 13:07)
malu
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 16/04/2022, 13:08

Non avevo capito un tubo e non avrei saputo rispondere.
Scusate

Posted with AF APP
mmarco
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 16/04/2022, 13:54
@
mmarco sicuramente e in fase di assestamento, e appena avviato.
@malù ho allestito la vasca con l aiuto del forum consigliando la rocce e legni in natura. Avevo fatto presente che spaccando una roccia all interno risultava qualcosa di calcareo ma comunque poca roba, invece all esterno sono completamente inerti. Credo che dovrò aspettare ancora qualche settimana e vedere cosa succede. La CO
2 la erogo per le piante rosse che ho messo, aggiorno il profilo poi.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Zira
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 16/04/2022, 17:37
Zira ha scritto: ↑16/04/2022, 13:54
all esterno sono completamente inert
In questo caso non dovresti avere problemi.... Pensavo ci fossero tracce di calcare anche sulla superficie.
Posted with AF APP
malu
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 16/04/2022, 18:34
Che fondo hai?Perchè se non è quello che ti alza i valori le rocce sono calcaree anche fuori mi sa'......
marko66
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 16/04/2022, 18:36
marko66 ha scritto: ↑16/04/2022, 18:34
Che fondo hai?
A quanto pare inerte e testato per il calcare.... Qui la faccenda si complica..
Posted with AF APP
malu
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 16/04/2022, 18:40
Zira ha scritto: ↑16/04/2022, 12:56
I valori appena avviato erano di KH 5 GH 8 conducibilita 200 senza CO
2, oggi KH 8 GH 10 conducibilita 300 e CO
2.
Se non è il fondo sono le rocce che rilasciano e con la CO
2 immessa mi sa' che diventa un problema.
marko66
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 16/04/2022, 18:49
Però @
marko66 non ha tutti i torti.... Testare alcune pietre è facile, testare tutto il fondo non si può.
Posted with AF APP
malu