Certcertsin ha scritto: ↑20/04/2022, 8:54
Se servirà magnesio darai magnesio,molto meno di quello che pensi possono passare settimane o anche mesi .
E infatti dalle tue risposte immaginavo che l'assorbimento fosse molto lento
Certcertsin ha scritto: ↑20/04/2022, 8:54
Te lo diranno le piante,la vasca e l esperienza che pian piano maturerai.
Ahimè le piante acquatiche ancora non le so leggere benissimo, ma diciamo che è anche vero che fino ad ora non ho avuto problemi e quindi non saprei dirti se sono in grado di leggerle o meno
Certcertsin ha scritto: ↑20/04/2022, 8:54
A proposito ci stiamo dimenticando delle piante loro che raccontano?
E che dicono.,.. che vogliono crescere!
La Saggittaria sta sparando stoloni a destra e manca invadendo quasi completamente il suo "posticino".
Il Tenellum, come la Saggittaria, sta facendo ramificazioni e nuovi getti ovunque, anche sotto le rocce/legni e addirittura, ho visto solo ieri questo, è andata a "invadere" anche la parte sotto la Ludwigia.
Sessiliflora, neanche te lo dico perchè immaginerai (potata a metà vasca, nel giro di una settimana, neanche, già mi tocca la superfice... e il mio acquario è alto ehhh)
Hygrophyla Costata sta bene, dopo la potatura ha buttato tantissimi nuovi getti che stanno crescendo a vista d'occhio.
La Ludwigia, essendo lentina, non fa notare tantissimo la sua crescita, ma sta crescendo anche lei (comparo alcune foto di settimana in settimana) e i colori sono molto belli.
Insomma, a me, la vasca sembra che goda di ottima salute.
Non vorrei dire, ma da quando ho dato quella botta di potassio, con conseguente cambio d'acqua, il ritmo di crescita mi sembra si sia alzato notevolmente.... è possibile che questo denoti una mancanza di micro?
Inoltre da ieri ho installato il sistema di CO
2, a 12 bolle al minuto, attivato da un'elettrovalvola insieme alla luce.... insomma, la situazione dovrebbe andare solo a migliorare!