Leggevo di nebbie che era dovute alla precipitazione dei fosfati a casa della somministrazione ravvicinata con il ferro e sin qui ci siamo (forse..), ma non ho capito di che ferro si tratta, nel senso è quello solubile (gluconato) o comunque accade anche in presenza di chelanti?.
Se si trattasse solo di ferro non chelato...L'altra questione è: se il ferro chelato precipita a determinati pH, e ad esempio inserisco del cifo fosforo in quel momento allora potrei andare incontro anche alla precipitazione dei fosfati.
Poi da ignorante pensavo allo scenario in cui non fosse il ferro ma il chelante del ferro a creare le precipitazioni, sai che acquazzone ci sarebbe?

E i fondi che rilasciano ferro? Chessò, i lapillo vulcanici.... E infine abbiate pazienza ultima questione.....ma se succede cosa occorre fare? Cambio acqua con annessa altro giro, altra corsa aspettare? In teoria diluendo la soluzione dovremmo tornare pace e amici?
