Nuova avventura: Paludario
- Monica
- Messaggi: 48529
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Nuova avventura: Paludario
Come se non più colorati degli Elassoma ci sono gli Aphanius mento, nessun problema di cibo o temperature, io li ho fuori nel pond
ma diventano "grandini" rispetto ai primi e siamo tirati con gli spazi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Nuova avventura: Paludario
Anche io tutti senza riscaldatore, però tutte le vasche sono in casa e a regola se scende la temperatura sotto i 18 è solo per brevi periodi.
Unica cosa che ho notato è che le riproduzioni rallentano, che non è poi così un male....
I channoides pure sono un' idea, molto vicini agli albimarginata. oppure il coccina complex.. e io poi ho un debole per i dimidiata ultimamente ma non sono facili da reperire.
Ma anche tutto lo splendens complex della Thailandia volendo .. che è più semplice da reperire.
Il più adattabile in termini di valori forse è il mahachaiensis..
Unica cosa che ho notato è che le riproduzioni rallentano, che non è poi così un male....
I channoides pure sono un' idea, molto vicini agli albimarginata. oppure il coccina complex.. e io poi ho un debole per i dimidiata ultimamente ma non sono facili da reperire.
Ma anche tutto lo splendens complex della Thailandia volendo .. che è più semplice da reperire.
Il più adattabile in termini di valori forse è il mahachaiensis..
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 
- Marcov
- Messaggi: 6720
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Nuova avventura: Paludario
Ahahah gli uberis 
Allora loro sono facilissimi, non hanno particolari esigenze ne col cibo e né con temperature. L'unica cosa è il pH che deve essere stabile e particolarmente acido, massimo 6 e Blackwater a bomba. Se hai un fondo inertissimo, acqua solo osmosi e una valanga di catappa/quercia iniziale vai alla grande. L' ideale sarebbe fondo di torba ma non è facile da gestire inizialmente e poi andrebbe rifatta la vasca... Non è però così essenziale insomma.
Due cime di pothos e fanno nidi ovunque.
Sono pure piuttosto pacifici.
Allora loro sono facilissimi, non hanno particolari esigenze ne col cibo e né con temperature. L'unica cosa è il pH che deve essere stabile e particolarmente acido, massimo 6 e Blackwater a bomba. Se hai un fondo inertissimo, acqua solo osmosi e una valanga di catappa/quercia iniziale vai alla grande. L' ideale sarebbe fondo di torba ma non è facile da gestire inizialmente e poi andrebbe rifatta la vasca... Non è però così essenziale insomma.
Due cime di pothos e fanno nidi ovunque.
Sono pure piuttosto pacifici.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 
- Marcov
- Messaggi: 6720
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Nuova avventura: Paludario
Ok allora ti contatterò in privato una volta stabiliti i valori... al momento ho un pH troppo alto ma ancora deve maturare beneElisotta ha scritto: ↑27/06/2022, 21:07Ahahah gli uberis
Allora loro sono facilissimi, non hanno particolari esigenze ne col cibo e né con temperature. L'unica cosa è il pH che deve essere stabile e particolarmente acido, massimo 6 e Blackwater a bomba. Se hai un fondo inertissimo, acqua solo osmosi e una valanga di catappa/quercia iniziale vai alla grande. L' ideale sarebbe fondo di torba ma non è facile da gestire inizialmente e poi andrebbe rifatta la vasca... Non è però così essenziale insomma.
Due cime di pothos e fanno nidi ovunque.
Sono pure piuttosto pacifici.![]()
Posted with AF APP
Marco
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Nuova avventura: Paludario
Ok 
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti

