Il mio acquario - Juwel Rio 180

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
ElRodry
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/05/21, 0:19

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di ElRodry » 20/06/2022, 12:08

Ciao a tutti,

vi presento il mio acquario, un Juwel Rio 180, avviato a fine maggio 2021, quindi da poco più di un anno.

La pompa e il termoriscaldatore sono di serie, mentre ho modificato il filtro interno nel seguente modo:
-primo strato: cannolicchi SERA Siporax (1L)
-secondo strato: spugna fine + spugna grossa + lana di perlon
Al momento al posto della spugna grossa c'è una spugna anti nitrati (inserita 2 mesi fa, i primi di Aprile), per cercare di ridurli, ma ne parlerò a parte.
A tal proposito, ho attaccato il filtro con dei magneti come avevo letto in qualche post, ma lo sconsiglio, visto che mi hanno dato non pochi problemi col termoriscaldatore: infatti non riuscivo a capire perchè quest'inverno non riuscivo a mantenere costante il valore della temperatura, pensavo fosse rotto il termoriscaldatore, ma poi con un po' di tentativi ho capito che erano i magneti che gli davano fastidio, quindi li sconsiglio a tutti.

La luce è composta da 2 LED dell'Arcadia, quello anteriore Freshwater e quello posteriore Tropical da 14W che corrispondono ai 45W dei neon T5: il primo è a 8000K, il secondo a 4500K. Purtroppo non ho trovato da nessuna parte i lumen di questi LED, se qualcuno li conosce o conoscesse il modo per capirlo gliene sarei molto grato.
Il fotoperiodo è di 8 ore, dalle 15.00 alle 23.00.

Oltre a questo è presente un sistema di CO2 con bombola ricaricabile e diffusore bazooka che micronizza molto bene. Ho un fondo inerte, alcune rocce inerti, un'anfora e 3 legni.

Le piante sono le seguenti:
Rotala Rotundifolia
Hygrophila Polysperma
Elodea Canadensis (che me l'hanno venduta per Egeria Densa, che era quella che cercavo)
Ludwigia Repens
Microsorum Pteropus
Microsorum Pteropus Narrow
Alternanthera Reiniickii Rosanervig
Anubias Barteri Nana
Staurogyne Repens
Micrantherum Tweediei "Monte Carlo"
Taxyphyllum "Spiky" (legato attorno ad un legno)

La fauna invece è composta così:
Hypancistrus L333
Panaqolus L397
Parancistrus L31
Cardinale (x31)
Corydoras Adolfoi (x8)
Caridina Multidentata, le ex Japonica (x11)

Utilizzo il PMDD per fertilizzare, inizialmente quando non c'erano i pesci dovevo somministrare addirittura il Cifo azoto, ora invece oltre ai componenti classici integro solo il Cifo fosforo ogni tanto quando vedo che i fosfati calano molto.
Diciamo che di media i valori di fertilizzazione settimanali sono i seguenti (ovviamente possono variare in base alle esigenze):
NK: 20ml
Mg: 10ml
Fe: 15ml (ogni 2 settimane)
Micro: 1ml
PO43-: 0.2-0.5ml in base ai valori dei fosfati
Ogni tanto metto qualche pastiglia da fondo della Dennerle sotto qualche pianta, principalmente Alternanthera e Ludwigia.

Il cambio dell'acqua lo faccio tutte le settimane di circa 30L, 20/25L di acqua di osmosi e 5/10L di rubinetto trattata, sifonando il fondo e pulendo la parte superiore del filtro interno (ovviamente nell'acqua di scarto dell'acquario).

Ogni sera do un po' di fiocchi per i cardinali (voglio prendere altro, tipo un altro granulato, i Tubifex e Daphnie), una pastiglia per i Cory e mezza pastiglia di spirulina o un altra sempre per loricaridi. Una volta a settimana inserisco una fettina di zucchina sbollentata e un giorno a settimana li lascio a digiuno.

Ultimo punto direi di mettere i valori dell'acquario di 2 giorni fa, rilevati con i test a reagente della JBL:
NO2-: 0.025
NO3-: 40 (sto cercando di abbassarli, ma aprirò magari un altro post)
PO43-: 0.5 (appena inserito 0.5ml di Cifo fosforo, erano praticamente a 0
KH: 5 (lo tengo generalmente a 4, ho inserito un po' più di acqua di rubinetto l'ultima volta)
GH: 8 (di solito è a 7, ma si è alzato in concomitanza del KH)
pH: 6.7 (phmetro)
EC: 471 (nonostante sia abbastanza piantumato, l'EC si alza sempre un po' a circa 520 precambio acqua e lo riabbasso con il cambio)
T: 28.5°C (quest'anno è caldissimo, la temperatura arriva anche a 29.5°C ogni tanto)
CO2: non la misura, la calcolo con pH e KH e direi che è nei valori ideali, sia per piante che per pesci

Completo il tutto con una foto: spero vi piaccia, fatemi sapere!
Un saluto a tutti :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di mmarco » 20/06/2022, 12:14

:ymapplause:.
Non ho letto con attenzione.
Scusa.
Ciao

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Hai pesci che non conosco nello specifico.
Qui cedo di brutto parola.

Posted with AF APP

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8487
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di Duca77 » 20/06/2022, 12:22

:ymapplause:

Magari con qualche giorno in più di digiuno i nitrati si riescono ad abbassare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
ElRodry (20/06/2022, 14:24)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Azzek97
star3
Messaggi: 1135
Iscritto il: 21/08/17, 15:10

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di Azzek97 » 20/06/2022, 15:40

Molto bello complimenti ...

Hai adottato qualche stratagemma per ridurre la portata in uscita dal filtro? La mia sembra essere troppo forte per i Guppy...

Posted with AF APP

Avatar utente
chelsea21
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 05/03/22, 19:10

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di chelsea21 » 20/06/2022, 17:02

ElRodry ha scritto:
20/06/2022, 12:08
Hypancistrus L333
Panaqolus L397
Parancistrus L31
In 180 litri? :-? :-?
Comunque davvero bella vasca :ymapplause:
The Show Must go On...

Avatar utente
ElRodry
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/05/21, 0:19

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di ElRodry » 20/06/2022, 18:28

Azzek97 ha scritto:
20/06/2022, 15:40
Molto bello complimenti ...

Hai adottato qualche stratagemma per ridurre la portata in uscita dal filtro? La mia sembra essere troppo forte per i Guppy...
Grazie mille!

Semplicemente ho girato l'uscita della pompa verso il vetro, non ho fatto altro

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
chelsea21 ha scritto:
20/06/2022, 17:02
ElRodry ha scritto:
20/06/2022, 12:08
Hypancistrus L333
Panaqolus L397
Parancistrus L31
In 180 litri? :-? :-?
Comunque davvero bella vasca :ymapplause:
Grazie anche a te Chealsea. Non mi sembrano troppi, ci sono tanti nascondigli, fra rocce, piante e legni e ognuno ha trovato la sua tana

Avatar utente
chelsea21
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 05/03/22, 19:10

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di chelsea21 » 24/06/2022, 12:10

ElRodry ha scritto:
20/06/2022, 18:29
Non mi sembrano troppi
intendevo piuttosto per le dimensioni che dovrebbero raggiungere da adulti, e sul fatto che siano anche territoriali... ma non sono un esperto su questo tipo di pesci... @marko66
Questi utenti hanno ringraziato chelsea21 per il messaggio:
marko66 (24/06/2022, 22:37)
The Show Must go On...

Avatar utente
encelado77
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 24/06/21, 22:15

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di encelado77 » 24/06/2022, 13:26

:ymapplause: :ymapplause:
Bell'acquario complimentii
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"

Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di marko66 » 24/06/2022, 22:36

Bella vasca,ma il fondo è decisamente troppo popolato,3 loricaridi+8 cory+11 multidentata sono troppi.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
chelsea21 (25/06/2022, 13:01)

Avatar utente
ElRodry
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/05/21, 0:19

Il mio acquario - Juwel Rio 180

Messaggio di ElRodry » 10/07/2022, 18:11

Mi hanno detto che non dovrebbero diventare più grossi di 12/15 cm da adulti, per questo li ho presi (parlo ovviamente dei loricaridi).
Per i Cory non pensavo che ci fossero troppi problemi di spazio, rimanendo tra l'altro più piccoli e non essendo territoriali ma da branco(o banco, non ho mai capito bene come dire).
Per le Caridina, le ho prese per un problema iniziale di alghe, non capivo bene cosa fosse pensavo crispata) e le ho provate tutte, fino ad arrivare anche ad usare JBL Algol che mi ha ucciso quasi tutte le piante e ho dovuto ricomprarle (quindi lo SCONSIGLIO vivamente a tutti). Poi mi hanno consigliato le Caridina ed effettivamente da mesi, da quando le ho inserite, non ho più problemi di alghe (sicuramente sarà il mix di tutto, cambi d'acqua, poi attenzione con la fertilizzazione, vasca più stabile, ecc).

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti