Problema di k

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Problema di k

Messaggio di ellepicci80 » 01/05/2022, 17:03

Salve,
ho un problema di potassio in eccedenza in acquario. E di KH ballerino. Senza dilungarmi troppo nelle mie ultime vicissitudini, da dicembre che sono stato assente a casa per motivi lavorativi.
Dell'acquario se ne è occupato mia moglie per la fertilizzazione ed i test con raccomandazione di essere più parsimoniosa per evitare danni. Non ha cambiato acqua, tranne i rabbocchi con dem e ogni tanto via whatsapp mi ha dato qualche news.
Ora il problema è che mi sono ritrovato con il k alto (oltre ai 15) praticamente mai assorbito e qualche pianta che presenta i sintomi di bucherelli sulle foglie che reputo per mancanza di assorbimento di potassio.
Ora elenco gli ultimi dati che sono stati raccolti:
31/12:
pH test <6
Phmetro 5.4
GH 7
KH 1 alla prima goccia da blu a gialla
Ec 390
NO3- 15/30
PO43- 0,6
Fe 0,05
K >15

19/1
pH test<6
Phmetro 5.5
GH 7
KH 1
Ec 440
NO3- 15/30
PO43- 0
Fe 0
K >15

29/1
pH test >6
Phmetro 5.7
GH 7
KH 1
Ec 410
NO3- 30/40
PO43- 0,8
Fe 0,1
K >15

12/2
pH test >6
Phmetro 5.6
GH 7
KH 1
Ec 385
NO3- 15/30
PO43- 0
Fe 0
K >15

24/2
pH test 6
Phmetro 5.8
GH 7
KH 1
Ec 490
NO3- 30/40
PO43- 1,2
Fe 0,1
K >15

10/3
pH test <6
Phmetro 5.6
GH 7
KH 1
Ec 470
NO3- 15/30
PO43- 0,6
Fe 0
K >15

24/3
pH test <6
Phmetro 5.8
GH 7
KH 1
Ec 462
NO3- 15/30
PO43- 0,8
Fe 0,05
K >15

3/4
pH test 6
Phmetro 5.8
GH 7
KH 1
Ec 540
NO3- 15/30
PO43- 0,2
Fe 0
K >15

22/4 fatti da me (in data 21/4 cambio 90 lt, e aggiunta osso di seppia)
pH test 6
Phmetro 5.8
GH 5
KH 3
Ec 380
NO3- 15/30
PO43- 0
Fe 0
K >15

30/4 fatti da me
pH test 6.2
Phmetro 6.10
GH 7 e qui tra KH e GH non ho capito nulla, uno è aumentato
KH 2 lui è sceso
Ec 390
NO3- 15/30
PO43- 0.8
Fe 0.2
K >15
Ca 35mg/l

Che faccio un cambio? Allego qualche foto di adesso.

Aggiunto dopo 16 minuti 35 secondi:
Integro brevemente dicendo che le dosi minime inserite dopo ogni test da mia moglie sono state
0,5 di azoto, 0,6/1 di fosfati, 1 ml di ferro +, mai K. Manco micro e magnesio sono mai stati messi. Il magnesio con test jbl mi è sempre stato difficile leggerlo.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17045
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Problema di k

Messaggio di Certcertsin » 01/05/2022, 17:35

da già che arrivano i chimici.
Hai il test JBL? se ti va prova a vedere quanto è sopra 15.
5 ml di acqua di vasca e 10 ml di acqua senza potassio.
Poi moltiplichi per tre il risultato ottenuto.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Problema di k

Messaggio di ellepicci80 » 01/05/2022, 19:08

Certcertsin ha scritto:
01/05/2022, 17:35
da già che arrivano i chimici.
Hai il test JBL? se ti va prova a vedere quanto è sopra 15.
5 ml di acqua di vasca e 10 ml di acqua senza potassio.
Poi moltiplichi per tre il risultato ottenuto.
Acqua senza potassio va bene deminerallizzata?
Boia quante risorse che è sto forum..
Ma come lo devo interpretare il risultato? La x che valore mi darà?
Ho letto adesso che devo moltiplicare per 3 scusami @Certcertsin

Aggiunto dopo 40 minuti 51 secondi:
Fatto il test. È a 10 quindi almeno 30 mg/l.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Filippo10
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 30/10/20, 23:38

Problema di k

Messaggio di Filippo10 » 01/05/2022, 23:05

Mah io un cambio lo farei.....
A proposito che acqua adoperi per i cambi?

Posted with AF APP

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Problema di k

Messaggio di ellepicci80 » 01/05/2022, 23:24

Filippo10 ha scritto:
01/05/2022, 23:05
Mah io un cambio lo farei.....
A proposito che acqua adoperi per i cambi?
Tocchiamo questo tasto dolente.. e tocchiamolo fino in fondo allora..
Io non so preparare l'acqua del cambio. Ovvero ho sempre usato questo mio metodo del ca., (e non è calcio stavolta) tipo se ho in vasca GH 7 e KH 5, cambio 60 litri con pura demineralizzata, poi dopo 5 o 6 ore rifaccio il test delle durezze e se ho i due valori tipo a 5 e 3 integro con osso di seppia e magnesio fino a raggiungere le durezze stabilite secondo lo schema: prima osso di seppia e poi magnesio fino a raggiungere le durezze originali. Faccio sempre casino infatti. Col magnesio meno sinceramente, ma con la seppia invece vado un tanto al kg perché non so quanto buttarcene. Quindi lo faccio su più giorni. Ma mi incasino più che altro perché il magnesio mi influisce su uno mentre la seppia su entrambe.
Inutile dire che poi fanno entrambi parti della fertilizzazione, ed inutile dire che fino ad adesso il magnesio in vasca non lo riuscivo a misurare per colpa di quel test di m. della JBL e del calcio che non sapevo come misurarlo.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Filippo10
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 30/10/20, 23:38

Problema di k

Messaggio di Filippo10 » 01/05/2022, 23:30

Ti mancano i bicarbonati che influiscono sul KH ma sopratutto sulla stabilita' del pH.
Il potassio cosi' alto se non lo integri da qualche parte proviene......
Hai mai pensato di miscelare acqua demineralizzata con acqua del rubinetto?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53693
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problema di k

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2022, 23:55

Maddai
Hai delle piante stupende
ellepicci80 ha scritto:
01/05/2022, 23:24
Ovvero ho sempre usato questo mio metodo del ca
Insegnami maestro
Stand by

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Problema di k

Messaggio di ellepicci80 » 02/05/2022, 19:48

Filippo10 ha scritto:
01/05/2022, 23:30
Ti mancano i bicarbonati che influiscono sul KH ma sopratutto sulla stabilita' del pH.
Il potassio cosi' alto se non lo integri da qualche parte proviene......
Hai mai pensato di miscelare acqua demineralizzata con acqua del rubinetto?
L'acqua del rubinetto a Solvay è marmo e sodio mischiato. È una delle cose che furono scartate all'inizio qui quando dovevo scegliere che acqua mettere. Il k o meglio il suo assorbimento può essere ostacolato da qualche altro elemento in eccesso o deficienza? Quale elemento può essere l'indiziato? Agli NO3- non do peso ulteriore, perché mettici nessun cambio d'acqua prima di una decina di giorni fa, deiezioni di pesci, mangime che con le quantità non so se sia stata precisa mia moglie nel seguire le mie indicazioni... Mi rimane sto k a 30 seguendo le analisi consigliate da @Certcertsin.

Aggiunto dopo 12 minuti 25 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
01/05/2022, 23:55
Insegnami maestro
È quello enunciato sopra.. non so prepararmi l'acqua del cambio e così via di dem pura. Poi in base ai valori che mi vengono fuori dopo un po' di ore (di solito aspetto 5 o 6 ore o al massimo la mattina dopo) decido di integrare ad capocchiam, soprattutto con l'osso di seppia a grammi in acqua. Di solito inizio con 2 o 3 grammi di osso tritato. E vado avanti così. Fino al KH che voglio. Se il GH è già di 2 punti non integro magnesio. Altrimenti vado di una dose di magnesio per un punto di GH.. che se non erro sono circa 4 mg al litro secondo il mio litraggio. Pero siccome vado in confusione tra l'acqua del cambio e la fertilizzazione mi trovo sto gran casino tra un KH basso e un GH così alto. Ora secondo i test del calcio e la formula del GH-ca mi dà il magnesio in vasca @Filippo10 mi dice che il Ca è in rapporto ottimale. Ma allora se il KH è 2 e il GH è a 7 questo scarto tra i 2 valori da cosa deriva? I bicarbonati come li reintegro?
A parte, venendo al post ma solo perché è k ed è alto, il problema lo risolvo con un ulteriore cambio. Almeno spero. Perché gli ho tolto 90 litri su 200 ed è ancora a 30. Pensa tu prima quanto era. Eppure prima che me ne andassi mettevo la solita somministrazione di 25 ml di potassio che in 10 GG andavano via. Prima di natale gli misi 25 ml di potassio e feci le analisi. Poi il 28 dicembre sono partito e li poi ho messo all'inizio il resoconto. Mia moglie di sicuro non ne ha messo. Lei ha sempre messo ogni 10/15 GG (ci scambiavamo su WhatsApp i mess) 0,5 di azoto e 1 ml di potassio. 1 volta al mese ferro. No magnesio no potassio e no micro.
Vacci a capire tu...

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7969
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Problema di k

Messaggio di Topo » 03/05/2022, 7:19

La cosa certa è che grazie a tua moglie oggi hai una vasca stupenda😂…. Hai notato se il mancato assorbimento di potassio va di pari passo con il pH sotto al 6 (circa)?

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Problema di k

Messaggio di Platyno75 » 03/05/2022, 8:03

Ciao, la vasca è bella, forse leggero eccesso di potassio sofferto solo da alcune piante (buchini sulle foglie) ma io non mi preoccuperei. Piuttosto starei dietro al calcio, un poco di osso di seppia o carbonato di calcio in povere per alzare il KH di un punto. E lascia andare che vai alla grande ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
La prova che non è da cambio è la conducibilità, assolutamente adatta alle piante.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], lucky78 e 8 ospiti