Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 27/06/2022, 16:29

bitless ha scritto:
27/06/2022, 16:20
questo l'avevi letto?
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 1112000813
Bellissimo articolo ! Super grazie !

Aggiunto dopo 8 minuti 39 secondi:
Dopo aver letto l'articolo ho un'osservazione da fare, le piante da me trovate non avevano praticamente alcun apparato radicale quindi ho supposto che assorbissero i nutrienti dalle foglie come fanno le altre piante ma a pH elevato le cose cambiano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 28/06/2022, 10:48

Quindi, secondo l'articolo, il punto centrale della questione è che il fosforo deve rimanere disponibile all'assorbimento anche a pH elevati per condizionare una crescita velocissima di questa pianta.

Quindi desumo che anche se precipitato in non so quale forma chimica possa venire assorbito dalle piante che riescono a vivere in questi ambienti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cicerchia80 » 28/06/2022, 11:00

A quei pH il fosforo tende a legarsi con il calcio, in parte (forma composti insolubili flocculati)
Per i fertilizzanti, sono tutti chelati con EDTA normalmente, quindi il pH gli fa un baffo, ad eccezione del ferro, che potresti dosare con EDDHA e rimarrebbe in soluzione
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di lucazio00 » 28/06/2022, 11:13

Il fosforo lo assorbe dalle radici...che ottimizzano il pH per assorbirlo! :)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di aragorn » 28/06/2022, 13:05

cicerchia80 ha scritto:
28/06/2022, 11:00
A quei pH il fosforo tende a legarsi con il calcio, in parte (forma composti insolubili flocculati)
Per i fertilizzanti, sono tutti chelati con EDTA normalmente, quindi il pH gli fa un baffo, ad eccezione del ferro, che potresti dosare con EDDHA e rimarrebbe in soluzione
lucazio00 ha scritto:
28/06/2022, 11:13
Il fosforo lo assorbe dalle radici...che ottimizzano il pH per assorbirlo!
bitless ha scritto:
27/06/2022, 16:20
questo l'avevi letto?
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 1112000813
Quindi deve fare solo fertilizzazione sul fondo e non tanto in colonna :-?
Interessante seguo
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 28/06/2022, 13:18

lucazio00 ha scritto:
28/06/2022, 11:13
Il fosforo lo assorbe dalle radici...che ottimizzano il pH per assorbirlo! :)
Ah...ecco !
Il sistema, questa pianta però ha un apparato radicale veramente minimale, quasi ridicolo.
Nel lago di Avigliana (vicino a Torino) dove cresceva fino a qualche anno fa (ora è scomparsa), mi ero immerso per raccogliere una pianta facendo attenzione a prelevare bene tutto l'apparato radicale insieme alla zolla di sabbia e sassi.

Rimasi sorpreso nel vedere delle radici quasi inesistenti.

Probabilmente anche il lago di Avigliana non è un luogo adatto a questa pianta in quanto troppo povero di nutrienti.
Dal 2019 non ne ho più rinvenuta nemmeno 1, mentre nel 2017 la quantità di piante era tale da creare ammassi lungo le rive.

Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Comunque proverò a fertilizzare con mangime e Fosforo chelato.
Il fosforo della Cifo crea una sostanza bianchiccia appena a contratto con l'acqua marina, proprio come dice @cicerchia80
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di cqrflf » 28/06/2022, 18:28

.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di lucazio00 » 02/07/2022, 9:28

cqrflf ha scritto:
28/06/2022, 13:24
lucazio00 ha scritto:
28/06/2022, 11:13
Il fosforo lo assorbe dalle radici...che ottimizzano il pH per assorbirlo! :)
Ah...ecco !
Il sistema, questa pianta però ha un apparato radicale veramente minimale, quasi ridicolo.
Nel lago di Avigliana (vicino a Torino) dove cresceva fino a qualche anno fa (ora è scomparsa), mi ero immerso per raccogliere una pianta facendo attenzione a prelevare bene tutto l'apparato radicale insieme alla zolla di sabbia e sassi.

Rimasi sorpreso nel vedere delle radici quasi inesistenti.

Probabilmente anche il lago di Avigliana non è un luogo adatto a questa pianta in quanto troppo povero di nutrienti.
Dal 2019 non ne ho più rinvenuta nemmeno 1, mentre nel 2017 la quantità di piante era tale da creare ammassi lungo le rive.

Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Comunque proverò a fertilizzare con mangime e Fosforo chelato.
Il fosforo della Cifo crea una sostanza bianchiccia appena a contratto con l'acqua marina, proprio come dice @cicerchia80
Ah no scusa...È una Hydrocharitacea quindi ha le radici solo per ancorarsi al fondale, anche se i nutrienti dle fondo non li disprezza
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di nicolatc » 02/07/2022, 13:38

lucazio00 ha scritto:
02/07/2022, 9:28
quindi ha le radici solo per ancorarsi al fondale
Avevo letto un altro studio sulla najas marina che diceva che l'assorbimento radicale dai sedimenti era di tre ordini di grandezza maggiore di quello in colonna (cioè almeno 1000 volte maggiore).
Senza radici in pratica dovrebbe crescere pochissimo, in particolare a quei pH ... :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
lucazio00 (05/07/2022, 19:52)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Fertilizzare a pH 9, acquario biotopo per Najas marina

Messaggio di Scardola » 04/07/2022, 16:18

Nel lago di Bolsena ne trovo spesso cuscini galleggianti. Qualcuno sarà tirato su dalle ancore delle barche, ma altri sono aggrovigliati alle cannucce o agli steli di Potamogeton. Credo voglia veramente tanta luce, non so se in acquario si riesce a dargliela.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti