Ciano, filamentose, bba
- Hshoze

- Messaggi: 6
- Iscritto il: 16/04/22, 12:52
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Buongiorno a tutti, oltre a essere nuovo qui, mi sono affacciato da poco in questo mondo affascinante, e mi fà molto piacere apprendere qualcosa da qualcuno esperto. Noto molte scuole di pensiero sui vari argomenti, che devo dire non aiuta noi neofiti, anzi personalmente mi blocca completamente per paura di commettere errori. Dunque ho avviato una vasca 20 litri, circa a metà febbraio e a parte l'heteranthera marcescente già in vaschetta e un anubias morta, tutto ok. Ho rimosso le parti marce e ripianato le talee e in due mesi sembri che stia bene. Ora mi ritrovo la marsilea piena di alghe filamentose credo, per ora ho aggiunto un po di carbone attivo nel filtro, che già era presente ma in piccole quantità. Cosa potrei fare per riprenderla? In più mi ritrovo del ciano su sabbia e bba su legno. Non mi dispiaccio le alghe sugli arredi ma temo per la marsilea la vedo in difficoltà.
In vasca ho substrato tropica, basic-s ada e sabbia, non fertilizzo uso solo sera aquatan per i cambi e nelle situazioni di stress. Valori ho solo pH 7/7.5 e KH 1 devo munirmi ancora degli altri test. Cosa mi suggerite?
In vasca ho substrato tropica, basic-s ada e sabbia, non fertilizzo uso solo sera aquatan per i cambi e nelle situazioni di stress. Valori ho solo pH 7/7.5 e KH 1 devo munirmi ancora degli altri test. Cosa mi suggerite?
- Hshoze

- Messaggi: 6
- Iscritto il: 16/04/22, 12:52
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Ciao,
stress di chi?
A che pro?
Perché così basso? Vasca per Betta?
Puoi farne a meno se fai decantare l'acqua. A proposito, con quale acqua hai riempito?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- Hshoze

- Messaggi: 6
- Iscritto il: 16/04/22, 12:52
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Ciao, grazie per la risposta.
4 Caridina japonica, una morta in vasca una saltata fuori.
Carbone attivo per trattenere eventuali impurità dell'acqua.
KH 1 e il valore naturale del acqua che ho in casa è possibile? Uso test sera a reagente (non ditemi nulla ma questi test sembrano fake, se mi consiglieresti dei test più affidabili apprezzo tanto, visto che devo prenderli a breve)
4 Caridina japonica, una morta in vasca una saltata fuori.
Carbone attivo per trattenere eventuali impurità dell'acqua.
KH 1 e il valore naturale del acqua che ho in casa è possibile? Uso test sera a reagente (non ditemi nulla ma questi test sembrano fake, se mi consiglieresti dei test più affidabili apprezzo tanto, visto che devo prenderli a breve)
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Riesci a recuperare analisi del gestione?
Aggiunto dopo 26 secondi:
In genere sono buoni
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- Hshoze

- Messaggi: 6
- Iscritto il: 16/04/22, 12:52
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Le analisi dell'acqua sono in allegato, dimenticavo ho un LED amtra orion 8500 kelvin, dovrei cambiarlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Bicarbonati
Quando hai avviato la vasca?
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Aggiunto dopo 24 secondi:
Ovviamente l'acqua ha molto calcio, non l'ho precisato ma lo leggi nelle analisi.
La tua acqua di rubinetto ha KH 11 (calcolatore di AF), ha una discreta quantità di magnesio. È abbastanza dura.
Quando hai avviato la vasca?
Quanti lumen?
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Qui si AF mi pare proprio di no...
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Off Topic
scusa se mi permetto, in una foto vedi due grosse tartarughe palustri, quanto è grande la vasca?
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:Platyno75 ha scritto: ↑16/04/2022, 20:47BicarbonatiLa tua acqua di rubinetto ha KH 11 (calcolatore di AF), ha una discreta quantità di magnesio. È abbastanza dura.
Quando hai avviato la vasca?Quanti lumen?
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:Qui si AF mi pare proprio di no...
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:Off Topicscusa se mi permetto, in una foto vedo due grosse tartarughe palustri, quanto è grande la vasca?
Ovviamente l'acqua ha molto calcio, non l'ho precisato ma lo leggi nelle analisi.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- Hshoze

- Messaggi: 6
- Iscritto il: 16/04/22, 12:52
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Vasca avviata il 20 febbraio
Dal sito amtra l'orion LED 3w mi porta 266 lumen
Che comporta avere bicarbonato e calcio?
La vasca delle tartarughe è una 60x30x20, è già piccola per loro, e ora di passare a qualcosa di più grande, il fatto che di vasche commerciali non ho trovato nulla a parte la zolux karapas 100, che misura 100x40x30 e costa poco più di 100 euro...
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Ti posto due foto
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
È una nelsoni di un anno mezzo e una pseudogeographica di 1 anno e due mesi. Sono iperattive e vogliono sempre mangiare, infatti le faccio mangiare tutti i giorni comunque, dovrei iniziare con 2 o 3 volte a settimana, ma mi dispiace vederle affamate
Dal sito amtra l'orion LED 3w mi porta 266 lumen
Che comporta avere bicarbonato e calcio?
La vasca delle tartarughe è una 60x30x20, è già piccola per loro, e ora di passare a qualcosa di più grande, il fatto che di vasche commerciali non ho trovato nulla a parte la zolux karapas 100, che misura 100x40x30 e costa poco più di 100 euro...
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Ti posto due foto
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
È una nelsoni di un anno mezzo e una pseudogeographica di 1 anno e due mesi. Sono iperattive e vogliono sempre mangiare, infatti le faccio mangiare tutti i giorni comunque, dovrei iniziare con 2 o 3 volte a settimana, ma mi dispiace vederle affamate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Se desideri qualche suggerimento ti consiglio topic nella sezione dedicata, qui siamo OT.
Conoscere le durezze in questa sede ci serve per valutare l'equilibrio con altri nutrienti e provare a cercare e le cause del proliferare delle alghe e dei cianobatteri.
Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Sarebbero utili anche test GH , NO3- PO43- ed un conduttivimetro digitale da pochi euro, altrimenti andiamo alla cieca. Trattare i cianobatteri per esempio e non capire perché sono arrivati a mio parere ha poco senso.
Poi hai poca luce e coltivare solo piante lente non contrasta le alghe in genere. Per la luce se vuoi approfondire potresti aprire topic in sezione Tecnica.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- Hshoze

- Messaggi: 6
- Iscritto il: 16/04/22, 12:52
-
Profilo Completo
Ciano, filamentose, bba
Ok grazie infinite, settimana prossima provvedo a recuperare i test. Probabile che il ciano lo ho portato dalla vasca delle tarta, anche lì si forma solo dove c'è luce, (uso strumenti diversi per la manutenzione) ma siamo sempre li perché compare. Ma le altre non ho proprio idea, la bba è piccolissima ma già si sta spargendo, infatti ne sono coparse altre due (ti posterò le foto da vicino). Ti posto una foto dell'avviamento per farti capire la crescita che hanno fatto le Cryptocoryne e la heteranthera (tropica vitro cup tutte tranne anubias purtroppo morta per colpa delle marcescenze del heteranthera e credo anche l'adattamento ad una nuova vasca)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80, Will74 e 19 ospiti

