Consigli su alghe e ciano
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 04/01/22, 14:03
-
Profilo Completo
Consigli su alghe e ciano
Salve!
Ho avviato questo piccolo acquario di 20l con la tecnica del senza filtro circa 1 mese e mezzo fa (ho fatto un riallestimento con un substrato già "cycled" ricco di batteri nitrificanti).
Nonostante ciò dopo circa due settimane mi si è formata una nebbia molto persistente che è durata per settimane e che sono riuscito a scacciare solo riattaccando il filtro e inserendo lo stability della seachem per una settimana nelle dosi consigliate.
Ora tutto sostanzialmente procede bene.
Le piante crescono, l'acqua è limpida, il pesce sta bene. Le uniche cose che mi fanno storcere un po' il naso sono le seguenti: Mi si è formata una piccola colonia di cianobatteri sul marimo e qualche volta arrivano sul fondo alla marsilea.
È fisiologico averne un po' o sto sbagliando qualcosa? Mi si formano anche queste alghe che sembrano un po' una lanetta verde un po' dappertutto (foglie, filtro, riscaldatore, roccie) in particolare sulle radici della salvinia, sulle foglie della bacopa e sul marimo.
Anche qui: è normale o sto sbagliando qualcosa? Possono far male alla salvinia?
Infine, il mio obiettivo è realizzare un senza filtro e ho pensato di rimuovere quello che c'è adesso magari tra un anno quando ormai l'ecosistema si dovrebbe essere stabilizzato. Ma noto che se non aggiungo un po' di stability alla settimana l'acqua inzia a opacizzarsi quindi come posso risolvere questo problema di nebbia (presumo batterica) che è sempre pronta a ricomparire da dietro l'angolo?
Informazioni tecniche:
-Illuminazione: 2 lampade aquael leddy smart plant da 6 watt ciascuna fotoperiodo di 7 ore
-fertilizzazione: tropica specialised nutrition + CO2 plus della tetra entrambi una volta a settimana nelle dosi consigliate
-Valori:
NO2- 0
NO3- <10
pH 6.5
KH 3
GH 7
Temperatura 27 gradi fissi senza riscaldatore
-piante:
Bacopa caroliniana
Salvinia natans
Pothos
Marsiela hirsuta
Anubias
Claedophora
-fauna
Betta
4 neritine due mini, una media e una grande variante zebra.
Scusate il malloppone spero solo di essere stato preciso e che mi possiate aiutare!
Ho avviato questo piccolo acquario di 20l con la tecnica del senza filtro circa 1 mese e mezzo fa (ho fatto un riallestimento con un substrato già "cycled" ricco di batteri nitrificanti).
Nonostante ciò dopo circa due settimane mi si è formata una nebbia molto persistente che è durata per settimane e che sono riuscito a scacciare solo riattaccando il filtro e inserendo lo stability della seachem per una settimana nelle dosi consigliate.
Ora tutto sostanzialmente procede bene.
Le piante crescono, l'acqua è limpida, il pesce sta bene. Le uniche cose che mi fanno storcere un po' il naso sono le seguenti: Mi si è formata una piccola colonia di cianobatteri sul marimo e qualche volta arrivano sul fondo alla marsilea.
È fisiologico averne un po' o sto sbagliando qualcosa? Mi si formano anche queste alghe che sembrano un po' una lanetta verde un po' dappertutto (foglie, filtro, riscaldatore, roccie) in particolare sulle radici della salvinia, sulle foglie della bacopa e sul marimo.
Anche qui: è normale o sto sbagliando qualcosa? Possono far male alla salvinia?
Infine, il mio obiettivo è realizzare un senza filtro e ho pensato di rimuovere quello che c'è adesso magari tra un anno quando ormai l'ecosistema si dovrebbe essere stabilizzato. Ma noto che se non aggiungo un po' di stability alla settimana l'acqua inzia a opacizzarsi quindi come posso risolvere questo problema di nebbia (presumo batterica) che è sempre pronta a ricomparire da dietro l'angolo?
Informazioni tecniche:
-Illuminazione: 2 lampade aquael leddy smart plant da 6 watt ciascuna fotoperiodo di 7 ore
-fertilizzazione: tropica specialised nutrition + CO2 plus della tetra entrambi una volta a settimana nelle dosi consigliate
-Valori:
NO2- 0
NO3- <10
pH 6.5
KH 3
GH 7
Temperatura 27 gradi fissi senza riscaldatore
-piante:
Bacopa caroliniana
Salvinia natans
Pothos
Marsiela hirsuta
Anubias
Claedophora
-fauna
Betta
4 neritine due mini, una media e una grande variante zebra.
Scusate il malloppone spero solo di essere stato preciso e che mi possiate aiutare!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tiziano92
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
Consigli su alghe e ciano
Ciao

Tecnica che sicuramente il Betta apprezzava. Amano le acque stagnanti il troppo movimento di corrente li può stressare.
A me la nebbia batterica si presenta nella boccia quando faccio il pirla e provo a fertilizzare. Sistematicamente compare.
E se fosse proprio anche il tuo caso? Dico.. troppa fertilizzazione?
Il marimo è una cladophoraceae è un alga già di suo.

Filamentose. Dai tempo al tempo e vedrai che se ne vanno con una buona gestione generale.
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Quel fertilizzante che usi sono andato a guardare. Ha azoto e fosforo. PO43- a quanto li hai?
Posted with AF APP
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli su alghe e ciano
da' retta... come ti ho detto nell'altro post, elimina le marimo,
poi vediamo!
poi vediamo!
mm
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Consigli su alghe e ciano
Ciao
Con quella roba a mio parere la vasca non sarà mai stabile ed in equilibrio, non aggiungere nulla e aspetta che le cose si mettano a posto con la maturazione.
Le alghette che dici sono normali in questa fase.
Il marimo con i ciano io lo butterei via... Oppure lo prendi a parte, gli fai un bagno con acqua ossigenata pura per mezzo minuto al massimo, lo sciacquii e poi lo metti in un vasetto di vetro grandino con acqua della vasca e lo tieni i quarantena per un mesetto. Se sopravvive (dubito) e se scompaiono i ciano ci pensi...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 04/01/22, 14:03
-
Profilo Completo
Consigli su alghe e ciano
Ciao @Tiziano92 !
Grazie dell'attenzione!
io li vorrei togliere solo perché esteticamente non mi piacciono e hanno un odore decisamente pungente.. comunque in molti mi avete consigliato di togliere i marimo e penso che farò direttamente così
Grazie dell'attenzione!
Allora io avevo provato a staccare la fertilizzazione ed è successo un macello.. le piante mi si erano bloccate a favore delle alghe che ora come vedi sono più sottocontrollo, quindi io un minimo la tengo giusto un "pump" alla settimana per tenere le piante attive.
Bella combo nel senso che non succede niente se li tengo o che fanno danno?

Appena misurato e il colore della soluzione mi sembra a metà tra i 0.25mg e i 0.50
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Consigli su alghe e ciano
L'odore è la certezza che sono cianobatteri.
Il problema è che se si diffondono in tutta la vasca fanno una schifezza e soffocano piante e fondo. Meglio eliminarli quando sono solo degli spot.
Aggiunto dopo 20 secondi:

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Tiziano92
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
Consigli su alghe e ciano
Adesso non so a quanto corrisponda un pump. Ma se ti viene nebbia batterica l'ecosistema può non essere ancora pronto a gestirlo. Hai mai provato a fare mezzo pump magari ogni 4 giorni? Così a settimana la dose è uguale ma divisa in due.
Se sono parte del problema togli.
Ok quindi ne hai ma assolutamente non in eccesso.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1 e 3 ospiti