Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 06/05/2022, 13:25
Ciao a tutti, possiedo un piccolo acquario di sole piante (con sole qualche lumache). Da circa due mesi sono iniziate a comparire della alghe, prima sul vetro e poi in tutto l'acquario. Allego delle foto per far comprendere la situazione. Cosa solo e da cosa potrebbe dipendere?
Come potrei risolvere? Più che altro per pulire in vetro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dadada
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 07/05/2022, 7:59
Ciao, che consistenza hanno? Si staccano facilmente ?
Topo
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 07/05/2022, 15:22
Si staccano abbastanza facilmente, quelle che in sospensione nell’acqua alcune sono molto lunghe e vanno ad attorcigliarsi sulle foglie delle piante o nel fondo
dadada
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 08/05/2022, 8:23
Ok… dicci qualcosa della vasca, come fertilizzi, valori, luci … queste le vedo con un bel pó di blu, o è l’effetto della foto?
Topo
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 08/05/2022, 15:47
L’effetto blu è venuto fuori dalla foto. La luce è da 600lumen, spettro completo,6500k, fertilizzo una volta al mese con poche quantità di plantin tetra, le piante attualmente in vasca sono: Microsorum pteropus, Anubias barteri, Egeria densa Dichtblättrig. Altri dettagli dovresti trovarli nel mio profilo se possono essere utili.
Non faccio cambi d’acqua ma rabboccò ogni tanto con acqua di rubinetto quando vedo che il livello inizia a scendere.
La luce è accesa per 6 ore al giorno mentre la pompa per un’ora
dadada
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/05/2022, 16:43
dadada ha scritto: ↑08/05/2022, 15:47
rabboccò ogni tanto con acqua di rubinetto
Almeno che non sia acqua tenerissima così facendo alzi le durezze.
dadada ha scritto: ↑08/05/2022, 15:47
una volta al mese con poche quantità di plantin tetra
Senza fare cambi dovrà essere pochissimo il plantamin inserito. Quanto ne metti? Contiene anche potassio..m
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 08/05/2022, 22:36
Quoto platyno… analisi dell’acqua di rete ?
Topo
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 09/05/2022, 10:46
Di concime ne uso veramente poco, forse 1 o 2 ml al mese (contiene anche potassio, per le quantità esatte devo controllare a casa).
L'acqua di rubinetto a i seguenti valori:
pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO): 7,4
RESIDUO SECCO A 180°C: 262
DUREZZA TOTALE: 20
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C: 355
CALCIO: 59
MAGNESIO: 12
AMMONIO: <0,05
CLORURI: 11
SOLFATI: 25
POTASSIO: 1
SODIO: 5
ARSENICO: <1
BICARBONATI: 194
CLORO RESIDUO LIBERO: 0,1
FLUORURI: <0,10
NITRATI (COME NO3-): 21
NITRITI (COME NO2-): <0,05
MANGANESE: <1
Prima di versare l'acqua la filtro in una caraffa filtrante (BRITA) per addolcirla, è parecchio dura altrimenti.
PS. Ho notato che le alghe sul vetro sono abbastanza dure da togliere.
dadada
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 09/05/2022, 10:53
GH 11 e KH 9 con poco sodio.. male non è, cosa contiene quel fertilizzante? Se hai puntiformi molto probabilmente serve fosforo
Topo
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 10/05/2022, 8:38
Questa è l'etichetta del fertilizzante:
Immagine 2022-05-10 083636.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dadada
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti