Acquario maturo: che fare ora?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Laura8411
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/04/22, 15:34

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di Laura8411 » 21/04/2022, 16:29

Buongiorno a tutti! Apro un nuovo topic perché sono passata dall'avvio alla maturazione e in pratica parto da zero: non so come popolare la vasca, come agire sui valori, cosa fare con le diatomee (forse quello po' so: niente e aspettare :D )...quindi ecco a chiedere consigli ai più esperti ^:)^

Misure vasca: 56x36x43.5, 68l lordi.
Valori:
KH 7°
pH 7.5
GH 11°
NO2- 0
PO43- 0,25mg/l
NO3- <5mg/l
Ho ordinato delle pignette di ontano per provare ad acidificare un po' l'acqua, mi arrivano domani.

Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, anubias barteri, Ludwigia palustris 'Mini Super Red', Bucephalandra 'Green Velvet', Micranthemum tweediei (ex 'Montecarlo' - New Large Pearl Grass).
In arrivo: Bucephalandra sp. 'Ulysses', Lobelia cardinalis 'Wavy, Hygrophila polysperma 'Sunset'
Fondo inerte con tabs.

Su consigli precedenti, per quanto riguarda la fauna, ho solo una specie per ora in lista: otocinclus. Questo perché, su acquisto errato, mi ritrovo un fondo in ghiaino inerte troppo grosso per Cory.
Ero partita con l'idea dei cardinali, ma mi è stato fatto notare che non ho la lunghezza giusta della vasca e che forse erano meglio i neon, ma non voglio che stiano sacrificati. Per cui ho iniziato a guardarmi in giro e ho notato i danio margaritatus oppure i danio choprae che potrebbero andare bene nella mia vasca, aggiustando un po' i valori... Che ne pensate? Mi sarebbe piaciuto unire una seconda specie, tipo trigo ma forse non ho abbastanza spazio?

Potrebbe essere un'idea, per movimentare un po', mettere delle neocaridine o delle lumachine assieme a un solo tipo di danio?

Attualmente nell'acquario è presente come ospite solo una bella serie di diatomee, che leggendo mi pare di aver capito che andranno via da sole una volta esauriti i silicati (giusto?). Come unica forma di prevenzione ho diminuito il fotoperiodo a 5 ore.

Per aggiustare il tiro sull'acqua pensavo di agire con un parziale cambio con acqua distillata, è corretto? L'acquario è riempito con acqua di rete, allego foto valori.

Scusate le mille domande! :ympray:

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Immagini utili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di mmarco » 21/04/2022, 18:13


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Laura8411 (21/04/2022, 20:22)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di gem1978 » 21/04/2022, 22:24

Laura8411 ha scritto:
21/04/2022, 16:34
Ho ordinato delle pignette di ontano per provare ad acidificare un po' l'acqua, mi arrivano domani.
Con KH a 7 non riusciranno ad incidere sul pH in modo significativo.
Andrebbe almeno dimezzato.
Ma scegliamo prima i pesci poi parliamodi pH ed il resto :)
Laura8411 ha scritto:
21/04/2022, 16:34
ho solo una specie per ora in lista: otocinclus
E con questi a mio avviso i neon in 55 cm puoi tenerli.
Altrimenti punta su qualche specie di caracidi di taglia piccola, hyphessobrycon come suggeriva mmarco ad esempio .

Anche delle pristella maxillaris dovrebbero starci :-? O i più piccoli dei nannostomus gli Anduzei .

gli otocinclus però non li inserirei prima di 6 mesi dall'avvio della vasca ;)
Laura8411 ha scritto:
21/04/2022, 16:34
danio margaritatus oppure i danio choprae che potrebbero andare bene nella mia vasca,
Non con gli otocinclus però ... ma forse ho capito male io :)
I danio puoi invece abbinarli tranquillamente con le neocaridina davidi.
Laura8411 ha scritto:
21/04/2022, 16:34
Attualmente nell'acquario è presente come ospite solo una bella serie di diatomee, che leggendo mi pare di aver capito che andranno via da sole una volta esauriti i silicati (giusto?).
Corretto
Laura8411 ha scritto:
21/04/2022, 16:34
Come unica forma di prevenzione ho diminuito il fotoperiodo a 5 ore.
Puoi anche tornare ad aumentare gradualmente .
Laura8411 ha scritto:
21/04/2022, 16:34
Per aggiustare il tiro sull'acqua pensavo di agire con un parziale cambio con acqua distillata, è corretto?
Scelti i pesci valutiamo ;)

In quelle misure avresti varie scelte, ovviamente mettendo da parte gli oto.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Laura8411
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/04/22, 15:34

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di Laura8411 » 21/04/2022, 22:34

Grazie @gem1978!
Carini sia i hyphessobrycon suggeriti da mmarco che i pristella... Che andrebbero bene con gli oto (fra sei mesetti).

I danio invece con oto non vanno bene, ma con neocaridine sì, bene a sapersi!

Se hai altri suggerimenti su pescetti papabili li accetto volentieri! ^:)^

Intanto inizio ad aumentare la luce alle piante, che credo inizino un po' a essere stufe ;)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di gem1978 » 21/04/2022, 22:51

Laura8411 ha scritto:
21/04/2022, 16:34
56x36x43.5
Tanichthys micagemmae con danio choprae.
Coppia di Tateurndina ocellicauda con gruppo di iriatherina werneri oppure pseudomugil gertrudae
Betta maschio con trigonostigma espei oppure hengeli
Trichogaster chuna (forse anche in coppia) con trigonostigma o boraras
Gruppetto di trichopsis pumila in monospecifico o con trigonostigma .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Laura8411
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/04/22, 15:34

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di Laura8411 » 21/04/2022, 23:51

gem1978 ha scritto:
21/04/2022, 22:51
Tanichthys micagemmae con danio choprae.
Questa accoppiata mi piace un sacco!

Avatar utente
Laura8411
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/04/22, 15:34

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di Laura8411 » 22/04/2022, 19:02

gem1978 ha scritto:
21/04/2022, 22:24
Con KH a 7 non riusciranno ad incidere sul pH in modo significativo.
Ciao @gem1978! Il KH lo posso abbassare con un cambio parziale fatto con acqua distillata? :-?
Volendo mettere Danio e magari tanichtis devo abbassare un po' il pH perché sono proprio al limite, quindi volendo usare le pignette (arrivate oggi, carinissime :) ) devo prima agire su KH se no non servono a nulla come mi dicevi... Sono pronta ad agire \:D/

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di roby70 » 22/04/2022, 19:35

Il cambio però fallo a fine maturazione; misuri il KH e in base a quanto è vediamo di quanto farlo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Laura8411
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/04/22, 15:34

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di Laura8411 » 22/04/2022, 20:34

Ciao @roby70! Il picco dei nitriti l'ho avuto intorno al 4 di aprile, giorno in cui ho dovuto svuotare l'acquario per cambiare mobile che si stava imbarcando... Ho fatto veloce e il filtro è rimasto bello umido, il giorno dopo i nitriti erano passati da 5 a 2 mg/l, ora sono a zero. Secondo te potrebbe esserci un secondo picco avendo cambiato quasi totalmente l'acqua 18 giorni fa?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario maturo: che fare ora?

Messaggio di gem1978 » 22/04/2022, 23:29

Laura8411 ha scritto:
22/04/2022, 20:34
Secondo te potrebbe esserci un secondo picco avendo cambiato quasi totalmente l'acqua 18 giorni fa?
Io direi di no.
Metti un pizzico di mangime, misura gli NO2- dopo 3 /4 ore. Se non si spostano da 0 direi che il filtro è maturo.
Laura8411 ha scritto:
22/04/2022, 19:02
Volendo mettere Danio e magari tanichtis
Per i choprae e micagemmae puoi lasciare anche così le durezze o magari abbassare di un 20/25% giusto per portare il GH sotto i 10 punti, non che sia necessario.
Per loro il pH non serve acido.

Le piante crescono?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti