Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1449
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1449
Messaggio
di Topo » 04/05/2022, 20:59
Condivido quello che suggerisce platyno, prima di dare magnesio riusciamo a capire cosa c’è nel GH? L’acqua di partenza che valori aveva? Hai usato acqua di rete?
Topo
-
Tristan81

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/02/22, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Vallisneria gigantea, microsoroum, anubias, Cryptocoryne willisi, pistia nane
- Fauna: Cardinali, tuchanoichtys tucano, Mikrogeophagus Altispinosus, otocinclus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tristan81 » 18/05/2022, 15:22
Ciao a tutti, rieccomi dopo qualche settimana dove ho provato ad aggiustare i parametri facendo cambi anche consistenti di sola demineralizzata e dopo aver comprato conduttivimetro e impianto CO2 askoll (ancora non utilizzato), ecco i valori:
- GH:3
- KH: 4
- pH: 7.16
- NO3-: 5Mg
- EC: 214 µS/cm
Acqua di rete con cui prima tagliavo al 50%:
- GH: 16,9
- KH: 9.9
- pH: 7.5
- EC: 836 µS/cm
Il pH non sono riuscito ad abbassarlo per questo ho comprato impianto CO2 (anche per il bene delle piante). Ho comprato nel mentre anche qualche pianta a crescita veloce per bilanciare: ceratophyllum e rotala rotudinfoglia.
Come mi consigliate di procedere? Io volevo abbassare KH ma mi si è abbassato più che altro il GH.
1) parto subito con un pò di CO2 e acqua 75% demi + 25%rete
2) meglio ancora qualche cambio con solo demineralizzata per aggiustare i valori e poi CO2
Alghe non ne ho molte ma ci sono ;(
Grazie!
Tristan81
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/05/2022, 22:21
Tristan81 ha scritto: ↑18/05/2022, 15:22
GH:3
- KH: 4
Se usi i test a viraggio raddoppia il campione d'acqua e poi dividi il risultato per 2, così abbiamo maggior precisione e capiamo se davvero adesso il KH è maggiore del GH.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Tristan81

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/02/22, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Vallisneria gigantea, microsoroum, anubias, Cryptocoryne willisi, pistia nane
- Fauna: Cardinali, tuchanoichtys tucano, Mikrogeophagus Altispinosus, otocinclus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tristan81 » 19/05/2022, 9:36
Buona idea!
Tristan81
-
Tristan81

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/02/22, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Vallisneria gigantea, microsoroum, anubias, Cryptocoryne willisi, pistia nane
- Fauna: Cardinali, tuchanoichtys tucano, Mikrogeophagus Altispinosus, otocinclus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tristan81 » 20/05/2022, 12:52
Platyno75 ha scritto: ↑18/05/2022, 22:21
Tristan81 ha scritto: ↑18/05/2022, 15:22
GH:3
- KH: 4
Se usi i test a viraggio raddoppia il campione d'acqua e poi dividi il risultato per 2, così abbiamo maggior precisione e capiamo se davvero adesso il KH è maggiore del GH.
Hai ragione rifacendo il test, sono entrambi a 4 (KH/GH)!
Rifacendo il controllo del pH con doppia razione: 6.9... mi fa piacere ma sono anche un pò stupito!

Come consigli di procedere tra:
1) parto subito con un pò di CO
2 e acqua 75% demi + 25%rete
2) meglio ancora qualche cambio con solo demineralizzata per aggiustare i valori e poi CO
2
Grazie!
Tristan81
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 20/05/2022, 14:28
Ciao, io darei un poco di magnesio per portare il GH a 5 in due settimane (e poi più avanti ancora un punto) e lascerei il KH a 4 lavorando su una regolazione ottimale della CO
2. Eviterei altri cambi d'acqua, parere mio...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Tristan81

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/02/22, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Vallisneria gigantea, microsoroum, anubias, Cryptocoryne willisi, pistia nane
- Fauna: Cardinali, tuchanoichtys tucano, Mikrogeophagus Altispinosus, otocinclus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tristan81 » 23/05/2022, 17:56
Platyno75 ha scritto: ↑20/05/2022, 14:28
Ciao, io darei un poco di magnesio per portare il GH a 5 in due settimane (e poi più avanti ancora un punto) e lascerei il KH a 4 lavorando su una regolazione ottimale della CO
2. Eviterei altri cambi d'acqua, parere mio...
No uso il protocollo pmdd perche non mi sento ancora pronto... aumento il GH con i sali? lo scarto ideale tra KH e GH in un'acquario mediamente piantumato e amazzonico quale potrebbe essere? grazie di nuovo
Tristan81
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 23/05/2022, 19:21
Tristan81 ha scritto: ↑23/05/2022, 17:56
scarto ideale tra KH e GH
Nell'amazzonico il KH è basso basso quindi te la cavi anche con un solo punto di GH di differenza secondo me.
Quali? Qui però dobbiamo aspettare qualche esperto perché io non li uso.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti