La situazione di un neofita
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- Baron911
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
-
Profilo Completo
La situazione di un neofita
Salve, un mio conoscente ha un pò di problemi riguardo la conducibilità e le piante bloccate. Spiego la situazione.
Acquario di 20 litri avviato da 5 mesi e riempito con acqua osmotica e sali SHG. Fondo manado e fondo fertile Amtra.
Valori attuali:
pH 7
KH 4
GH 13
NO3- 10
PO43- 1
K 15
Fe 0.50
Piante: Sagittaria subulata, Bucephalandra, Microsorum, Cryptocoryne lucens e Hygrophila Polysperma e una galleggiante che sta marcendo.
Protocollo fertilizzazione: Seachem base.
0,5 ml di ogni prodotto tranne per il potassio (0,3 ml).
Fosfato e nitrati ogni 3 giorni, ferro, potassio e mircoelementi una volta a settimana.
Niente C02
Illuminazione 8 ore con amtra vega fresh 10w.
Conducibilità acqua ricostruita 960 µS/cm.
Conducibilità in acquario addirittura 1460 µS/cm con temperatura a 28° nonostante il cambio del 40% fatto ieri.
(presumo con conduttivimetro tarato abbastanza bene)
Non riesco a capire il motivo di una conducibilità così alta.
Penso che sicuramente questa conducibilità blocca le piante.
Ora è dovuto, secondo voi, a un eccesso nella fertilizzazione, un eccesso nei sali disciolti nell'acqua (le istruzioni per i sali SHG indicano che mezzo misurino in 20 lt dovrebbe portare a una conducibilità di 280 µS/cm e quindi non di 960 µS/cm) o un rilascio dal fondo + fertilizzante in colonna?
Usa i test a reagente jbl per le analisi e prima del cambio d'acqua il potassio era quasi sicuramente oltre i 15 mlg (il test jbl non riesce a misurare oltre, ma presumo che se è arrivato a 15 mlg immettendo solo 0,3 ml a settimana, si sarà creato un eccesso col tempo).
Acquario di 20 litri avviato da 5 mesi e riempito con acqua osmotica e sali SHG. Fondo manado e fondo fertile Amtra.
Valori attuali:
pH 7
KH 4
GH 13
NO3- 10
PO43- 1
K 15
Fe 0.50
Piante: Sagittaria subulata, Bucephalandra, Microsorum, Cryptocoryne lucens e Hygrophila Polysperma e una galleggiante che sta marcendo.
Protocollo fertilizzazione: Seachem base.
0,5 ml di ogni prodotto tranne per il potassio (0,3 ml).
Fosfato e nitrati ogni 3 giorni, ferro, potassio e mircoelementi una volta a settimana.
Niente C02
Illuminazione 8 ore con amtra vega fresh 10w.
Conducibilità acqua ricostruita 960 µS/cm.
Conducibilità in acquario addirittura 1460 µS/cm con temperatura a 28° nonostante il cambio del 40% fatto ieri.
(presumo con conduttivimetro tarato abbastanza bene)
Non riesco a capire il motivo di una conducibilità così alta.
Penso che sicuramente questa conducibilità blocca le piante.
Ora è dovuto, secondo voi, a un eccesso nella fertilizzazione, un eccesso nei sali disciolti nell'acqua (le istruzioni per i sali SHG indicano che mezzo misurino in 20 lt dovrebbe portare a una conducibilità di 280 µS/cm e quindi non di 960 µS/cm) o un rilascio dal fondo + fertilizzante in colonna?
Usa i test a reagente jbl per le analisi e prima del cambio d'acqua il potassio era quasi sicuramente oltre i 15 mlg (il test jbl non riesce a misurare oltre, ma presumo che se è arrivato a 15 mlg immettendo solo 0,3 ml a settimana, si sarà creato un eccesso col tempo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Baron911 il 01/07/2022, 14:44, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
La situazione di un neofita
Tutti e tre.
Ciao
Aggiunto dopo 42 secondi:
Ed è ancora bassa per quei poveri pochi venti litri

Posted with AF APP
- Baron911
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
-
Profilo Completo
La situazione di un neofita
Cosa è bassa?
Aggiunto dopo 15 minuti 49 secondi:
Inoltre come può risolvere la situazione?
-
- Messaggi: 32823
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
La situazione di un neofita
La conduttività.
In venti litri, se hai fondo fertile, fertilizzi tanto e magari commetti qualche errore nella "costruzione" dell'acqua....
In venti litri, se hai fondo fertile, fertilizzi tanto e magari commetti qualche errore nella "costruzione" dell'acqua....
Posted with AF APP
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
La situazione di un neofita
prova a leggere questo:
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -allofano/
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -allofano/
mm
- Tiziano92
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
La situazione di un neofita
I sali shg amazzonia dovrebbero portarti da bugiardino a conducibilità poco sotto i 300 µS/cm con 7 GH e 3kh.
Ha sbagliato le dosi?
Qui è sia la fertilizzazione ma soprattutto il manado che rilascia calcio. Da qui GH a 13. E anche il fondo fertile. Diciamo che manado più fondo fertile è una cosa un po' così così secondo me. Se metti il fertile, sopra basta un inerte. Dato che col manado hai un ottimo scambio fondo-colonna. Ma vabbè non importa.
Ecco esatto.
Vedi che sai già tutto

Posted with AF APP
- Baron911
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
-
Profilo Completo
La situazione di un neofita

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Avevo consigliato anche l'acqua blues naturale dell'eurospin con durezze molto più basse. Non sa i valori dell'acqua di rete (rettifico. Li conosce. Ha brutti valori con pH tra 8/9). Secondo te potrebbe andare? Se si, in che percentuale?
Ultima modifica di Baron911 il 01/07/2022, 15:12, modificato 1 volta in totale.
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
La situazione di un neofita
e io neppure; se è colpa del manado, l'unica è aspettare che
vada in equilibrio, ma potrebbe volerci un bel po'

mm
- Tiziano92
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
La situazione di un neofita
Per il rilascio del calcio dal manado con cambi d'acqua finché non smette di rilasciare. Ed è il primo passo.
Poi vedrai cosa accade con il resto. Una cosa alla volta
Poi vedrai cosa accade con il resto. Una cosa alla volta
Posted with AF APP