Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 13/06/2022, 21:51
			
			
			
			
			Platyno75, 
Buonasera, probabilmente avrò fatto una cavolata, ma dopo diversi tentativi di togliere le alghe dalle rocce, ho tolto le rocce dall’acquario e le ho lavate con acqua di rubinetto 
Posso chiedere a te qualcosa sulla fertilizzazione (se vuoi anche in pm per non andare fuori tema)?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 13/06/2022, 21:54
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑13/06/2022, 21:51
ho tolto le rocce dall’acquario e le ho lavate con acqua di rubinetto
 
E tanto valeva usare l'acqua ossigenata e poi sciacquarle...
fabbb ha scritto: ↑13/06/2022, 21:51
Posso chiedere a te qualcosa sulla fertilizzazione
 
Se apri un topic nella sezione dedicata è meglio perché si condividono esperienze che potrebbero essere utili ad altri utenti del Forum  

	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 13/06/2022, 21:58
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑13/06/2022, 21:54
Se apri un topic nella sezione dedicata è meglio perché si condividono esperienze che p
 
L’ho fatto, ma non mi ha ancora risposto nessuno
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8130
- Messaggi: 8130
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 14/06/2022, 8:29
			
			
			
			
			Arrivano arrivano
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 14/06/2022, 22:21
			
			
			
			
			Platyno75, 
Buonasera 
Ho fatto i test a reagenti della sera
pH 7,5/8
KH 6
GH 7
NO
2- 0
Oggi l’acquario si presenta così 
609302DE-ED8F-46D1-8DAB-B3DAF8FF7F3F.jpeg
Un piccolo rabbocco lo devo fare, aspetto un po’ per vedere se è il caso di togliere un altro po’ d’acqua e fare un piccolo cambio?
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 14/06/2022, 22:30
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑14/06/2022, 22:21
piccolo cambio
 
Io sinceramente lo farei, 20 o 30% a questo punto. Smezzando con demineralizzata la San Benedetto ottieni un acqua con durezze analoghe a quelle attuali.
L'acqua che hai usato ha molto sodio, non viene praticamente assorbito dalle piante e resta lì a dare fastidio.
Dopodiché ti consiglio l'acquisto di un conduttivimetro economico, ti aiuterà a capire l'andamento della vasca.
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 14/06/2022, 22:33
			
			
			
			
			Ok, ti ringrazio. Provvedo al cambio e a leggere la guida che mi hai postato. Per quanto riguarda quel prodotto per fertilizzare, che dici lo provo? O mi consigli altro?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 14/06/2022, 22:34
			
			
			
			
			L'acqua più limpida spingerà le piante che andranno però fertilizzate adeguatamente, non è escluso che l'acqua meno ambrata inizialmente possa far aumentare un poco le alghe.
Prima del cambio una spruzzatina di acqua ossigenata sui ciano rimasti non guasterebbe. Sai come usarla?
Aggiunto dopo     1 minuto 39 secondi:
fabbb ha scritto: ↑14/06/2022, 22:33
quel prodotto per fertilizzare
 
Non lo conosco proprio e comunque ti obbliga a pianificare cambi frequenti. Vediamo se qualcuno risponde in Fertilizzazione.
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 15/06/2022, 8:21
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑14/06/2022, 22:36
Prima del cambio una spruzzatina di acqua ossigenata sui ciano rimasti non gua
 
Avevo letto con la siringa se non sbaglio, è proprio necessario? Non vorrei far danni
Altrimenti posso togliere l’arredamento con le alghe e farlo fuori dall’acquario?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 15/06/2022, 13:19
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑15/06/2022, 8:21
posso togliere l’arredamento con le alghe e farlo fuori dall’acquario?
 
Certamente, se non ti smuove il fondo. In quel caso doccia sugli arredi con acqua ossigenata, lasci agire qualche minuto e riscacqua sotto rubinetto. L'unico effetto collaterale è che su quegli arredi stermini flora batterica ma compenserà il fondo. 
Se ci fossero già pesci non lo farei.
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti