Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 15/05/2022, 16:37
Ciao a tutti!
Da qualche settimana mi sono comparse queste fantastiche alghe filamentose e... secondo voi cos'è quella patina verde sul legno? Ciano?
IMG_20220514_184751.jpg
IMG_20220514_184812.jpg
IMG_20220514_184823.jpg
Vi metto anche una vista d'insieme dell'acquario:
IMG_20220514_184744.jpg
Questi i valori:
KH: 3
pH: 7,4
GH: 8
NO
2-: 0
NO
3-: 5
Ormai è più di un mese che sto provando a toglierle aspirandole ad ogni cambio d'acqua ma la situazione non sembra migliorare...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ivo86
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 15/05/2022, 17:25
Ivo86 ha scritto: ↑15/05/2022, 16:37
patina verde sul legno
Prova a grattarne via un poco ed annusarla.
Odore e consistenza dei cianobatteri sono caratteristici.
Ivo86 ha scritto: ↑15/05/2022, 16:37
filamentose
Sembrerebbero filamentose.
Per capire come intervenire descrivici vasca, gestione, se fertilizzi, data avvio, acqua all'avvio e valori attuali... Più ci racconti meglio è.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 15/05/2022, 17:34
La vasca l'ho avviata a novembre, fertilizzo con potassio + altro fertilizzante generico contente micro e macro elementi; erogo CO2 (circa 6 bolle al minuto); 7 ore di luce.
Utilizzo sempre acqua d'osmosi + KH e GH.
Questi i valori dell'acqua:
KH: 3
pH: 7,4
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 5
Ivo86
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 15/05/2022, 19:17
Ivo86 ha scritto: ↑15/05/2022, 17:34
potassio + altro fertilizzante generico contente micro e macro elementi;
Quale prodotto esattamente?
Ivo86 ha scritto: ↑15/05/2022, 16:37
ad ogni cambio d'acqua
Con quale frequenza?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 16/05/2022, 11:27
Platyno75 ha scritto: ↑15/05/2022, 19:17
Quale prodotto esattamente?
Sono due prodotti della linea MondoAmico.
Platyno75 ha scritto: ↑15/05/2022, 19:17
Con quale frequenza?
Cambio il 10% ogni settimana.
Ivo86
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1449
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1449
Messaggio
di Topo » 18/05/2022, 7:16
Ivo86 ha scritto: ↑15/05/2022, 16:37
Sono due prodotti della linea M
Metteresti l’etichetta con la composizione?
Topo
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 18/05/2022, 11:56
Certamente!
Come dosaggio io metto circa 1/2 ml ogni 3 giorni.
Questa l'etichetta del fertilizzante generico:
COMPLETO
È un fertilizzante unico concentrato per acquari d’acqua dolce, studiato per dosare in un’unica
soluzione i principati elementi necessari per una crescita corretta e rigogliosa delle piante. Contiene
macronutrienti (Fosforo, Azoto, Potassio e Magnesio) e micronutrienti (Ferro, Manganese, Zinco,
Boro, Rame e Molibdeno). Completo una gestione semplice ma efficace, e Ogni elemento presente
nella formula è stato bilanciato per una resa ottimale e per essere assorbito rapidamente dalle
piante evitando l’inflorescenza di alghe. Si consiglia di abbinare questo prodotto a
Carbonio Organico e ad un impianto di anidride carbonica ottenere un risultato ottimale.
Dosi ed uso: Aggiungere 1 ml ogni 30 litri d’acqua giorno oppure 7 ml a settimana. un
dosaggio eccessivo del prodotto causerebbe squilibri funzionali con possibile infiorescenza algale.
Si consiglia di agitare bene il prodotto prima dell’utilizzo e di somministrarlo poche ore prima
dell’accensione delle luci, in modo che le piante possano trovare tutti gli elementi per la fotosintesi.
Per una distribuzione più omogenea versare il prodotto in corrispondenza dell’uscita dell’acqua dal
filtro. Dopo l’utilizzo chiudere il flacone. Conservare in un fresco e al riparo dalla luce solare,
Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Non per uso umano, indicato solo per utilizzo in acquari ornamentali. Non
ingerire. ln caso di contatto con gli occhi, risciacquare abbondantemente con
acqua e consultare un medico.
Ivo86
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 20/05/2022, 20:43
Nessun consiglio?
Sui ciano (se sono ciano) compaiono spesso delle grosse bolle a luci accese...
Mentre le filamentose ormai stanno colonizzando anche le piante...

Ivo86
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 20/05/2022, 22:56
Ivo86 ha scritto: ↑20/05/2022, 20:43
consiglio
L'utilizzo di un fertilizzante di quel tipo, con micro e macroelementi in concentrazioni sconosciute obbliga a cambi frequenti.
Non ricordo, hai modo di misurare la conducibilità?
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Io farei un trattamento con acqua ossigenata sui cianobatteri (ne spruzzi sopra 10 ml ogni 100 LT usando siringa, a filtro spento una mezz'oretta).
Le filamentose lasciale per ora, sono in competizione con i ciano.
Fotoperiodo attuale?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 23/05/2022, 21:37
Il fotoperiodo è di 7 ore.
Questi sono i valori dell'acqua di rubinetto (da cui faccio osmosi).
La cosa che più mi spaventa è il pH... non è troppo alto?
Valori.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ivo86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: chigos e 7 ospiti