Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 25/06/2022, 15:07
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 25/06/2022, 17:32
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑25/06/2022, 15:07
sifonare?
 
Dico la mia, magari è una cavolata. Secondo me quella copertura sul fondo crea zone anossiche che non giovano al lavoro dei batteri nitrificanti.
Io sifonerei, e sono uno che tollera normalmente mezzo centimetro di limo sul fondo.
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8130
- Messaggi: 8130
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 25/06/2022, 21:14
			
			
			
			
			Si ma lèggerà senza smuovere e creare un putiferio … le analisi che dicono mettine anche qua
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 25/06/2022, 23:21
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑25/06/2022, 15:07
Si ma lèggerà senza smuovere e creare un putiferi
 
Ho i miei dubbi a riguardo, essendo il primo acquario, non avendo mai sifonato un fondo di un acquario ed avendo un ghiaino fino fino… sarà più un “al mio segnale scatenate l’inferno “  
 
 
Topo ha scritto: ↑25/06/2022, 21:14
le analisi
 
pH 7,5
KH 7
GH 8/9
Test fatti con reagente
NO
3- 0
NO
2- 0
Cl2 0
Gli ultimi 3 fatti con striscette.
Temperatura 29 gradi
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 25/06/2022, 23:30
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑25/06/2022, 23:21
non avendo mai sifonato un fondo di un acquario
 
Con un tubo abbastanza sottile tenendolo lontano quanto basta dal fondo dovresti riuscire, non troppo lento però altrimenti non sifoni ma svuoti la vasca  

	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8130
- Messaggi: 8130
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 26/06/2022, 6:44
			
			
			
			
			Ciao, in generale non vedo alghe, forse sulla limno qualcosa che sembrano ciano ma non me sono sicuro … devi far partire le piante … in ferti come va? Intanto procurati delle ventole, 29 gradi sono tanti in più col coperchiò … per i valori visto che ancora non hai pesci cerca di ridurre un pochino le durezze, e scendere col pH, farei un altro cambio con demineralizzata Ovviamente per i pesci aspettiamo ….
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 26/06/2022, 7:39
			
			
			
			
			Buongiorno 
Topo ha scritto: ↑26/06/2022, 6:44
in ferti come va?
 
Ho tutti i prodotti per iniziare, ma non si aprono più le guide per preparare i prodotti e per le dosi e non le avevo salvate, appena riesco a reperirle sono pronto per iniziare.
Topo ha scritto: ↑26/06/2022, 6:44
29 gradi sono tanti in più col coperchiò
 
Provvederò, spero prossima settimana di riuscire 
Topo ha scritto: ↑26/06/2022, 6:44
farei un altro cambio con demineralizzata
 
Ok, aspiro robaccia più che posso e rabbocco, 50 litri vanno bene? Rabbocco con solo demineralizzata?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8130
- Messaggi: 8130
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 27/06/2022, 6:44
			
			
			
			
			Quanti litri netti??
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 27/06/2022, 7:12
			
			
			
			
			Buongiorno 
Topo ha scritto: ↑27/06/2022, 6:44
Quanti litri netti??
 
240 litri.
Ho aspirato e rabboccato con demineralizzata circa 50 litri ed ho iniziato il pmdd, le piante avevano le foglie trasparenti e molto delicate.
E7E29F9A-234D-4A85-B765-66057E05847B.jpeg
Ho messo 50 ml di soluzione di potassio,  10 di Rinverdente
4 di ferro
Il magnesio lo faccio oggi, mi sono accorto che quello che ho preso era profumato all’eucalipto
Poi ho messo 0,6 ml di fosforo e 3 ml di azoto.
Tutto questo all’una di notte, sicuramente avrò sbagliato qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 27/06/2022, 8:02
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑27/06/2022, 7:12
messo 50 ml di soluzione di potassio, 10 di Rinverdente
 
Chi ti ha dato queste dosi? 
 
 
Ciao
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti