Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Santo

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 04/11/20, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Fauna: P. scalare, Tricocaster
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Santo » 19/05/2022, 21:52
Buona sera,
Dopo un mese dalla avvio dell acquario con fondo allofano , inserisco qualche pesce e qualche pianta, fertilizzante CO2 e ferro, i valori sn ph7 KH 5 , sn mancato 3 giorni dopo aver inserito tutto e oggi trovo l acquario infestato di particelle bianche, come se avessi messo mezzo barattolo di mangime dentro l acquario... Ma non è stato così, non ho idea di cosa sia... I valori sn rimasti in nvariati, allego le foto nella speranza di qualcuno che sappia di cosa si tratta
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Santo
-
Monica
- Messaggi: 48276
- Messaggi: 48276
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 20/05/2022, 6:40
Buongiorno

sembrano quasi agglomerati batterici che si sono rotti, ad esempio smuovendoli, ma li avresti notati anche prima @
Platyno75 idee?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 20/05/2022, 7:09
Santo ha scritto: ↑19/05/2022, 21:52
particelle bianche
Buongiorno
Potrebbe essere un flocculato di qualcosa, non penso patina batterica.
@
Santo quale acqua hai usato?
Che tipo di ferro?
L'acqua ha qualche odore strano?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Monica (20/05/2022, 7:53)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Santo

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 04/11/20, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Fauna: P. scalare, Tricocaster
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Santo » 22/05/2022, 11:47
Ho fatto il cambio solo con acqua d osmosi, il ferro è flourish Iron, odore strano no, ho fatto in cambio d acqua da 30 litri ieri provando ad aspirare quanto più possibile questa "cosa bianca" non si è riformata, l acqua però rimane un po torbida con l alone in superficie...

Posted with AF APP
Santo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti