Anche se il KH fosse un punto più alto del previsto non cambierebbe molto in vascagermandowski92 ha scritto: ↑09/06/2022, 7:12Come verifica posso provare a farlo su acqua demineralizzata magari

Stai solo attento a non eccedere con la CO2
Quando sono 4 anni che non cambi acqua
2 anni senza cambiare 1 litro. Mai visto l'eccesso di zolfo. Se poi consideri che le piante assorbono amche lo zolfo, capisci che è praticamente impossibile vedere un eccesso con il PMDD. Può succedere solo se introduci altre fonti di zolfo.
Ok ma hai appena passato i ciano, acqua ossigenata, allungamento del fotoperiodo... Tu continui a mettere le mani in vasca pensando che la vasca abbia i tempi "umani". Ma non è così! Devi lasciare le cose stabili per fare in modo che la vasca si equilibri. Se sei sempre li a potare, cambiare specie, fare trattamenti... I cianobatteri saranno il minore dei tuoi problemi...germandowski92 ha scritto: ↑09/06/2022, 7:12non amo le piante che arrivano in superficie ma su una pianta folta ho tolto 3/4 steli niente di esagerato

Io non so più come dirtelo che devi fare le cose con calma. Poi la vasca è tua, sia chiaro che.nessuno ti vieta nulla. Ma se chiedi e poi fai di testa tua, allora che senso ha chiedere?

8 mg/l di NO3- totali ipotetici con il cifo N sono ancora pochi in una vasca con CO2 ma bisogna salire poco per volta dando tempo ai batteri di stabilizzarsi. Almeno 2 settimane con la medesima dose prima di aumentare.
Con il K di N dovresti introdurne circa 15mg/l. Perché dici che sono pochi? Quanto K hai aggiunto e per quale motivo?

Tutto e correlato alle alghe, ma la cosa che più di tutte è correlata alla alghe sono le continue variazioni in vasca. Ti stai preoccupando del ferro che è un nutriente perché hai visto i cianobatteri e qualche alga filamentosa in una vasca giovane, ma non ti preoccupi che un cambio di specie e tutte le altre cose fatte diano conseguenze. Quindi io continuo a dirti che ti preoccupi della cosa sbagliata.germandowski92 ha scritto: ↑09/06/2022, 7:12anche il ferro è correlato alle alghe giusto? Dici di metterlo ancora? Dose uguale all'altra?
Fai i test e concima come devi, smetti di mettere le mani in vasca e per un mese continua così. Vediamo se ci saranno ancora alghe o altro

Lui è talmente lento che puoi vederci solo alcune carenze particolari come il ferro. Le altre, se le vedi su di lui, le altre piante sono già morte.germandowski92 ha scritto: ↑09/06/2022, 7:12Ecco lui ha iniziato a figliare diciamo, magari è un buon segno

Vuoi dare una mano alle piane?
Non mettere le mani in vasca e concimiamo con criterio.
Prova e dicci che ottieni con ambo i metodi. Almeno stai impegnato in altro e non tocchi la vascagermandowski92 ha scritto: ↑09/06/2022, 7:12Non ho mai provato il confronto con il pH scecherato perché avevo letto questo e non avendo agenti acidificanti pensavo non servisse

A che quantitativo di CO2 saresti con lo shakerato e con il metodo normale?germandowski92 ha scritto: ↑09/06/2022, 7:12In ogni caso ho provato e con la CO2 dispersa nell'aria ho pH 7,3/7,6 (pH metro / jbl) invece di 7/7,2
Di solito uso per comodità il pH metro e basta