... Ha piú che senso, al contrario dello studio australiano
 
 Per qualsiasi cosa, sperimentazione animale compresa, si raccolgono dati su un variabile/determinato numero di campioni
Ed invece, grazie a questi, sono avvantaggiati rispetto alle loro prede, perché sono nel pieno delle forze
Credo che lo abbiamo detto già in 3
Secondo me, prima o poi, te lo imporranno
 
 Tra le linee guida dell'unione europea, oltre alla boiata degli esotici, c'é anche la proposta (in realtà una direttiva proprio) riguardante la salvaguardia della fauna selvatica, di impedire al gatto domestico di vagare libero (per i motivi citati)
Fortuna che é un argomento che non interessa a nessuno, ma quí avrebbero terreno fertile
Piú vendite di materiali specifici
Tassi, bolli e multe su possessioni, microcippature, infrazioni varie, da diventare fonte di reddito, in oltre quí, c'é davvero il rischio zoonosi
 
 Se divento politico, ti faccio una legge apposta, sia anche un unicorno, se viola una proprietà privata, sta in torto a prescindere
 
 Come direi nel mio dialetto: ma un non é padron manc dentr alla robba se
(Ma uno non é padrone nemmeno delle sue proprietà?)
Ma l'ho scritto io?
Forse mi é uscito in qualche quote e manco l'ho letto... Lo cerco
Aggiunto dopo 20 minuti 24 secondi:
Credo di no, ma ho dato una googlata al volo, e mi é uscito di nuovo un file del governo australiano Nella pagina c'é scritto lo studio, ma sinceramente non sono andato a leggerlo

 
  
 
   
 

 
  







 ) e conosciuto gatti dai caratteri più variabili. In generale il 90% potrebbe adattarsi ad una vita in casa ma sicuramente sarebbe una forzatura, alcuni invece lo fanno da soli ma sono ben pochi anche avendo la possibilità di girare quanto vogliano mi è personalmente capitato una volta ma era un caso molto particolare, una gattina allattata a mano a causa della morte prematura della madre. Ora come ora ho una sola gatta e non entra MAI in casa e non si lascia MAI toccare, non è aggressiva e vive guardandoci a debita distanza, è schifata da tutti gli umani, va più d'accordo e per davvero col cane, mi cerca solo quando ha fame e anche in queste occasioni si mantiene sempre ad almeno 4/5 metri limitandosi a miagolare. Fa così da sempre ed ormai è parecchio anziana, dovrebbe aver superato la soglia dei 15...
 ) e conosciuto gatti dai caratteri più variabili. In generale il 90% potrebbe adattarsi ad una vita in casa ma sicuramente sarebbe una forzatura, alcuni invece lo fanno da soli ma sono ben pochi anche avendo la possibilità di girare quanto vogliano mi è personalmente capitato una volta ma era un caso molto particolare, una gattina allattata a mano a causa della morte prematura della madre. Ora come ora ho una sola gatta e non entra MAI in casa e non si lascia MAI toccare, non è aggressiva e vive guardandoci a debita distanza, è schifata da tutti gli umani, va più d'accordo e per davvero col cane, mi cerca solo quando ha fame e anche in queste occasioni si mantiene sempre ad almeno 4/5 metri limitandosi a miagolare. Fa così da sempre ed ormai è parecchio anziana, dovrebbe aver superato la soglia dei 15...
