Sì esatto, i ciano
Nitrati e fosfati a 0
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati e fosfati a 0
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati e fosfati a 0
Eccomi tornato @Pisu e @Gorboroth.
Ieri con 2 giorni di ritardo ho fatto i test e questo è quanto mi è risultato:
NO2-: 0
NO3-: 5
PO43-: 10
GH: 10
KH: 10
pH: 7
Ppm: 301
Ec: 602
Situazione piante: crescono tutte in maniera perfetta ma nota negativa spesso hanno lo stelo senza foglie ma la punta è super colorata ( questo molto spesso con il Myriophyllum Guyana), mentre per quanto riguarda la Lymnophila sessiliflora questa fa steli molto lunghi e con internodi lontani da loro.
La bacopa da quando abbiamo messo gli stick nel terreno sta letteralmente esplodendo
Situazione ciano: allora rimangono attaccati al Myriophyllum mattogrossense e qualcosa sulle altre piante.
La mia idea a questo punto è di utilizzare acqua ossigenata per un 2/3 giorni così da eliminare i ciano e alla fine del trattamento fare il cambio d’acqua così faccio scendere anche il PO43- che 10 è troppo alto.
Per la fertilizzazione metterei magnesio ( 4 ml) e nitrato di potassio ( 10 ml) cosa ne pensate?
Ieri con 2 giorni di ritardo ho fatto i test e questo è quanto mi è risultato:
NO2-: 0
NO3-: 5
PO43-: 10
GH: 10
KH: 10
pH: 7
Ppm: 301
Ec: 602
Situazione piante: crescono tutte in maniera perfetta ma nota negativa spesso hanno lo stelo senza foglie ma la punta è super colorata ( questo molto spesso con il Myriophyllum Guyana), mentre per quanto riguarda la Lymnophila sessiliflora questa fa steli molto lunghi e con internodi lontani da loro.
La bacopa da quando abbiamo messo gli stick nel terreno sta letteralmente esplodendo
Situazione ciano: allora rimangono attaccati al Myriophyllum mattogrossense e qualcosa sulle altre piante.
La mia idea a questo punto è di utilizzare acqua ossigenata per un 2/3 giorni così da eliminare i ciano e alla fine del trattamento fare il cambio d’acqua così faccio scendere anche il PO43- che 10 è troppo alto.
Per la fertilizzazione metterei magnesio ( 4 ml) e nitrato di potassio ( 10 ml) cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati e fosfati a 0
Ciao
Concordo, cambio del 30%battagliero ha scritto: ↑21/04/2022, 8:13La mia idea a questo punto è di utilizzare acqua ossigenata per un 2/3 giorni così da eliminare i ciano e alla fine del trattamento fare il cambio d’acqua così faccio scendere anche il PO43- che 10 è troppo alto.

Io aspetterei una settimana dopo il cambio per vedere anche come evolvono i cianobattagliero ha scritto: ↑21/04/2022, 8:13Per la fertilizzazione metterei magnesio ( 4 ml) e nitrato di potassio ( 10 ml) cosa ne pensate?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (21/04/2022, 13:43)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Gorboroth
- Messaggi: 699
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
Profilo Completo
Nitrati e fosfati a 0
Ciao.. un consiglio per aiutare chi ti sta aiutando
Se riesci, quando fai i test, posta uno screen della tabella (se ce l’hai, altrimenti ti consiglio di usarla) con i test e le fertilizzazioni passate, così rende tutto più facile


Se riesci, quando fai i test, posta uno screen della tabella (se ce l’hai, altrimenti ti consiglio di usarla) con i test e le fertilizzazioni passate, così rende tutto più facile

- Questi utenti hanno ringraziato Gorboroth per il messaggio (totale 2):
- Pisu (21/04/2022, 12:59) • battagliero (21/04/2022, 13:43)
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati e fosfati a 0
Ottimo.. allora procedo
Ok, quindi a questo giro nulla
Ho una domanda “ tecnica” uso 10 ml di acqua ossigenata avendo un 100 litri netti a 10/15 volumi ed aspetto 30 minuti. Il carbone arrivo lo uso gia dal primo giorno o lo utilizzo quando cambio l’acqua dopo 3 giorni?
Hai ragione, metto la foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati e fosfati a 0
Io non lo userei proprio, per me non servebattagliero ha scritto: ↑21/04/2022, 13:43Il carbone attivo lo uso già dal primo giorno o lo utilizzo quando cambio l’acqua dopo 3 giorni?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (21/04/2022, 14:40)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati e fosfati a 0
Ok, perfetto.. quindi tu se ho capito bene useresti la acqua ossigenata per 3 giorni poi cambieresti l’acqua e stop. Giusto? Per le quantità 10 ml al giorno va bene?
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati e fosfati a 0
Su questo non sono ferrato...
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/cianobatteri-alghe-azzurre-acquario/
In fondo ci sono le dosi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (21/04/2022, 19:50)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati e fosfati a 0
Ho letto e mi ricordavo bene l’unico mio dubbio è che c’è scritto che ogni volta si dovrebbe cambiare acqua. Io lo farei alla fine dei 3 giorni
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati e fosfati a 0
Onestamente se hai fauna non mi fiderei troppo, se chiedi in alghe ti sanno rispondere meglio
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (21/04/2022, 20:09)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

