Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di kromi » 22/04/2022, 1:05

cqrflf ha scritto:
21/04/2022, 23:39
cosa significa
Saraca nome comune dell' Alburnus arborella, pesce ;
in alcune regioni italiane, nome locale dell'alaccia o della sardina;
ma in questo caso, credo, che sia quello che ho fatto io :)) , ciò a cui si riferiva Catia73: "magnasarache" in dialetto Marchigiano, impiccione =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Catia73 (22/04/2022, 1:15)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5565
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di Catia73 » 22/04/2022, 1:10

cqrflf ha scritto:
21/04/2022, 23:39
conoscevo...cosa significa ? Regione ?
saluti dalle marche: :-bd
insaracàre
magnà la saràca
magnasaràca
saràca =salacca:pesce salato simile all'aringa; b.lat.: sal+caccabia
in senso lato persona che si intromette inopportunamente nelle cose altrui, ficcanaso

sai che io stessa non sapevo cosa fosse la saraca!
pensavo che insaracare fosse un termine comprensibile [-x
si usa in Abruzzo, Campania e immagino anche in Lazio

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
@kromi verso roma nom si usa?

Aggiunto dopo 51 secondi:
comunque siamo in tema, sempre pesce è
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio (totale 2):
kromi (22/04/2022, 6:33) • cqrflf (22/04/2022, 11:52)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di Necton » 22/04/2022, 1:53

Il magico mondo di facebook.. statene lontani se potete..
Lì non si fa acquariofilia, il più delle volte è semplicemente un'arena per egocentrici e celoduristi e i loro gruppi/setta ..

Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di kromi » 22/04/2022, 6:48

Catia73 ha scritto:
22/04/2022, 1:12
roma nom
Che io sappia, non si usa, ma mia moglie è
Campana, ed a volte, usa il termine.
Comunque io son stato fortunato, 5 anni fà quando ho riapprocciato l'acquario, dopo 12 anni di pausa, ho cercato, in rete naturalmente.
E per restare in tema di presuntuosi, son stato forse anche bravo nel capire, che siete gli unici e soli onesti in questo mondo d3ll' acquariofilia on line italiana. Grazie a tutti voi di esistere :-bd .
► Mostra testo

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5565
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di Catia73 » 22/04/2022, 7:41

Necton ha scritto:
22/04/2022, 1:53
Sarà pure un "guru
gurone o guretto? mo' so curiosa uffa.
Necton ha scritto:
22/04/2022, 1:53
statene lontani se potete.
visto 6 mesi capito lo schifo. non per le pagine tematiche: fa proprio schifo!
ma che sono i celodur..
ah sì
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17917
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di Fiamma » 22/04/2022, 8:07

Alex_N ha scritto:
21/04/2022, 0:53
se volete vi racconterò.
Racconta, racconta...

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1915
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di Alex_N » 22/04/2022, 13:08

cicerchia80 ha scritto:
21/04/2022, 13:29
panzironi
madonna, non sapevo cosa fosse, ho fatto una ricerca per vedere su cosa vertesse la discussione... allucinante. Personaggi indifendibili e dove trovarli.

Comunque, tornando a Facebook, ci sono gruppi e gruppi, e in ognuno persone con i propri interessi che possono essere più o meno prevalenti. Tra i peggiori ci sono i gruppi sulla fauna selvatica, con i cacciatori che urlano "lo sciacallo ci mangia tutti i caprioli!" e poi parlano di caccia di selezione perché ci son troppi ungulati, faunisti che falsificano i dati ad esempio spostando le uova di certi anfibi da stagno a stagno o ancora fotografando animali morti in posa, dove non dovrebbero essere, gli animalari che liberano specie aliene.
Fiamma ha scritto:
22/04/2022, 8:07
Racconta, racconta...
Qualche tempo fa, posto alcune foto, con i tratti distintivi, di Armadillidium catturati in montagna, che non sapevo e non so tutt'ora che specie sia, quindi metto un ID possibile e chiedo se possa essere lui. Mi risponde questo tizio, (lo chiamerò Diego, nome di fantasia) dicendomi che con gli Isopodi non è possibile identificare le specie dalle foto. (Sì certo, perché ad esempio un Armadillidium gestroi e un Armadillidium nasatum, o peggio un Porcellio magnificus, sono distinguibili tra loro solo al microscopio =)) ). Vabbé, magari vuole dire che spesso la determinazione non è facile, e si è espresso in termini troppo assoluti ma il senso è quello.
Allora in contemporanea Diego mi contatta in privato, chiedendomi se posso andare a raccoglierne 40 per un suo piccolo progetto personale: vuole avere tutte(!) le specie di Armadillidium. (Alla faccia del piccolo progetto! Ancora ancora a quel punto del discorso posso immaginare che sia un collezionista ossessionato, ha un insetto come foto profilo. E un isopode in copertina che però è un logo, con un nome tipo attività commerciale :-? ). In ogni caso, io non vado a raccogliere per nessuno, non voglio cedere animali che non mi sono nati in terrario e non spedisco, glielo faccio presente. Diego continua a insistere aggiungendo che "gli Isopodi sono abbondanti in natura, non fai danni alla specie" e che se glieli dò può passarli a un suo amico esperto che li identifica, al che gli ripeto le mie tre regole. La discussione prosegue sia in privato sia nel gruppo, fondato da un mio amico, con questo che insiste, io che finisco per dirgli "se vuoi un giorno potrei aver disponibili i figli, ma non mi interessa farci qualche spicciolo", il che diventa presto a seguito dell'insistenza un velato vaffa con "piuttosto, quando ne avrò in esubero, li libererò dove ho preso i genitori". Lo blocco perché la cosa sta diventando assurda, cominciava con "voglio raccontarti dei miei problemi personali", al che davvero non so dove voglia andare a parare e non lo saprò mai.
Faccio presente di questa cosa agli amministratori, e scopro che non è la prima volta che utenti fanno queste segnalazioni. Il giorno dopo, parlandone col mio amico fondatore (lo chiamerò Franco, nome di fantasia) che si è allontanato dallo stesso gruppo proprio per colpa di questi personaggi, scopro che Diego ha fatto 2+2 e ha pensato che fosse stato Franco a mettermi in guardia da lui, mettendosi in risposta ad attaccarlo sul personale in privato. Franco non ha mezzi termini per definire le fiere di Rettili, Artropodi e compagnia bella nel Belpaese, forse fa di tutta l'erba un fascio ma, ad aver a che fare con certi tizi, mi sa che la sua posizione è più virtuosa di altre. Al che scopro, nello specifico di questo caso, una backstory davvero terrificante di personaggi che, come avevo sospettato, sarebbero disposti a vendersi la madre per qualche soldo, che prosperano nel mercato della terraristica in Italia e "spacciano" anche all'estero. I gruppi sono solo uno strumento per loro, è questa nicchia che li attira, con animali che a fronte di costi di mantenimento quasi nulli si riproducono in quantità permettendo di venderne a centinaia e, nel caso di specie nuove, a prezzi relativamente alti visto che i collezionisti son ben disposti a spendere.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 2):
Fiamma (22/04/2022, 14:52) • gabriele.simion (21/08/2022, 19:38)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53933
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di cicerchia80 » 22/04/2022, 13:53

Claudio80 ha scritto:
21/04/2022, 23:31
vantaggio è proprio che certi utenti non si leggono più
... A volte mi sembri quello dei rettili e dei tritoni

Non quotando nessuno...

(Intanto @MasterKent ha buttato il sasso e nascosto la mano =)) )

Rimanendo in temi "acquariofili", ognuno ha le sue idee, difficilmente inamovibili, e se funzionano, nulla da ribattere :-??

L'errore di base, secondo me, é credere che sia imbecille chi fa il contrario, o fa le cose in modo diverso
Stand by

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2702
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di Den10 » 22/04/2022, 14:09

....per non parlare di instagram dove non sei nessuno se non posti un video dove: poti,sifoni il fondo,cambi quattro dita d'acqua,fertilizzi,asciughi il vetro il tutto con accessori e fertilizzanti i piu' costosi possibili ed inimmagginabili et voila' like a gogo... :-??

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Sfogo sulla presunzione degli acquariofili

Messaggio di cqrflf » 22/04/2022, 14:20

La realtà è che tutti e due i metodi funzionano bene solo che appartengono a due filosofie diametralmente opposte. Una è consumistica e l'altra è più un approccio naturalistico come veniva definito su AF: approccio alla Konrad Lorenz. Un tipo di acquario altamente efficiente ma al contempo anche molto semplice da gestire nonché economico.
L'acquario consumista può costare numerevoli ordini di grandezza di più e può anche essere esteticamente molto attraente ma per mantenere lo status quo necessita di un numero di interventi molto sostenuto sotto ogni punto di vista.

Diciamo che molti tipi di acquari con coralli SPS sono in questa ottica anche perché di fatto richiedono questa artificiosità per la loro stessa sopravvivenza.
I dolci in generale molto meno con le dovute eccezioni.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti