Aquascape 2 metri...

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Aquascape 2 metri...

Messaggio di AntonioFineo » 01/07/2022, 23:34

Ragazzi buonasera. Ho allestito oggi la mia vasca destinata ad aquascape. La vasca misura 200x40xh50, con filtro esterno, lampade LED da 190W a 6 canali di colore con bianco 6500°k, verde, due tonalità di rossi, blu e LED luce calda 3000 che userò solo per alba-tramonto. Inserito varie specie di piante, circa 150 esemplari, tra microsorium, anubias, bucephalandra, bolbitis, prati di Monte Carlo e acicularis mini, Alternanthera mini, crypto varie, cabomba e ceratophyllum a crescita rapida, chiazze di muschio montagnei christmas qua ed un paio di specie di pogostemon (spero di non aver saltato nulla), lilaeopsis, hygrophila pinnatifida. Ho usato acqua di rubinetto tagliata con acqua di osmosi, ottenendo GH a 10, KH a 8 e pH ancora da misurare, ma sicuramente inferiore a 8. Partirò tra 10 giorni col protocollo seachem per la fertilizzazione. L'unico dubbio che ho è se partire con la somministrazione di CO2 sin da subito, cosi da comiciare ad abbassare il pH fino a 6.8-7.0. Mi hanno detto di aspettare due o tre giorni e poi partire con poche bolle a minuto. Il KH sinceramente non è sceso per niente col taglio dell'acqua di rubinetto (che di natura ha GH a 13 e KH a 8). Strana sta cosa. alla fine non credo sia altissimo. Ho intenzione di fare comunque cambi parziali con osmosi cosi penso di abbassarlo. Il fondo è un nutriente seachem fluorite dark, rocce dragon stone e legni già maturati da oltre un mese in acqua cosi da non rilasciare tannini. Partirò con 5 ore di luce per crescere di un'oretta a settimana fino a 8-10 ore in funzione della richiesta delle piante. Avete consigli da darmi oppure va bene il procedimento che ho utilizzato?. Specie animali sicuramente non prima di settembre, probabilmente branchi di caracidi piccoli e qualche ciclide nano. Grazie a tutti. Ogni consiglio è ben accetto, specie dopo aver speso 1000 euro di piante O:-)
WhatsApp Image 2022-07-01 at 15.49.50.jpeg
WhatsApp Image 2022-07-01 at 15.49.50 (3).jpeg
WhatsApp Image 2022-07-01 at 15.49.50 (2).jpeg
WhatsApp Image 2022-07-01 at 15.49.50 (1).jpeg
scusate le foto. sono state fatte dopo qualche istante al riempimento della vasca...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9676
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Aquascape 2 metri...

Messaggio di bitless » 01/07/2022, 23:45

che invidia! X(
mm

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3835
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Aquascape 2 metri...

Messaggio di Matias » 02/07/2022, 0:33

@AntonioFineo un po' ti invidio anch'io, se ne avessi la possibilità chissà cosa farei con una simile vasca @-)

Comunque, per quel che posso dirti, cerca di capire bene la fauna che avresti intenzione inserire così da non avere problemi coi valori in futuro. Sicuramente in vasche simili la fauna passa quasi in secondo piano, per lasciare spazio alla spettacolarità dell'allestimento, però inizia a pensarci.
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
Mi hanno detto di aspettare due o tre giorni e poi partire con poche bolle a minuto
Da quel che so bisognerebbe fare una cosa simile, ma aspettiamo altri per conferma.
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
probabilmente branchi di caracidi
Qui c'è da studiare bene il comportamento dei pesci per farli risaltare al massimo nell'allestimento. Secondo me specie che si muovono in banco così da creare un certo effetto scenico, come delle petitelle... Ne potresti inserire veramente tante, immaginatele che su muovono all'unisono per tutta la vasca :D

Poi potresti pensare di inserire un'altra specie di caracide più grande (e in numero minore) che risalti particolarmente. Anche se sono africani un gruppo di Phenacogrammus interruptus per esempio potrebbe essere una buona scelta.

Altrimenti un banco di P. scalare, ma sono ciclidi e non saprei bene come si potrebbero comportare con la suddivisione dei territori e le eventuali riproduzioni...
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
qualche ciclide nano
Questa non so quanto sia una buona idea in realtà... In vasche così grandi dei piccoli ciclidi che tendono a rimanere sulla zona del fondo (tra l'altro molto piantumata) e potenzialmente a muoversi in zone non visibili non risalterebbero molto. Inoltre con loro il bello è assistere alle riproduzioni, cosa che non sarebbe possibile probabilmente, tra le dimensioni della vasca e il gran numero di predatori...

Io fossi al posto tuo sceglierei specie che si muovono nella zona centrale della vasca e creino movimento :)
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
Ogni consiglio è ben accetto, specie dopo
Che non è un dettaglio :)) posso chiederti quanto hai speso per la vasca?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Aquascape 2 metri...

Messaggio di AntonioFineo » 02/07/2022, 1:45

Matias ha scritto:
02/07/2022, 0:33
@AntonioFineo un po' ti invidio anch'io, se ne avessi la possibilità chissà cosa farei con una simile vasca @-)

Comunque, per quel che posso dirti, cerca di capire bene la fauna che avresti intenzione inserire così da non avere problemi coi valori in futuro. Sicuramente in vasche simili la fauna passa quasi in secondo piano, per lasciare spazio alla spettacolarità dell'allestimento, però inizia a pensarci.
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
Mi hanno detto di aspettare due o tre giorni e poi partire con poche bolle a minuto
Da quel che so bisognerebbe fare una cosa simile, ma aspettiamo altri per conferma.
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
probabilmente branchi di caracidi
Qui c'è da studiare bene il comportamento dei pesci per farli risaltare al massimo nell'allestimento. Secondo me specie che si muovono in banco così da creare un certo effetto scenico, come delle petitelle... Ne potresti inserire veramente tante, immaginatele che su muovono all'unisono per tutta la vasca :D

Poi potresti pensare di inserire un'altra specie di caracide più grande (e in numero minore) che risalti particolarmente. Anche se sono africani un gruppo di Phenacogrammus interruptus per esempio potrebbe essere una buona scelta.

Altrimenti un banco di P. scalare, ma sono ciclidi e non saprei bene come si potrebbero comportare con la suddivisione dei territori e le eventuali riproduzioni...
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
qualche ciclide nano
Questa non so quanto sia una buona idea in realtà... In vasche così grandi dei piccoli ciclidi che tendono a rimanere sulla zona del fondo (tra l'altro molto piantumata) e potenzialmente a muoversi in zone non visibili non risalterebbero molto. Inoltre con loro il bello è assistere alle riproduzioni, cosa che non sarebbe possibile probabilmente, tra le dimensioni della vasca e il gran numero di predatori...

Io fossi al posto tuo sceglierei specie che si muovono nella zona centrale della vasca e creino movimento :)
AntonioFineo ha scritto:
01/07/2022, 23:34
Ogni consiglio è ben accetto, specie dopo
Che non è un dettaglio :)) posso chiederti quanto hai speso per la vasca?
La vasca la comprai 5 anni fa (era allestita a tanganika fino a 2 mesi fa circa). la pagai al tempo 600 euro che con mobile e struttura portante è venuta fuori 1500 euro, con mobile di design. Filtro e altre cavolate varie arrivai a circa 2000-2500 euro. Adesso per adattarla a questa situazione ho comprato 2 lampade Aqua Medic da 600 euro cadauna, diffusore di anidride carbonica con altri 200 euro, scenografia tra fondo, rocce e legni altri 600 euro...guarda non farmi pensare ahahahah

Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
La mia idea è portare le piante a massimo splendore inserendo giusto qualche otocinclus per le alghe che potrebbero formarsi. Tra tre mesi circa poi vorrei inserire branchi numerosi di caracidi di piccole dimensioni, come petitelle, neon hemigrammus e altri, ma ancora non ho scelto cosa. un paio di coppie di apistogramma e qualche scalare molto più in la. ma ciò resta da valutare. La vasca è aperta, quindi branchi sicuramente. Io amo particolarmente i bentosi oppure i pulchripinnis.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aquascape 2 metri...

Messaggio di Monica » 02/07/2022, 8:59

Mamma mia che meraviglia @-) per la CO2 secondo me puoi partire subito, come scrivi tu poche bolle e ti regoli con utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/ le misurazioni ogni ventiquattro ore :) in maturazione meglio rimanere su un pH neutro, scenderai di più dopo se necessario :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3835
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Aquascape 2 metri...

Messaggio di Matias » 02/07/2022, 10:23

AntonioFineo ha scritto:
02/07/2022, 1:49
guarda non farmi pensare ahahahah
Tranquillo :)) grazie per le informazioni.
AntonioFineo ha scritto:
02/07/2022, 1:49
inserendo giusto qualche otocinclus per le alghe che potrebbero formarsi
In vasche di queste dimensioni se si formano delle alghe non puoi affidare la loro eliminazione a qualche piccolo pesce (che tra l'altro richiede alcune accortezze), devi evitare assolutamente che si formino, o comunque eliminarle definitivamente capendone la causa.
AntonioFineo ha scritto:
02/07/2022, 1:49
vorrei inserire branchi numerosi di caracidi di piccole dimensioni, come petitelle, neon hemigrammus e altri, ma ancora non ho scelto cosa
Tra le prime volte in cui mi viene da dire che si può fare :)) normalmente sono (siamo) abituati a consigliare un solo banco più grande, ma in questa situazione anche 3 possono convivere. Io comunque continuo a consigliarti di scegliere specie che tendono a nuotare sempre insieme, altrimenti si crea una certa confusione in vasca.
AntonioFineo ha scritto:
02/07/2022, 1:49
un paio di coppie di apistogramma
Loro personalmente non li vedo benissimo, forse un po' è una mia pippa mentale, però... :-? :-??
AntonioFineo ha scritto:
02/07/2022, 1:49
qualche scalare molto più in la
Loro suppongo si possa fare, mi chiedevo solo in che numero si potrebbero inserire :-?
Mi permetto di taggare @marko66 per gli Otocinclus e @giuseppe85 per il discorso ciclidi :D
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aquascape 2 metri...

Messaggio di marko66 » 02/07/2022, 14:17

Gli otocinclus vanno inseriti in vasche mature con valori stabili,quindi al max in un secondo momento anche come ultima specie.
Ci sono pero' un paio di cose da verificare adesso secondo me. Hai testato le rocce prima di inserirle?Quel KH che non si abbassa fa' pensare......Sull'acqua osmotica siamo sicuri di avere durezze a zero?L'hai testata prima di usarla?
La flourite non è un fondo fertile,è un ottimo fondo nel tempo ma all'inizio va' aiutato secondo me.Qualche tabs nel fondo sotto le piante che radicano ci starebbe bene.
Puoi partire subito con la CO2 ma blandamente e senza interferire col pH(tanto con KH a 8 non lo muovi cmq).
I valori vanno riverificati a distanza di qualche giorno e corretti lentamente a fine maturazione.Fatto questo regolerai la CO2 a livelli consoni.
Fino a che non inizierai a fertilizzare in colonna vacci piano con la luce.

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1823
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Aquascape 2 metri...

Messaggio di Pasqualerre » 02/07/2022, 15:43

Ciao @AntonioFineo

La vasca fa cac@re ... Ma voglio aiutarti perché sono infinitamente buono!

Domani mattina arriverò con un furgone (a tue spese ) e mi occuperò personalmente del trasporto della vasca presso il centro di raccolta rifiuti più vicino!

Non ringraziarmi lo faccio con il cuore !
Ciao

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aquascape 2 metri...

Messaggio di Monica » 02/07/2022, 18:14

=)) Invidia neanche troppo sana :))

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
giuseppe85
Ex-moderatore
Messaggi: 3135
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Aquascape 2 metri...

Messaggio di giuseppe85 » 02/07/2022, 19:06

Matias ha scritto:
02/07/2022, 10:23
per il discorso ciclidi
Per le misure che ha proporrei un banco di 12 giovani scalare...o nanay o manacapuru dorso rosso....per poi diminuire selezionando in numero una volta grandi...piccoli ciclidi no..non li vedresti praticamente mai...oppure un banco di altospinosus
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti