Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Sallyca96

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23/04/22, 14:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 81,36,55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica substrato,acquarium soil
- Flora: Muschio, pratino, Microsorum Pteropus, Alternanthera reineckii Pink, felce, Hygrophila difformis Red, Egeria Najas
- Fauna: Cardinali, ramirezi, 1 coppia apistogramma cacautoides double red, 1 coppia apistogramma agassizi, pulisci fondo, ancistrus
- Altre informazioni: Presente CO2
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sallyca96 » 23/05/2022, 1:03
Buonasera ragazzi. Mi sono innamorata di questi pesci che sono i cynolebias magnificus o fulminantis, ma non riesco a trovare informazioni al riguardo. Del tipo: con che pesci possono stare? A che temperatura? Che valori?
Qualcuno conosce questa specie?
Sallyca96
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 23/05/2022, 9:05
Prova a cercare Hypsolebias magnificus, dovrebbe essere un sinonimo.
Posted with AF APP
malu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 23/05/2022, 13:22
@
Necton, li hai avuti mi sembra, no?
Stand by
cicerchia80
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 23/05/2022, 15:06
malù ha scritto: ↑23/05/2022, 9:05
Prova a cercare Hypsolebias magnificus, dovrebbe essere un sinonimo.
Questo è il nome corretto.
Ho avuto una specie dello stesso genere, i sertanejo, questi nello specifico no.
Sallyca96 ha scritto: ↑23/05/2022, 1:03
con che pesci possono stare?
Come tutti i killifish annuali vanno tenuti da soli, in monospecifico.
Sallyca96 ha scritto: ↑23/05/2022, 1:03
A che temperatura? Che valori?
Temperature di casa vanno bene, i valori sono relativi con questo tipo di pesci.
Sono pesci che vivono relativamente poco, depongono uova nella torba e queste prima di schiudersi hanno bisogno di alcuni mesi di diapausa, durante i quali completano la maturazione. Crescono velocemente, così come altrettanto rapidamente si riproducono.
Se non hai mai avuto esperienze coi killi eviterei..
Necton
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 23/05/2022, 15:46
Necton ha scritto: ↑23/05/2022, 15:06
Se non hai mai avuto esperienze coi killi eviterei..
Quoto.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Sallyca96 (24/05/2022, 23:17)
marko66
-
Fiamma
- Messaggi: 17581
- Messaggi: 17581
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 23/05/2022, 16:08
Posted with AF APP
Fiamma
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 23/05/2022, 18:35
Necton ha scritto: ↑23/05/2022, 15:06
valori sono relativi con questo tipo di pesci.
Pure questi sudamericani?
Credevo fossero piú "signorini" rispetto agli africabi
Stand by
cicerchia80
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 23/05/2022, 19:27
cicerchia80 ha scritto: ↑23/05/2022, 18:35
Pure questi sudamericani?

Sisi

- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
- cicerchia80 (24/05/2022, 2:32)
Necton
-
Sallyca96

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23/04/22, 14:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 81,36,55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica substrato,acquarium soil
- Flora: Muschio, pratino, Microsorum Pteropus, Alternanthera reineckii Pink, felce, Hygrophila difformis Red, Egeria Najas
- Fauna: Cardinali, ramirezi, 1 coppia apistogramma cacautoides double red, 1 coppia apistogramma agassizi, pulisci fondo, ancistrus
- Altre informazioni: Presente CO2
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sallyca96 » 24/05/2022, 23:18
@
Necton mai avuta esperienza, infatti mi sa che opterò per altro. Grazie a tutti per la risposta
Sallyca96
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 25/05/2022, 0:28
Guarda, se proprio vuoi provare coi killi, secondo me ci sono specie sicuramente più facili con cui partire.
Più che altro con questi pesci bisogna cambiare filosofia nell'approccio, nel senso che conta portare avanti il ceppo in una vasca funzionale piuttosto che fare un bell'acquario di comunità e tenerceli dentro insieme ad altri pesci, questo perchè hanno una biologia (ed etologia) particolare.
Il più delle volte parliamo di specie a rischio d'estinzione se non già estinte nei luoghi d'origine, quindi tenerli e riprodurli diventa anche una responsabilità.
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
- marko66 (25/05/2022, 10:36)
Necton
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti