Fosfati e nitrati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Manuel1972
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/03/20, 16:39

Fosfati e nitrati

Messaggio di Manuel1972 » 28/04/2022, 8:42

Ciao, eccole

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Manuel1972 per il messaggio:
Certcertsin (28/04/2022, 11:54)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fosfati e nitrati

Messaggio di Certcertsin » 28/04/2022, 11:53

Ecco secondo me un filu ferro lo vorrebbero.
Manuel1972 ha scritto:
27/04/2022, 15:27
comunque il ferro gluconato che sottodosavo per via delle Caridina, spariva dal test il giorno dopo. Nel
Gluconato pensio sia difficile da rilevare precipita o viene pappato presto dalle piante essendo molto debole come chelante,per questo mi pare si consigliano bassi dosaggi ma addirittura giornalieri.
Manuel1972 ha scritto:
27/04/2022, 15:27
Così ho deciso di orientarmi su un prodotto(tropica) ben chelato e non troppo spinto in ferro come il fluorish. Che
Magari è troppo poco in base agli altri elementi.
Per questo ad esempio con il pmdd o altri protocolli ad elementi separati si da ferro extra separatamente .
Comunque direi nulla di grave era una mia curiosità, grazie!

Aggiunto dopo 21 secondi:
I chelanti in acquario

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Manuel1972
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/03/20, 16:39

Fosfati e nitrati

Messaggio di Manuel1972 » 28/04/2022, 12:58

Provvedo, grazie.
Un ultima domanda poi non ti disturbo più.
È possibile che tale carenza, che nella limnophila di manifesta sulle cime, la bucefalandra per via della crescita lenta riesca a trasferirlo sulla cima manifestando invece la carenza sulle foglie più vecchie ?

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fosfati e nitrati

Messaggio di Certcertsin » 02/05/2022, 16:38

Buongiorno e scusa l assenza!

Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
Manuel1972 ha scritto:
28/04/2022, 12:58
È possibile che tale carenza, che nella limnophila di manifesta sulle cime
Secondo me no, ma non son botanico purtroppo.
Un elemento mobile o immobile si comporta alla stessa maniera in tutte le piante.
Le piante più rapide a crescere, consumato un certo Elemento lo dimostrano prima.
Quelle più lente magari ci mettono molto di più ma non credo che il discorso cambi.

Esempio una carenza di ferro (elemento immobile)la noterai sulle foglie nuove non credo sulle vecchie.
Se lo noterai pure sulle vecchie vuol dire che la carenza o è prolungata nel tempo oppure la confondi con altri elementi ad esempio il potassio dato che parliamo di ferro.

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti