Coltivazione piante carnivore

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Kriss
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 21/03/22, 15:03

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di Kriss » 29/05/2022, 18:59

Ciao a tutti, è da un po' che volevo coltivare una di queste piante dato che mi hanno sempre affascinato soprattutto la Dionea e la drosera, ho letto qualcosa su internet ma non ho capito molto sulla loro coltivazione, tranne che non si coltivano come le altre piante. Quindi vi chiedevo se qualcuno di voi che le coltiva può darmi consigli sulla loro coltivazione.
Grazie in anticipo.

P.s Non le ho ancora prese, preferisco informarmi prima.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di Pinny » 29/05/2022, 19:36

Chiamiamo @EleTor e @Andcost, dimentico qualcuno, ma sicuramente loro sapranno consigliarti :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di EleTor » 30/05/2022, 13:32

@Kriss io le ho da un anno, per me la parola chiave é acqua demineralizzata, sia nel substrato che vaporizzata ogni giorno. Drosera e Dionea sono belle rustiche, superano l'inverno all'aperto protette dal gelo, si seccano per poi tornare a vegetare in primavera, io le tengo su un balcone soleggiato al mattino, non necessitano fertilizzazione, ma non tollerano la siccità. Sono piante affascinanti

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
In questo periodo fioriscono pure :x
markaf_IMG_20220530_133327_611433356114567358.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Kriss
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 21/03/22, 15:03

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di Kriss » 30/05/2022, 14:19

Fiori bellissimi, non sapevo che fiorivano.
Per la coltivazione quindi bisogna usare acqua demineralizzata, tu hai detto che vanno vaporizzate ogni giorno, circa ogni quando andrebbero invece annaffiate?
Ho anche letto che l'acqua non va messa direttamente nel substrato ma va messa nel sottovaso è giusto?
Ultima domanda, ho letto che può essere usata anche l'acqua piovana è vero?

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di Necton » 31/05/2022, 14:55

Ciao, ho coltivato solo Dionaea e Sarracenia, quindi parlo per loro.
Devono sempre avere acqua nel sottovaso, quindi basta non fargliela mai mancare e loro sono a posto (va bene pure quella piovana se abiti in un luogo non inquinato).
Preferiscono un terriccio acido (torba acida).
Cerca di tenerle in un luogo dove possano procurarsi facilmente degli insetti.
Se la piantina non dovesse essere molto grande e dovesse produrre degli steli fiorali, io li reciderei (la pianta così si concentrerà maggiormente nella produzione delle trappole e quindi nella crescita).
Il fiore delle Sarracenie è comunque veramente particolare e bello da vedere.

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di EleTor » 31/05/2022, 20:51

Kriss ha scritto:
30/05/2022, 14:19
circa ogni quando andrebbero invece annaffiate?
Io spruzzo ogni mattina e aggiungo acqua ogni 2-3 giorni in base a quanto é calata, il substrato deve essere sempre bagnato, l'acqua dura é veleno per loro, sui fiori ha pienamente ragione Necton, ma io i primi me li godo :D

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di kumuvenisikunta » 01/06/2022, 14:33

Kriss ha scritto:
29/05/2022, 18:59
Dionea e la drosera
Vanno tenute all'esterno tutto l'anno e hanno bisogno di sole.
Acqua demineralizzata nel sottovaso(puoi usare delle vaschette in modo da tenere facilmente il livello idrico alto.
Kriss ha scritto:
30/05/2022, 14:19
vanno vaporizzate ogni giorno
Dionea e drosere non necessitano di essere nebulizzate,sarebbe anche controproducente soprattutto per la colla nelle drosere.
Invece necessitano nebulizzazioni le nephentes,ma queste vanno coltivate in maniera diversa e vanno rincasate in inverno
:)
Ecco le mie
IMG20220601143550_3801875367569438785.jpg
IMG20220601143616_8845025832330640122.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Avatar utente
Kriss
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 21/03/22, 15:03

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di Kriss » 01/06/2022, 16:29

Grazie a tutti per le risposte, credo che a giorni ne comprerò due per iniziare (credo dionea e drosera come ho detto all'inizio)
kumuvenisikunta ha scritto:
01/06/2022, 14:33
Invece necessitano nebulizzazioni le nephentes,ma queste vanno coltivate in maniera diversa e vanno rincasate in inverno
quali differenze ci sono nella loro coltivazione? (Chiedo in caso mi venisse voglia di prendere delle nephentes)

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di kumuvenisikunta » 01/06/2022, 22:37

Kriss ha scritto:
01/06/2022, 16:29
quali differenze ci sono nella loro coltivazione
Su questo magari può risponderti meglio @Andcost
io non le coltivo visto che in in inverno,quando le temperature notturne scendono sotto i 15°, vanno rientrare in casa.
Per quello che so non vanno innaffiate da sottovaso,vanno nebulizzate spesso per mantenere umidità costante e controllare se negli ascidi ci sia acqua. Poi come già detto vanno rientrare in inverno e poste vicino una finestra molto luminosa.

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Kriss
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 21/03/22, 15:03

Coltivazione piante carnivore

Messaggio di Kriss » 07/06/2022, 17:09

Ciao, ritorno a scrivere qui perchè ho letto che per il terreno per le piante carnivore bisogna mischiare alla torba della perlite, è indispensabile? Nel caso lo sia conoscete un sostituto alla perlite?
(ovviamente mi riferisco sempre a dionea e drosera)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti