Info per un rineofita
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Info per un rineofita
[img[/img]Eccomi,
Dopo le dovute presentazioni vorrei porvi una domanda.
Per quando avvierò il mio acquario avevo intenzione di usare acqua s.Anna mescolata con osmotica o con quella del mio acquedotto, di quest'ultima, essendo ignorante con le sigle (eccetto pH), visto che per me nitriti si scrivono così ecc... non so come sono i valori dell'acqua in valori espressi dall'acquariofilo. Qualcuno me li spiega e mi può convertire i valori allegati per piacere insegnandomi e aiutandomi a ragionare su che scelte fare?
Dopo le dovute presentazioni vorrei porvi una domanda.
Per quando avvierò il mio acquario avevo intenzione di usare acqua s.Anna mescolata con osmotica o con quella del mio acquedotto, di quest'ultima, essendo ignorante con le sigle (eccetto pH), visto che per me nitriti si scrivono così ecc... non so come sono i valori dell'acqua in valori espressi dall'acquariofilo. Qualcuno me li spiega e mi può convertire i valori allegati per piacere insegnandomi e aiutandomi a ragionare su che scelte fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Info per un rineofita
Perdona la svogliatezza

Ma se hai domande son quí
Termini scientifici in acquariofilia
L'acqua é un pó dura, andrebbe tagliata
Per sapere come calcolare le durezze
Leggi quí
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Stand by
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Info per un rineofita
Grazie caro a no mi sto studiando tutto e sto leggendo tutti gli articoli che posso già da mercoledì. Graziecicerchia80 ha scritto: ↑29/04/2022, 2:30Perdona la svogliatezza![]()
Ma se hai domande son quí
Termini scientifici in acquariofilia
L'acqua é un pó dura, andrebbe tagliata
Per sapere come calcolare le durezze
Leggi quí
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Posted with AF APP
- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
Info per un rineofita
Ciao @elcuero4k 
Ciao cicerchia

A prima vista noto 21 mgl di sodio.. dovresti usarne poca.. la soglia che si consiglia di non superare è 5 mgl.. ma meno è meglio è.. se usi 1/4 rubinetto e 3/4 in bottiglia sei sulla soglia.. forse a questo punto ti conviene fare solo bottiglia......
Ciao cicerchia
A prima vista noto 21 mgl di sodio.. dovresti usarne poca.. la soglia che si consiglia di non superare è 5 mgl.. ma meno è meglio è.. se usi 1/4 rubinetto e 3/4 in bottiglia sei sulla soglia.. forse a questo punto ti conviene fare solo bottiglia......
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Info per un rineofita
Ciaooo, si lo stavo pensando, ti giuro sto col cervello super attivo, con la scusa della mutua son due giorni a leggere ogni sorta di articolo postato da tutti voi qui su AF, mi apre un mondo, senza escludere le discussioni aperte qui nel forum cercando specificatamente col motore di ricerca in base a che mi interessa. Di fatto specialmente dopo un TOPIC di un ragazzo sulla Fertilizzazione di ben 11 pagine, articoli sulla "biochimica" nell'acquario, articoli sui terreni, acquari senza filtro, acquaescaping e molti altri, non potendo permettermi la fretta, per ora penso che mi procurerò l'essenziale per partire con il DSM, formare come desidero il "fondale" seguendo i consigli del relativo articolo, con substrato ibaraki akadama, che nel suo genere ha molti vantaggi e anche svantaggi che, come ho notato in un TOPIC di un ragazzo che ha usato sempre un sub allofane, potrebbe essermi molto utile con un acqua del mio genere (che comunque prima di sfruttarla per il riempimento le farò perdere cloro e farò i test), poi terrò controllata e cercherò di stabilizzarla con i dovuti accorgimenti concentrandomi sul benessere delle piante e il raggiungimento di un equilibrio adatto all'ospitalità della Fauna. Ovviamente chiedendo consigli nel percorso anche a voi in base al tipo di argomento e nelle sezioni adeguate. Poi in base ai valori valuterò che specie inserire. Questa è l'idea di base. Quindi per il dsm partirei con rete idrica poi per il riempimento farei il test miscelando 50% 50% Sant'Anna e in base a che ne viene chiederò ai più esperti il dafarsi.MMerlino ha scritto: ↑29/04/2022, 22:08Ciao @elcuero4k
Ciao cicerchia
A prima vista noto 21 mgl di sodio.. dovresti usarne poca.. la soglia che si consiglia di non superare è 5 mgl.. ma meno è meglio è.. se usi 1/4 rubinetto e 3/4 in bottiglia sei sulla soglia.. forse a questo punto ti conviene fare solo bottiglia......
Posted with AF APP
- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
Info per un rineofita
Buona fortuna con il fondo allofano allora 

Fai benissimo a documentarti.. bravissimo continua a leggere.. il bello di questa passione è proprio che ci insegna moltissimo

Mi permetto di farti notare una cosa però:
Hai un'acqua di rubinetto con 21 mgl di sodio quindi se la diluisci 50 e 50 ti restano comunque 10mgl di sodio.. non è una bella partenza..
Perchè non pensi a utilizzare solo acqua in bottiglia?
Secondo me ti risparmi tanti problemi e cambi d'acqua in futuro.........
Calcola che i romani per impedire la ricostruzione di cartagine sparserò il sale così nessuno avrebbe più potuto coltivare nulla su quelle terre.. e all'epoca il sale era molto costoso

Fai benissimo a documentarti.. bravissimo continua a leggere.. il bello di questa passione è proprio che ci insegna moltissimo
Mi permetto di farti notare una cosa però:
Hai un'acqua di rubinetto con 21 mgl di sodio quindi se la diluisci 50 e 50 ti restano comunque 10mgl di sodio.. non è una bella partenza..
Perchè non pensi a utilizzare solo acqua in bottiglia?
Secondo me ti risparmi tanti problemi e cambi d'acqua in futuro.........
Calcola che i romani per impedire la ricostruzione di cartagine sparserò il sale così nessuno avrebbe più potuto coltivare nulla su quelle terre.. e all'epoca il sale era molto costoso
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Info per un rineofita
Ma sai che venerdì sono arrivato a sta conclusione? Specialmente perché con la casca che mi è stata regalata c'erano degli accessori tra cui 3 test (KH NO2- e GH) a reagente. Seppur datati ma per prenderci mano li sto usando su alcune porzioni d'acqua, tipo, rubinetto dell'acqua , bottiglia pasubio, acqua del Fosso. Non verifico tutto e non faccio affidamento ovvio essendo vecchi ma oltre a documentarmi cerco di unire il pratico oltre la teoria. Come anche pigliare le schede dei valori dei acquedotti di casa di amici e famigliari da internet, sul sito dei loro fornitori e calcolare, come spiega il vostro articolo, i GH convertendo dai gradi francesi, e il KH calcolando magnesio e calcio. Mi diverto anche se ogni volta devo star lì ancora a vedere il nome a che iniziali corrisponde ahaha.MMerlino ha scritto: ↑30/04/2022, 19:43Mi permetto di farti notare una cosa però:
Hai un'acqua di rubinetto con 21 mgl di sodio quindi se la diluisci 50 e 50 ti restano comunque 10mgl di sodio.. non è una bella partenza..
Perchè non pensi a utilizzare solo acqua in bottiglia?
Secondo me ti risparmi tanti problemi e cambi d'acqua in futuro.........
Ieri dopo un impegno con il mio migliore amico, come un fratello, che ne ha le palle piene di sentirmi parlare di tutte ste cose da nerd d'acqua, siam passati in un negozio a me sconosciuto da acquari. Carino piccolo e appassionato da 30 anni. Ero la per vedere i prezzi delle dragons rock e radici. Per non essere assalito ho messo le mani avanti dicendo che ho un progetto è cerco un posto dove facile reperirmi le cose man mano. Gli spiego del DSM e li subito mi domanda se qualcuno mo segue e io pensando a voi di o si, ho un paio di amici online. Li inizia a farmi un monologo che è sbagliato perché tutti diranno il contrario di tutto, ti faranno spendere e spandere e dopo sarò costretto ad correre da un negoziante perché ho dovuto buttar via tutto. Esatto le sue bravura, poi arriva una mamma con figlia, li consiglia un pesce rosso su vaschetta da 20 litri , (1 perché crescono, non di piu) ghiaino, acqua da rubinetto, condizionatore, 1 tappo, ogni 3 gg cambio di mezza vaschetta con mezzo tappo perché toglie cloro e metalli pesanti all'acqua, spiegando che decantarla e basta farebbe andare cloro e metalli pesanti sul fondo e quando la verserà si mischierebbero lo stesso. Ma se il liquido che usi funziona mi chiedo io, al massimo le lega assieme facendole calar sul fondo, di certo non le fa volatizzare, e di sicuro il legante non dura a vita, specialmente senza sistema filtrante in vasca. Quindi non è peggio reinserire acqua facendo smuovere le molecole sul fondo in tutta la vasca aggiungendone di nuove ogni volta?. Poi quando la mamma disse, la piantina lasciamo stare, tanto è solo per bellezza e al pesce non interessa, il venditore ha detto, si è vero. Li io avrei commentato... bene allora anche noi possiamo sradicare tutti i vegetali della terra, non ci servono a nulla. Ahaha e li ho ancor capito che, passione, passione si ok la hai ma ci sono varie "ideologie teoriche" pure in acquariofilia, in fine ognuno guarda e sceglie quella che più gli interessa in base alla persona, ma se questa nasce dopo aver letto e, non divo studiato ma, almeno cercato di aver compreso il perché hai voluto intraprendente quella strada senza farlo perché ti han presentato solo quella via. È più soddisfacente. Anche se dopo si rivela na cazzata e perdita di tempo. Comunque hai imparato qualcosa no? Per non parlare sul sconsigliato DSM xD
Scusate u papiri ma ho la scimmia che ha creato il suo ecosistema in testa e si sta autolimentando senza filtro e luce diretta ahahaaha
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Info per un rineofita
Ohi, occhio peró che quella dei 10 mg/l di sodio, già é una leggenda metropolitana da se, avete abbassato ulteriormente il livello 
Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
... Piccola parentesi filosofica
Ben venga quando si dice tutto, ed il contrario di tutto
Come si dice?
Chi sà, ha sempre dubbi, chi non sà, é certo delle sue convinzioni
... I peggiori errori, almeno nel nostro hobby, si trovano proprio sui libri

Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
Solitamente é il contrario
... Piccola parentesi filosofica
Ben venga quando si dice tutto, ed il contrario di tutto
Come si dice?
Chi sà, ha sempre dubbi, chi non sà, é certo delle sue convinzioni

... I peggiori errori, almeno nel nostro hobby, si trovano proprio sui libri
Stand by
- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
Info per un rineofita
Ciao @cicerchia80
Scusa il disturbo ma potresti parlarmi della leggenda dei 10mgl?

Seriamente credevo che la soglia fosse 5..
Tu quale pensi che sia una soglia limite?
Aggiunto dopo 44 secondi:
Grazie in anticipo per la risposta

Scusa il disturbo ma potresti parlarmi della leggenda dei 10mgl?
Seriamente credevo che la soglia fosse 5..
Tu quale pensi che sia una soglia limite?
Aggiunto dopo 44 secondi:
Grazie in anticipo per la risposta
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Info per un rineofita
Oddio, n'che sens? Mi son confuso mo xDcicerchia80 ha scritto: ↑01/05/2022, 10:35Ohi, occhio peró che quella dei 10 mg/l di sodio, già é una leggenda metropolitana da se, avete abbassato ulteriormente il livello
Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:Solitamente é il contrario
... Piccola parentesi filosofica
Ben venga quando si dice tutto, ed il contrario di tutto
Come si dice?
Chi sà, ha sempre dubbi, chi non sà, é certo delle sue convinzioni![]()
... I peggiori errori, almeno nel nostro hobby, si trovano proprio sui libri
Esatto... tutto è il contrario di tutto, ne è la prova delle varie differenze e difficoltà che ognuno si ritrova usando lo stesso metodo... aspetta a noi trovare il modo giusto poi in base alla situazione che ci si crea. Se fosse tutto come i calcoli aritmetica sai che noia?
Ieri ne ho sentita una nuova in un negozio (comunque con con panorami stupendi nelle vasche). Il periodo buio! Ovvero la stessa prassi della maturazione ma senza Flora e Fauna con vasca completamente nascosta da ogni fonte di luce... finito le tre settimane/ mese di " maturazione " , si svuota e si riempie se si inserisce la Flora. 3, 4 giorni dopo la Fauna. Ah solo osmosi l'acqua ovviamente.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Twobob e 9 ospiti