Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 04/07/2022, 15:52
ciao a tutti! Ieri passando in negozio ho chiesto in che acqua vivessero i loro betta, e mi è stato detto che nei loro bettari il pH era attorno ai 7,5/7,6...visto che mi sembravano in forma e nella mia vasca ho lo stesso pH (ieri l'ho misurato ed era attorno ai 7,2) potrei già prenderne uno e tra qualche giorno effettuare ancora un cambio d'acqua per abbassare anche un po' il pH?
Aggiunto dopo 20 minuti 44 secondi:
@
Gioele @
Starman
Posted with AF APP
Marcomar
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 04/07/2022, 20:06
Marcomar ha scritto: ↑04/07/2022, 16:13
potrei già prenderne uno e tra qualche giorno effettuare ancora un cambio d'acqua per abbassare anche un po' il pH?
Ciao.
Il cambio di acqua (con demineralizzata) abbassa le durezze (KH e GH) non il pH
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Marcov
- Messaggi: 6727
- Messaggi: 6727
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 04/07/2022, 20:53
Marcomar ha scritto: ↑04/07/2022, 16:13
visto che mi sembravano in forma
Aggiungo solamente che sembrano in forma solo perché stanno li per poco tempo perché vengono venduti...
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 05/07/2022, 4:38
Io prima setterei la vasca e poi prenderei il pesce così l adattamento avviene una volta sola e in via definitiva. Molto meno stressante credo.

Non terrei il betta per lunghi periodi a quel pH del negozio perché avrebbe problemi. Il pH deve essere basso tra 6 e 6.5 e le durezze pure. Un KH 2/3 e direi non di più soprattutto se sono betta con pinnaggi voluminosi.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 05/07/2022, 11:30
Elisotta ha scritto: ↑05/07/2022, 4:38
Io prima setterei la vasca e poi prenderei il pesce così l adattamento avviene una volta sola e in via definitiva.
Il problema è che ormai nella vasca ho già 6 trigonostigma (mi avevano detto in negozio che il loro pH era uguale al mio)...quanta acqua posso cambiare in percentuale senza far si che il cambio risulti troppo "invasivo" per i miei pesci? In negozio mi han consigliato un cambio del 70% ma a me sembra un po tanto...
Posted with AF APP
Marcomar
-
Matias
- Messaggi: 3639
- Messaggi: 3639
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Matias » 05/07/2022, 12:01
Marcomar ha scritto: ↑05/07/2022, 11:30
quanta acqua posso cambiare in percentuale senza far si che il cambio risulti troppo "invasivo" per i miei pesci? In negozio mi han consigliato un cambio del 70% ma a me sembra un po tanto...
In effetti 70% non è poco

Ma che durezze hai in vasca? Perché magari sarà più utile acidificare direttamente che effettuare un cambio...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 05/07/2022, 16:10
Matias ha scritto: ↑05/07/2022, 12:01
Ma che durezze hai in vasca?
Purtroppo il KH è a 11...
Posted with AF APP
Marcomar
-
Matias
- Messaggi: 3639
- Messaggi: 3639
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Matias » 05/07/2022, 16:26
Marcomar ha scritto: ↑05/07/2022, 16:10
Purtroppo il KH è a 11
Se effettui un cambio del 70% con osmotica raggiungeresti le giuste durezze, ma secondo me è meglio dividerlo almeno in 2 cambi più piccoli, da effettuare a distanza di qualche giorno

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 05/07/2022, 17:08
Matias ha scritto: ↑05/07/2022, 16:26
ma secondo me è meglio dividerlo almeno in 2 cambi più piccoli, da effettuare a distanza di qualche giorno
Lo avevo pensato anche io...almeno i pesci dovrebbero "abituarsi" meglio...al posto dell'acqua osmotica mi avevano detto che avrei potuto usare l'acqua demineralizzata, si può fare?
Posted with AF APP
Marcomar
-
Matias
- Messaggi: 3639
- Messaggi: 3639
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Matias » 05/07/2022, 19:12
Marcomar ha scritto: ↑05/07/2022, 17:08
al posto dell'acqua osmotica mi avevano detto che avrei potuto usare l'acqua demineralizzata, si può fare?
Si, è la stessa acqua

unica cosa, alcune acque distillate sono profumate... Tu ovviamente prendi quelle normali

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti