Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 17/04/2022, 16:33
Tieni la pressione intorno a 1,5 bar e regolati poi con la valvola a spillo.
marko66
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 17/04/2022, 20:32
Facendo il cambio mi si è alzato il pH,come gestire il cambio voi per mantenere lo stesso valore?
Cambio di 40 litri metà osmosi metà rete!
MikBot
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 17/04/2022, 21:25
MikBot ha scritto: ↑17/04/2022, 20:32
Facendo il cambio mi si è alzato il pH,come gestire il cambio voi per mantenere lo stesso valore?
Misuriamo il pH il giorno dopo,non subito.E' ovvio che si sia alzato se hai movimentato l'acqua.
Il cambio perchè l'hai fatto?Fatto con acqua agli stessi valori di durezza di quella in vasca?
marko66
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 18/04/2022, 0:43
marko66 ha scritto: ↑17/04/2022, 21:25
Il cambio perchè l'hai fatto?Fatto con acqua agli stessi valori di durezza di quella in vasca?
Si sì l’acqua che ho cambiato ha gli stessi valori!
Il cambio lo faccio ogni 2 settimane circa!
MikBot
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 18/04/2022, 3:35
MikBot ha scritto: ↑18/04/2022, 0:43
Il cambio lo faccio ogni 2 settimane circa!
Ok avrai i tuoi motivi per farlo,non conosco la tua vasca e la sua gestione.
Se le durezze sono le stesse e regoli la CO
2 come prima il pH in qualche giorno tornera' quello di prima.
Ti è anche finita la CO
2 nel mentre mi pare,per cui sara' tornato quello iniziale.
Questo sempre essendo sicuri di non avere materiali calcarei in vasca ovviamente.
marko66
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 24/04/2022, 21:21
La vasca si stà stabilizzando pian piano!
Però vedo che con 40 bolle al minuto sono a 7 di pH,a volte 6,95 ma non vado oltre.
Secondo me il problema è che con atomizzatore in una vasca da 120cm non è facile distribuire la CO2.
Non vedo mai le bollicine nella parte anteriore dell’acquario!
MikBot
-
FabrizioBaccicalupi

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/05/20, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: Si
- Flora: hygrophila corimbosa, limnophila ceratopteris, hermianthus micraentum, heteranthera
- Fauna: 2 MOENKHAUSIA SANCTAEFILOMENAE
- Secondo Acquario: minipond esterno litri effettivi 190 , con piante palustri varie, ninfea ,myriophillum ed elodea densa.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FabrizioBaccicalupi » 28/04/2022, 11:28
Mi permetto ,se già qualcuno non lo ha segnalato, che per avere una migliore dispersione il diffusore di CO2 dovrebbe stare attaccato al fondo.
FabrizioBaccicalupi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti