Le filamentose ci sono quando in vasca non hai una flora batterica di nitrificatori (ciclo azoto) abbastanza forte.germandowski92 ha scritto: ↑10/06/2022, 7:35Quali elementi nutritivi influiscono sul loro sviluppo? (non l ho ancora capito bene)
Quindi all'inizio sono normali, poi lentamente spariscono se si ha pazienza.
Una volta sparite non tornano più se si concima adeguatamente con l'azoto in forma non solo nitrato. A volte ricompaiono in vasche stabili perché la concimazione azotata è troppo debole e le piante assorbono tutto non lasciando nulla ai batteri.
In questi casi se si riprende con la concimazione azotata adeguata pian piano spariscono.
Allora il pH devi misurarlo poco prima dell'accensione delle luci, se vuoi vedere se la quantità di CO2 è adeguata. Se lo misuri a fine fotoperiodo falsi tutto e dai tanta CO2 da uccidere tutti i pesci.
È una cosa non obbligatoria ma a logica alcuni di noi la reputano corretta.germandowski92 ha scritto: ↑10/06/2022, 7:35Ah mi sembra che non me lo avevi detto questo. Farò così le prossime volte.
Reagisce con i chelati (ferro e micro) e può dare problemi. Tutti i concimi, sempre, van dispersi il più velocemente possibile! Quindi tutti nel getto di mandata della pompa, sempre.germandowski92 ha scritto: ↑10/06/2022, 7:35Mentre il fosforo come mai posso metterlo se lo metto nel getto del filtro?
No, ma le polverose di solito sono il primo segno di un loro eccesso.
Metti metà dose rispetto la volta scorsa
Okgermandowski92 ha scritto: ↑10/06/2022, 7:35Per il pH ora ho un bicchiere messo lì da ieri. Stasera misuro il suo pH