Info precipitazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3437
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info precipitazione

Messaggio di Vinjazz » 11/06/2022, 20:27

Buonasera a tutti e perdonate la domanda che forse può essere banale e soprattutto perdonate l'ignoranza in materia.
Leggevo di nebbie che era dovute alla precipitazione dei fosfati a casa della somministrazione ravvicinata con il ferro e sin qui ci siamo (forse..), ma non ho capito di che ferro si tratta, nel senso è quello solubile (gluconato) o comunque accade anche in presenza di chelanti?.
Se si trattasse solo di ferro non chelato...L'altra questione è: se il ferro chelato precipita a determinati pH, e ad esempio inserisco del cifo fosforo in quel momento allora potrei andare incontro anche alla precipitazione dei fosfati.
Poi da ignorante pensavo allo scenario in cui non fosse il ferro ma il chelante del ferro a creare le precipitazioni, sai che acquazzone ci sarebbe? =))
E i fondi che rilasciano ferro? Chessò, i lapillo vulcanici.... E infine abbiate pazienza ultima questione.....ma se succede cosa occorre fare? Cambio acqua con annessa altro giro, altra corsa aspettare? In teoria diluendo la soluzione dovremmo tornare pace e amici? :-? Anche se quando si è sovrasaturi amici, amici e amici un....

Posted with AF APP
Ultima modifica di Vinjazz il 11/06/2022, 22:01, modificato 2 volte in totale.
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Info precipitazione

Messaggio di Andreami » 11/06/2022, 21:54

Seguo, ho appena allestito un acquario senza filtro con sub in terra misto vulcanico, la situazione diventa molto interessante!
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Info precipitazione

Messaggio di marko66 » 11/06/2022, 22:46

Seguo anch'io pensavo di essere su Meteo France e ci fosse una precipitazione in arrivo...Bene cosi',seguo anch'io :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info precipitazione

Messaggio di cicerchia80 » 11/06/2022, 23:30

In presenza di chelati, vanno tenute in conto delle cose relative
  • la quantità di ferro in gioco
    Minore é la concentrazione, minore il rischio di precipitazioni
    (Non per nulla le somministrazioni di Seachem con il loro ferro libero sono in ragione di un aumento di solo 0.15 ppm)
  • se da un lato, i chelanti in acquariofilia sono parecchio stabili (pH a parte) l'avvento dei LED ha un pó mischiato le carte in tavola, sono fitodegradabili, soprattutto a causa delle emissioni del blu vicino all'ultravioletto, gamma particolarmente presente nei LED, altrimenti i chelanti, resterebbero liberi sottraendo qualsiasi metallo affine trovino, quindi non il fosforo (é un non metallo)
  • nel caso del lapillo, non é un problema, é un materiale ad alta capacità di scambio Cationico, quindi se rilascia ferro, significa che é servito all'acqua, se fosse cosí rilasciante, non ci avremmo riempito i filtri
Vinjazz ha scritto:
11/06/2022, 20:27
se succede cosa occorre fare
. .. Beh, se succede naturalmente nulla, semplicemente ti troveresti senza fosforo e ferro in acqua
Se poi sei pirla come me, e l'unico modo per dimostrarlo ad un paio di cocciuti é metterli insieme in una siringa e poi spruzzarla in acqua, non so di preciso che reazione crei...ma i pesci vanno a galla
Stand by

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3437
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info precipitazione

Messaggio di Vinjazz » 12/06/2022, 8:07

cicerchia80 ha scritto:
11/06/2022, 23:30
Non per nulla le somministrazioni di Seachem con il loro ferro libero sono in ragione di un aumento di solo 0.15 ppm
Questo perché il loro non è chelato?
cicerchia80 ha scritto:
11/06/2022, 23:30
.. Beh, se succede naturalmente nulla, semplicemente ti troveresti senza fosforo e ferro in acqua
Ma la precipitazione è reversibile? Ed è rilevata dai test? Immagino che se ad esempio il test dei PO43- non rilevasse nulla e ci fosse la possibilità che i fosfati precipitati ritornassero disponibili, sarebbe un bel problema.

E il risultato della precipitazione sarebbe visibile ad occhio nudo? (Nebbia, pulviscolo, etc etc) in quel caso li forse il carbone attivo potrebbe assorbire un po' dell'intruglio
cicerchia80 ha scritto:
11/06/2022, 23:30
Se poi sei pirla come me, e l'unico modo per dimostrarlo ad un paio di cocciuti é metterli insieme in una siringa e poi spruzzarla in acqua, non so di preciso che reazione crei...ma i pesci vanno a galla
Ecco, ahimè sono sia pirla che cocciuto e mi piacerebbe provare magari in un bottiglione di acqua del inserendo dosi crescenti...tuttavia a casa ho solo ferro chelato eddha e non saprei come scinderlo! Adesso si è svegliata la scimmietta dentro la mia testa!

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Info precipitazione

Messaggio di nicolatc » 12/06/2022, 10:53

cicerchia80 ha scritto:
11/06/2022, 23:30
la quantità di ferro in gioco
Minore é la concentrazione, minore il rischio di precipitazioni
Esatto: se anche il ferro chelato in vasca è tanto, ma i chelanti liberano poco ferro alla volta per degradazione, è difficile che il poco ferro libero "incontri" subito i pochi fosfati e precipiti insieme a loro, più probabile che venga in parte assorbito dalle piante, o che faccia infine una brutta fine per colpa del pH, precipitando come idrossido ferrico o altre forme. Per questo si suggerisce di dosare ferro (in particolare se debolmente chelato) e fosforo in giorni diversi. Se invece metti le due siringhe insieme, la formazione del precipitato bianco ben visibile (il fosfato ferrico) è sicuro!
cicerchia80 ha scritto:
11/06/2022, 23:30
Non per nulla le somministrazioni di Seachem con il loro ferro libero sono in ragione di un aumento di solo 0.15 ppm
Un po' di più in realtà, Seachem raccomanda un dosaggio di 0.25 mg/l da aggiungere ogni santo giorno. Che comunque, nel caso del ferro gluconato, è sicuramente molto meglio che aggiungere una sola volta a settimana l'equivalente dose di 1.75 mg/l tutta insieme. Perché in questo caso la nuvola bianca potresti forse vederla anche se il fosforo l'hai dosato il giorno prima...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Vinjazz (12/06/2022, 14:10)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info precipitazione

Messaggio di cicerchia80 » 12/06/2022, 11:14

nicolatc ha scritto:
12/06/2022, 10:53
Un po' di più in realtà, Seachem raccomanda un dosaggio di 0.25 mg/l da aggiungere ogni santo giorno.
In realtà intendevo fosforo :-?
Non erano 0.15 ppm?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Info precipitazione

Messaggio di nicolatc » 12/06/2022, 11:16

cicerchia80 ha scritto:
12/06/2022, 11:14
Non erano 0.15 ppm?
Di ferro, 0.25 ppm.
Di fosforo non mi ricordo...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Info precipitazione

Messaggio di Andreami » 12/06/2022, 11:21

cicerchia80 ha scritto:
11/06/2022, 23:30
lapillo, non é un problema, é un materiale ad alta capacità di scambio Cationico
Ok sto capendo a grandi linee i discorsi che fate, ma sono una schiappa in chimica :-s
Mi pare di capire che nel caso precipitino, il ferro e il fosforo potrebbero essere assorbiti dalle piante solo attraverso il suolo, quindi le radici, e mancherebbe sempre alle piante che si nutrono tramite lo stelo e foglie giusto?
Ti quoto @cicerchia80 perché io come dicevo ho fondo in terra misto lapillo, e avendo letto l articolo di Diana walstad , ricordo che parlava dell' importanza della "carica" del substrato, e di come influisce nella qualità della vita al di sopra... In questo caso pensi possa creare danni ?
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info precipitazione

Messaggio di cicerchia80 » 12/06/2022, 11:21

Vinjazz ha scritto:
12/06/2022, 8:07
Ma la precipitazione è reversibile? Ed è rilevata dai test? Immagino che se ad esempio il test dei PO43- non rilevasse nulla e ci fosse la possibilità che i fosfati precipitati ritornassero disponibili, sarebbe un bel problema.
I test (conduttivimetro compreso) rilevano gli elementi in soluzione, quindi no :)
Vinjazz ha scritto:
12/06/2022, 8:07
che i fosfati precipitati ritornassero disponibili, sarebbe un bel problema.
. .. I fosfati di per se non sono pericolosi in acquario, fino a concentrazioni improponibili
Vinjazz ha scritto:
12/06/2022, 8:07
E il risultato della precipitazione sarebbe visibile ad occhio nudo?
Yes
In giro misi pure una foto, dove avevo spruzzato la siringa (solo 5 ml in 300 Litri) si formarono quattro "colonne" bianche
Se il ferro che hai, é S5, lo vedi tranquillamente, io ho usato lui
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti