Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 29/05/2022, 10:37
Raldeni ha scritto: ↑25/05/2022, 16:48
Be se le piante rallentano le alghe hanno campo libero
Come faccio ?
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑25/05/2022, 17:42
Non riesco a capire la natura della massa sulla roccia lavica. Prova a rimuoverla aspirandola.
Per il resto secondo me serve fertilizzare (nel fondo che cos'hai?) non vedo particolari problemi. Se inserisci qualche rapida secondo me è meglio (nutrendole a sufficienza però).
Sei già seguito in Fertilizzazione?
Fondo inerte di ghiaino, le tolgo ma rispuntano... Io fertilizzo una volta a settimana, non emetto CO
2, dici che io segreto sono le rapide ? Ho messo un paio di muschietti ma non crescono
Posted with AF APP
NicolasB
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 29/05/2022, 11:03
NicolasB ha scritto: ↑29/05/2022, 10:39
segreto sono le rapide
Se hai luce a sufficienza le rapide ti gestiscono la vasca.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 29/05/2022, 11:39
Platyno75 ha scritto: ↑29/05/2022, 11:03
NicolasB ha scritto: ↑29/05/2022, 10:39
segreto sono le rapide
Se hai luce a sufficienza le rapide ti gestiscono la vasca.
Forse il muschio è poco... Se ne trasferisco ancora... Le alghe caleranno ?
Posted with AF APP
NicolasB
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 29/05/2022, 14:41
NicolasB ha scritto: ↑29/05/2022, 11:39
caleranno
Con il muschio no...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 29/05/2022, 14:43
Platyno75 ha scritto: ↑29/05/2022, 14:41
NicolasB ha scritto: ↑29/05/2022, 11:39
caleranno
Con il muschio no...
Cosa mi consigli ?
Posted with AF APP
NicolasB
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1449
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1449
Messaggio
di Topo » 29/05/2022, 21:02
Secondo me filamentose tipo cotonose… il ricircolò d’acqua com’è su quella parte?
Topo
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 30/05/2022, 14:17
Topo ha scritto: ↑29/05/2022, 21:02
Secondo me filamentose tipo cotonose… il ricircolò d’acqua com’è su quella parte?
Il filtro assorbe in basso a destra e sputa fuori da sopra
Posted with AF APP
NicolasB
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1449
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1449
Messaggio
di Topo » 31/05/2022, 7:48
Se le hai solo sulla roccia al momento fregatene, le
Luci le mantieni in modalità tramonto Perchè? Per come hai allestito è una vasca che vuole pochissimo in colonna… se le piante sono pulite, vai solo di stick
Topo
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 31/05/2022, 22:28
Topo ha scritto: ↑31/05/2022, 7:48
Se le hai solo sulla roccia al momento fregatene, le
Luci le mantieni in modalità tramonto Perchè? Per come hai allestito è una vasca che vuole pochissimo in colonna… se le piante sono pulite, vai solo di stick
Il problema è che si sono allargate molto, l acquario è pieno, stanno spuntando ovunque e non basta toglierle. Sono spuntate anche alghe verdi. La mantengo in modalità tramonto perché da fastidio ai pesci se è troppo intensa... Almeno così mi sembra
Posted with AF APP
NicolasB
-
Topo
- Messaggi: 7945
- Messaggi: 7945
- Ringraziato: 1449
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1449
Messaggio
di Topo » 02/06/2022, 7:26
Secondo me, se mettessi una rapida con un minimo di fertilizzazione in colonna alzando le luci, magari per meno ore al giorno, risolvi, senza luce le piante stentano e le alghe arrivano, in più senza azoto in vasca i batteri i batteri arrancano… se hai la Valli, vedi che rapida mettere c’è ne sono molte e di belle
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Lenry99 e 7 ospiti