Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di Vinjazz » 29/06/2022, 22:51

Buonasera a tutti :)
Stasera nelle mie letture distensive serali mi sono imbattuto in questo articolo, "Evaluation of synthetic iron(III)-chelates (EDDHA/Fe3+, EDDHMA/Fe3+ and the novel EDDHSA/Fe3+) to correct iron chlorosis".
https://www.researchgate.net/publicatio ... _chlorosis
E vabbè da non chimico e ignorante, dato che questi chelanti sono tutti derivati dell'etilendiammina penso si comportino supergiù allo stesso livello, ovvero molto stabili indipendente dal pH.
Ad ogni modo mi ha colpito la parte che dice che se la carenza è solo del ferro, con la somministrazione di ferro indipendente da eddha, eddhsa o eddhma, il problema rientra (anche se a concentrazioni leggermente diverse). E da qui mi sale la domanda? Ma se comunque questo chelanti sono molto stabili e risolvono problemi di clorosi ferriche, perché usare i chelanti meno stabili o addirittura il gluconato?
Il me cospirazionista a subito pensato alla lobby del "farmaco" acquariofilo che per risparmia sui chelanti aumentando i margini, ma poi razionalmente ho cercato di dare una spiegazione e l'unica che mi è venuta in mente è la questione della durata del ferro in vasca, magari un chelato eddha tende di più al sovradosaggio? :-?
Però anche lì la cosa non torna perché se penso a protocolli di fertilizzazione tipo saechem o alyxon i cambi d'acqua son frequenti lo stesso...bha qualtorna non cosa e continuo a pensare che sia la volontà dei poteri forti.
Ecco giungo alla fine del mio viaggio di scoperta affidandomi ancora una volta a voi per fare finalmente luce su questo mistero ferrico :)

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Ovviamente nell'articolo si parla di girasoli, pesche e pere ma ad arrivare a ludwigia vercillata e rotala macandra il passo è breve :D sempre piante sono =))

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di bitless » 29/06/2022, 23:14

l'utilizzo di un chelante o dell'altro riguarda più la solubilità nel mezzo
che la capacità di rendere disponibile il metallo: in agricoltura si
tende a fare meno trattamenti con chelanti forti e non è detto che
per l'acquario si debba per forza fare così

non prenderlo come oro colato... sono passati quasi 40 anni da
quando ci lavoravo per la tesi :ymsigh:
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
lucazio00 (09/07/2022, 8:51)
mm

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di Vinjazz » 29/06/2022, 23:20

bitless ha scritto:
29/06/2022, 23:14
non prenderlo come oro colato... sono passati quasi 40 anni da
No no ci mancherebbe, cerco solo di creare delle basi da poter poi mettere in discussione.
In agricoltura immagino centrino pure i costi, un conto è fertilizzare 10 ettari un altro è la vasca da 100 litri.
Però quello che proprio non capisco è perché protocolli di fertilizzazione che magari prevedano frequenti cambi d'acqua magari usano un ferro chelato dota, invece di un eddha che alla fine la pianta ne prende quanto ne vuole e il resto lo butto nel cambio d'acqua

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
Poi magari avere un chelante stabile a pH11 in acquariofilia ha poco senso, ma a questo punto mi par di capire che ad eccezione del gluconato, "tutto il ferro fa sostanza"

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di bitless » 29/06/2022, 23:37

gli agenti chelanti funzionano fondamentalmente tutti
nello stesso modo, sequestrando un metallo (insolubile)
e rendendolo (almeno in minima parte) disponibile per
i processi metabolici: il resto è valutazione costi/benefici,
minimizzare lo sbattimento, oppure moda del momento
Vinjazz ha scritto:
29/06/2022, 23:24
ad eccezione del gluconato, "tutto il ferro fa sostanza"
in realtà, anche col gluconato
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di cicerchia80 » 30/06/2022, 1:16

Vinjazz ha scritto:
29/06/2022, 23:24
invece di un eddha che alla fine la pianta ne prende quanto ne vuole e il resto lo butto nel cambio d'acqua
... È il quanto ne vuole la chiave di volta
Se si parla di EDDHA, in acqua ne metti ben poco, a meno che non vuoi l'acqua rossa
La risposta è nella prima riga dell'abstract dello studio
Nei suoli
Non nell'acqua... In un terreno devono resistere e persistere, pensa solo alla dilavazione, in acqua devono essere subito disponibili (parliamo di assorbimento fogliare e non radicale)
Allo stesso tempo non deve essere tossico per i pesci
Vinjazz ha scritto:
29/06/2022, 22:54
perché usare i chelanti meno stabili o addirittura il gluconato?
Perchè hanno una costante di stabilità più bassa, come dici, e le piante lo sfruttano prima, nel caso del gluconato, come Fe2, molto più assimilabile di Fe3
Vinjazz ha scritto:
29/06/2022, 22:54
ovvero molto stabili indipendente dal pH.
Mica tanto... Gli EDDH*** sono stabili ad alti valoti di pH
Il DTPA regge fino a 7.5
L'EDTA cola a picco dopo 6.5
Senza dimenticare che oltre ad essere biodegradabili, sono anche fotodegradabili
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Certcertsin (30/06/2022, 7:18)
Stand by

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di Vinjazz » 30/06/2022, 7:36

cicerchia80 ha scritto:
30/06/2022, 1:16
Se si parla di EDDHA, in acqua ne metti ben poco, a meno che non vuoi l'acqua rossa
Questa cosa dell'acqua rossa non è banale....mi ricordo che nella costruzione del caridinaio,sbagliai la quantità di eddha e l'acqua rimase purpurea per settimane.
cicerchia80 ha scritto:
30/06/2022, 1:16
come dici, e le piante lo sfruttano prim
Mi viene da pensare che forse la cosa migliore sia l'utilizzo di entrambi usando un po' dell'uno e un po' dell'altro, sbaglio o cosi in teoria la copertura temporale dovrebbe essere uniforme, senza incappare in tinte rosse o in eccessi di ferro che se ne sta lì chelato in vasca

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di bitless » 30/06/2022, 10:03

se poi hai una vasca con pH fra 6 e 7 e un fondo ben
popolato di batteri riduttori, mi sa che basti il buon vecchio
chiodo arrugginito sepolto (almeno secondo me!)
mm

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di Vinjazz » 30/06/2022, 10:20

bitless ha scritto:
30/06/2022, 10:03
chiodo arrugginito sepolto (almeno secondo me!)
Questa cosa del chiodo arrugginito mi ha sempre affascinato, ma non ho capito mail quale siano le condizioni al contorno

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
In teoria se sta bene interrato andrebbe solo per via radicale, ma il ferro non dovrebbe andare soprattutto per via fogliare?

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Poi in realtà mi sto concentrando sul ferro perchè lo trovo quello più complesso anche se credo (da povero stolto) che forse sarebbe meglio concentrarsi bene sui macro e iniziare a studiare bene quelli, ma è anche vero che per fare un buon brodo occorre conoscere tutti gli ingredienti

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di bitless » 30/06/2022, 10:29

Vinjazz ha scritto:
30/06/2022, 10:20
condizioni al contorno
pH basso, fondo spesso contenente humus e poco ossigeno
Vinjazz ha scritto:
30/06/2022, 10:24
il ferro non dovrebbe andare soprattutto per via fogliare?
sì, ma l'humus (limo o terriccio ecc.) contiene anche chelanti naturali
(acidi fulvici) che lo solubilizzano in colonna

attenzione: NON i tannini, che pare abbiano l'effetto opposto, ossidante
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Eddha, eddhsa e eddhma e la mazza che ho capito

Messaggio di lucazio00 » 09/07/2022, 8:54

Vinjazz ha scritto:
30/06/2022, 7:36
Questa cosa dell'acqua rossa non è banale....mi ricordo che nella costruzione del caridinaio,sbagliai la quantità di eddha e l'acqua rimase purpurea per settimane.
Il ferro è un microelemento...quindi per fortuna ne basta davvero poco!
Vinjazz ha scritto:
30/06/2022, 7:36
Mi viene da pensare che forse la cosa migliore sia l'utilizzo di entrambi usando un po' dell'uno e un po' dell'altro, sbaglio o cosi in teoria la copertura temporale dovrebbe essere uniforme, senza incappare in tinte rosse o in eccessi di ferro che se ne sta lì chelato in vasca
Sarebbe il "ferro potenziato" :)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti