Terracquario per bombina
- loshal
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/05/22, 17:29
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, presto accoglierò una bombina che sta vivendo in una condizione disagiata, ma non ho mai avuto un acquario e non vorrei farla passare dalla padella alla brace!
Mi sono già fatta un'idea di massima leggendo qua e là su internet, in primis volevo chiedervi se conoscete qualche sito in cui posso trovare un terracquario già pronto o quasi, adatto allo scopo (so che non dovrebbe stare sola, ma prima di mandarne a morire altre vorrei sistemare lei) per semplificarmi un po' la vita...seconda cosa, il filtro dove andrebbe sistemato? ci vuole una struttura cava in cui lei non riesca ad accedere? posso trovare strutture preadibite? vorrei evitare piante vive per praticità....
Per il fondo cosa mi consigliate? sabbia? o meglio niente? ogni quanto devo sifonare?
Su internet trovo solo aquari e tartarughiere...
Qualsiasi consiglio è ben accetto, non sono in cerca di niente di troppo pretenzioso, ma vorrei darle giusto un minimo di dignità.
Grazie a tutti
Mi sono già fatta un'idea di massima leggendo qua e là su internet, in primis volevo chiedervi se conoscete qualche sito in cui posso trovare un terracquario già pronto o quasi, adatto allo scopo (so che non dovrebbe stare sola, ma prima di mandarne a morire altre vorrei sistemare lei) per semplificarmi un po' la vita...seconda cosa, il filtro dove andrebbe sistemato? ci vuole una struttura cava in cui lei non riesca ad accedere? posso trovare strutture preadibite? vorrei evitare piante vive per praticità....
Per il fondo cosa mi consigliate? sabbia? o meglio niente? ogni quanto devo sifonare?
Su internet trovo solo aquari e tartarughiere...
Qualsiasi consiglio è ben accetto, non sono in cerca di niente di troppo pretenzioso, ma vorrei darle giusto un minimo di dignità.
Grazie a tutti
- loshal
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/05/22, 17:29
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
Qualcosa del genere potrebbe andare? mettendo la sabbia al posto della ghiaia e una retina sul coperchio
https://www.ebay.it/itm/124649087706?_t ... %3A2047675
https://www.ebay.it/itm/124649087706?_t ... %3A2047675
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
Ciao, così a occhio non credo che quella tartarughiera abbia un coperchio a prova di fuga di anfibio.
Piante: ti darebbero il vantaggio di avere sia un filtraggio dell’acqua sia fornire rifugi graditi per la rana. Spesso per qualcosa di economico è consigliato il pothos, pianta d’appartamento, basta farne radicare uno stelo in acqua e non devi preoccupartene, più facile di così...
“Sifonare” su questo forum è una parola poco gradita
... fa più male che bene, a meno che non si sia proprio accumulata una gran montagna di ....., ma quella in genere è subito degradata dalla fauna e dai batteri nel fondo e nel filtro, se presente. Non credo comunque che il filtro la disturbi come altre rane, in natura ho visto l’ululone nostrano in pozze melmose come in zone di torrente con un non rapido ma presente flusso d’acqua. Non so se l’ambiente naturale è lo stesso anche per B. orientalis, ma per la cronaca erano greti di torrenti di montagna, quindi tanti grossi sassi tra i quali nascondersi, come unici elementi.
Attendo rinforzi non sapendo nulla di filtri e siti.
Piante: ti darebbero il vantaggio di avere sia un filtraggio dell’acqua sia fornire rifugi graditi per la rana. Spesso per qualcosa di economico è consigliato il pothos, pianta d’appartamento, basta farne radicare uno stelo in acqua e non devi preoccupartene, più facile di così...
“Sifonare” su questo forum è una parola poco gradita
Attendo rinforzi non sapendo nulla di filtri e siti.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- loshal
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/05/22, 17:29
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
Grazie mille! Il pothos l'ho già in casa quindi potrei riuscire a cavarmelaAlex_N ha scritto: ↑21/05/2022, 0:22Ciao, così a occhio non credo che quella tartarughiera abbia un coperchio a prova di fuga di anfibio.
Piante: ti darebbero il vantaggio di avere sia un filtraggio dell’acqua sia fornire rifugi graditi per la rana. Spesso per qualcosa di economico è consigliato il pothos, pianta d’appartamento, basta farne radicare uno stelo in acqua e non devi preoccupartene, più facile di così...
“Sifonare” su questo forum è una parola poco gradita... fa più male che bene, a meno che non si sia proprio accumulata una gran montagna di ....., ma quella in genere è subito degradata dalla fauna e dai batteri nel fondo e nel filtro, se presente. Non credo comunque che il filtro la disturbi come altre rane, in natura ho visto l’ululone nostrano in pozze melmose come in zone di torrente con un non rapido ma presente flusso d’acqua. Non so se l’ambiente naturale è lo stesso anche per B. orientalis, ma per la cronaca erano greti di torrenti di montagna, quindi tanti grossi sassi tra i quali nascondersi, come unici elementi.
Attendo rinforzi non sapendo nulla di filtri e siti.

Se non si deve sifonare ancora meglio! Come manutenzione, pulizia cosa ci sarebbe da fare quindi?
Chiunque mi possa aiutare a trovare una struttura con coperchio adeguato e magari degli arredi interni basici ma "efficaci" mi farebbe un favore immenso, non so come fare la zona emersa, ho letto del materiale, fibra di cocco ecc ma su cosa posizionarlo? e come facilitare la risalita?
Altro dubbio: ho sentito che la notte fa abbastanza casino, io dovrei posizionarla in camera da letto, sono abbastanza tollerante e non penso mi darebbe fastidio, ma potrebbe dare fastidio pure ai vicini? non immagino quanto possa cantare forte
Devo capire abbastanza in fretta se è una situazione che sarò in grado di gestire perchè devo scegliere se adottarla entro due giorni, vi prego chi può mi aiuti, grazie davvero ^:)^
- roby70
- Messaggi: 43358
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
Guarda, non la conosco... vediamo se @MatteoR legge e passa di qua che magari sa dirci qualcosa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- loshal
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/05/22, 17:29
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
https://www.aquariumline.com/catalog/te ... popup=true
Questa come struttura esterna potrebbe andare?
Attendo fiduciosa qualcuno che possa aiutarmi. Grazieee
Ah altra cosa, come e ogni quanto devo fare i cambi d'acqua?
Se metto il pothos devo mettere anche una lampada?
Questa come struttura esterna potrebbe andare?
Attendo fiduciosa qualcuno che possa aiutarmi. Grazieee
Ah altra cosa, come e ogni quanto devo fare i cambi d'acqua?
Se metto il pothos devo mettere anche una lampada?
- roby70
- Messaggi: 43358
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
@Claudio80
tu le hai avute o le hai mi sembra
tu le hai avute o le hai mi sembra
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Terracquario per bombina
Ciao @loshal per le Bombina orientalis puoi usare un normale acquario riempito a metà, a patto che lo ricopri con una lastra di plexiglas (opportunamente forata per consentire il passaggio dell'aria) oppure un coperchio di zanzariera. Il coperchio a sbarre come quello nella prima foto consentirebbe al rospetto di uscire, e questo sarebbe un problema.
Scarterei anche il terrario della seconda foto, ci sta davvero poca acqua e se non venisse cambiata quotidianamente si inquinerebbe in un attimo
Per la zona emersa si possono usare vari legni che escono dall'acqua o se non hai voglia di sbizzarrirti troppo puoi utilizzare anche una zona emersa per tartarughe (le trovi nei negozi di animali) di quelle che si attaccano ai vetri con le ventose.
L'unica cosa che potrebbe costituire un problema nell'allevamento di questi anfibi è che è davvero dura far accettare cibo inerte, quindi se decidessi di cimentarti considera che avrai bisogno di allevare parallelamente insetti da pasto, prevalentemente grilli.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Dimenticavo... Sì sono parecchio rumorose, magari la camera da letto non è il posto migliore dove tenerle
I miei vicini però non si sono mai lamentati 
Scarterei anche il terrario della seconda foto, ci sta davvero poca acqua e se non venisse cambiata quotidianamente si inquinerebbe in un attimo

Per la zona emersa si possono usare vari legni che escono dall'acqua o se non hai voglia di sbizzarrirti troppo puoi utilizzare anche una zona emersa per tartarughe (le trovi nei negozi di animali) di quelle che si attaccano ai vetri con le ventose.
L'unica cosa che potrebbe costituire un problema nell'allevamento di questi anfibi è che è davvero dura far accettare cibo inerte, quindi se decidessi di cimentarti considera che avrai bisogno di allevare parallelamente insetti da pasto, prevalentemente grilli.
Piu acqua hai a disposizione, meno frequentemente dovrai cambiarne.
Sì, a meno che la stanza in cui si troverà il terracquario non sia costantemente ben illuminata.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Dimenticavo... Sì sono parecchio rumorose, magari la camera da letto non è il posto migliore dove tenerle


Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio (totale 4):
- cicerchia80 (21/05/2022, 19:43) • roby70 (21/05/2022, 19:45) • gem1978 (21/05/2022, 20:00) • loshal (21/05/2022, 23:24)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- loshal
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/05/22, 17:29
-
Profilo Completo
Terracquario per bombina
Graziee! Altri dilemmi:Claudio80 ha scritto: ↑21/05/2022, 19:40Ciao @loshal per le Bombina orientalis puoi usare un normale acquario riempito a metà, a patto che lo ricopri con una lastra di plexiglas (opportunamente forata per consentire il passaggio dell'aria) oppure un coperchio di zanzariera. Il coperchio a sbarre come quello nella prima foto consentirebbe al rospetto di uscire, e questo sarebbe un problema.
Scarterei anche il terrario della seconda foto, ci sta davvero poca acqua e se non venisse cambiata quotidianamente si inquinerebbe in un attimo![]()
Per la zona emersa si possono usare vari legni che escono dall'acqua o se non hai voglia di sbizzarrirti troppo puoi utilizzare anche una zona emersa per tartarughe (le trovi nei negozi di animali) di quelle che si attaccano ai vetri con le ventose.
L'unica cosa che potrebbe costituire un problema nell'allevamento di questi anfibi è che è davvero dura far accettare cibo inerte, quindi se decidessi di cimentarti considera che avrai bisogno di allevare parallelamente insetti da pasto, prevalentemente grilli.Piu acqua hai a disposizione, meno frequentemente dovrai cambiarne.Sì, a meno che la stanza in cui si troverà il terracquario non sia costantemente ben illuminata.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Dimenticavo... Sì sono parecchio rumorose, magari la camera da letto non è il posto migliore dove tenerleI miei vicini però non si sono mai lamentati
![]()
- mettendo così tanta acqua non c'è il rischio che anneghino? ho letto che alcuni sostengono che troppo alta è rischiosa perchè non sono abili nuotatrici
- come fondo meglio sabbia o pietrine grandi?
- questione temperatura: camera mia (ahimè è l'unico posto in cui potrei tenerla...) è a sud e già adesso ci sono 25 gradi, ho paura che quest'estate arriverà a 30, ora invece ha una sistemazione pietosa, ma almeno fresca (sui 20 gradi)....dici che è troppo caldo?
- come zona emersa può andare? magari insieme a un galleggiante per tartarughe come mi hai consigliato
- se no ho trovato questo
che mi sembra carino, ma è alto 10 cm e sarebbe sommerso...o potrei attaccarlo a un sostegno (di polistirolo?) ricoperto dal materiale del fondo (nel caso cosa posso usare per attaccarlo?) se no ci sono altre soluzioni migliori?
- ora sta mangiando tarme della farina, potrei tenermi una scatolina di plastica con poche tarme giusto per farci un mesetto e poi ricomprarle...attirano scarafaggi e altre bestie?
Scusa le mille domande, grazie mille ancora!
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Terracquario per bombina
In una quindicina di centimetri d'acqua non credo ci sia questo rischio, io mettevo tronchi di traverso che affioravano dall'acqua in modo che potessero riemergere senza fatica.
Sabbia sicuramente, non si nutrono sul fondo quindi il rischio che inghiottano la ghiaia come altri anfibi è minimo, ma quello che cibo non consumato vada a incastrarsi tra i sassolini inquinando poi l'acqua è più che concreto.
E qui casca l'asino

Provengono da un vasto areale a clima temperato che comprende anche parte della Russia, l'allevamento ideale dovrebbe prevedere stagionalità come in natura, quindi occorrerebbe un periodo di freddo.
L'isola galleggiante è un'idea per evitare sbattimenti, altrimenti ci si può servire di materiali più naturali come legni secchi raccolti magari in un bosco

Le tarme sono poco digeribili, non si può basare la loro alimentazione solo su quelle.
L'ideale sono i grilli, puoi acquistarli in negozio e se non vuoi iniziare un vero e proprio allevamento (per un esemplare solo non conviene) trasferirli in un fauna box per mantenerli in vita un po' più a lungo.
No, se li mangiano

Figurati, anzi se c'è qualche punto che non ti è chiaro o che vuoi approfondire resto a disposizione

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti