Maturazione e relativi valori pH KH GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
SimoneT
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/22, 1:23

Maturazione e relativi valori pH KH GH

Messaggio di SimoneT » 01/05/2022, 0:21

gem1978 ha scritto:
30/04/2022, 23:47
buchi
Questo potrebbe essere un aspetto da trattare in fertilizzazione.
Mi consiglieresti di iniziare la fertilizzazione già in maturazione?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Maturazione e relativi valori pH KH GH

Messaggio di gem1978 » 01/05/2022, 7:15

SimoneT ha scritto:
01/05/2022, 0:21
Mi consiglieresti di iniziare la fertilizzazione già in maturazione?
Senza vedere le piante è impossibile rispondere. Con un topic in fertilizzazione ti togli il dubbio e poi, prima o poi, dovrai iniziare.
adetogni ha scritto:
01/05/2022, 0:02
Aspetta. Però non è il KH basso che fa bene alle piante
Ti è sfuggito l'inizio di quel periodo ;)
gem1978 ha scritto:
30/04/2022, 21:09
anche perché , con durezze basse , è più facile arrivare pH acido
quell' anche sottindendeva altri motivi :) . tra quelli direttamente riconducibili alle durezze, ad esempio , gli eccessi di calcio limitano , fino ad inibire, l'assorbimento di potassio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
SimoneT (01/05/2022, 12:51)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Maturazione e relativi valori pH KH GH

Messaggio di adetogni » 01/05/2022, 8:23

gem1978 ha scritto:
01/05/2022, 7:15
uell' anche sottindendeva altri motivi . tra quelli direttamente riconducibili alle durezze, ad esempio , gli eccessi di calcio limitano , fino ad inibire, l'assorbimento di potassio
Quindi dire che un'acqua dura, ricca di magnesio, è "bene" perché contiene appunto magnesio non è corretto?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Maturazione e relativi valori pH KH GH

Messaggio di gem1978 » 01/05/2022, 17:26

adetogni ha scritto:
01/05/2022, 8:23
Quindi dire che un'acqua dura, ricca di magnesio, è "bene" perché contiene appunto magnesio non è corretto?
ora, non è che sia proprio il mio campo, comunque credo che la risposta più sensata sia il classico dipende :-?? Direi innanzitutto da quanto è dura, poi da che piante ci saranno in quell'acquario, magari poi in che quantità sarà usata in quel dato acquario, ecc...

Senza mai dimenticare che tutte le stime ed i ragionamenti che facciamo sulle durezze sono sempre "statistici" e basati "su una certa conoscenza delle nostre acque di rubinetto(cit.)".
Tradotto , non è matematico che GH maggiore di KH indichi presenza di magnesio, così come non è detto che KH maggiore del GH significhi eccesso di sodio, ma è altamente probabile con le acque di rubinetto italiane.

Aggiunto dopo 20 minuti :
Dimenticavo che tra i dipende c'è anche quello più banale secondo me, ovvero quanto di quel molto dura è calcio e quanto magnesio :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Maturazione e relativi valori pH KH GH

Messaggio di adetogni » 01/05/2022, 20:17

gem1978 ha scritto:
01/05/2022, 17:46
quanto di quel molto dura è calcio e quanto magnesio
Giusto

Grazie

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti