Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Gabri02004							
 
- Messaggi:  17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/02/22, 17:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Placche di torba e ghiaino nero
- Flora: Criptocorine 
 Polisperma
 Bacopa
 Echinodorus
 Annubias nana
- Fauna: Cardinali 
 Beleri hemmigrammus
 Tertra serpae rosso
 Ancistrus
 Corydoras
 Tetra del Congo
 Danio
 Rasbora
- Altre informazioni: Filtro esterno pratiko 200
 Impianto CO2
 Riscaldatore 50w
- Secondo Acquario: 45x25x25 della newa 
 Illuminazione LED 6000k
 Filtro interno
 Riscaldatore
 Rasbora
 Betta splendens
 Criptocorine
 Bacopa
 Annubias nana
 Vallisneria
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gabri02004 » 06/07/2022, 20:53
			
			
			
			
			Ciao a tutti! 
Avevo bisogno di alcuni suggerimenti su come potrei fare a stabilizzare il pH nella mia vasca . Ho un 200litri lordi con buona piantumazione ed erogo CO
2 .
Al momento sto cercando di trovare il giusto numero di bolle al minuto per avere un punto di origine come riferimento. Ho un KH 3 , al momento pH 7 . Lo vorrei portare a 6,5 senza avere sbalzi che potrebbero danneggiare la fauna . 
Dovrei aggiungere della torba ? Resine ? Prodotti chimici ? 
I Suggerimenti sono benvenuti! 
Grazie 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gabri02004
 
	
		
		
		
			- 
				
								aragorn							
 
- Messaggi:  5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163 
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
- 
    Grazie inviati:
    1275 
- 
    Grazie ricevuti:
    1163 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aragorn » 06/07/2022, 21:07
			
			
			
			
			Forse è il caso di spostare il topic 
Comunque in attesa io direi di provare con un certo numero di bolle minuto direi 10, poi dipende da come la eroghi, che diffusore hai se usi una bombola ecc
			
									
						
	
	
			Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! 
 
  
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aragorn
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gabri02004							
 
- Messaggi:  17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/02/22, 17:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Placche di torba e ghiaino nero
- Flora: Criptocorine 
 Polisperma
 Bacopa
 Echinodorus
 Annubias nana
- Fauna: Cardinali 
 Beleri hemmigrammus
 Tertra serpae rosso
 Ancistrus
 Corydoras
 Tetra del Congo
 Danio
 Rasbora
- Altre informazioni: Filtro esterno pratiko 200
 Impianto CO2
 Riscaldatore 50w
- Secondo Acquario: 45x25x25 della newa 
 Illuminazione LED 6000k
 Filtro interno
 Riscaldatore
 Rasbora
 Betta splendens
 Criptocorine
 Bacopa
 Annubias nana
 Vallisneria
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gabri02004 » 06/07/2022, 21:42
			
			
			
			
			Erogo con bombola , diffusore in linea jbl tipo venturi. Al momento 60bolle al minuto
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gabri02004
 
	
		
		
		
			- 
				
								siryo1981							
  
- Messaggi:  8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212 
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
 - Ammania Gracilis
 - Myryophyllum Roirama
 - Ludwuigia mini red
 - Staurogyne repens
 - Nasea Trifolia
 - Hygrophila Corimbosa
 - Hygrophila difformis
 - Ludwuigia repens
 - Alternanthera rosaefolia
 -Alternanthera mini
 -Blyxa japonica
 -Ludwuigia inclinata "cuba"
 -Rotala indica "bonsai"
 -Limnophila mini sp. vietnam
 -Anubias nana
 
 
 - Phyllanthus fluitans
 - Pistia
 - Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
 7 Hemigrammus Bleheri
 2 P. Scalare
 5 Corydoras Panda
 Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
 - Fertilizzazione : PMDD avanzato
 - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
 - Fotoperiodo 8 ore
 - Plafoniera LED autocostruita
 - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
 
 Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
 Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
 Senza filtro.
 Senza CO2
 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
 
 Flora:
 - Microsorum
 - Java Moss
 - Anubias nana
 - Cryptocoryne wendii green
 - Hygrophila difformis
 - Limnobium
 - Pistia
 - Phyllanthus fluitans
 Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
 
 Fauna: Betta HM
- 
    Grazie inviati:
    757 
- 
    Grazie ricevuti:
    2212 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di siryo1981 » 06/07/2022, 21:58
			
			
			
			
			Topic spostato in chimica
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  siryo1981 per il messaggio: 
- aragorn (06/07/2022, 22:04)
 
	 
	
			CIRO 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	siryo1981
 
	
		
		
		
			- 
				
								aragorn							
 
- Messaggi:  5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163 
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
- 
    Grazie inviati:
    1275 
- 
    Grazie ricevuti:
    1163 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aragorn » 06/07/2022, 22:09
			
			
			
			
			Gabri02004 ha scritto: ↑06/07/2022, 21:42
60bolle al minuto
 
  
 
Andiamo con ordine 
pH di partenza ? prima di erogare la CO
2
pH dopo un paio d'ore d'erogazione ?
Il dubbio è che con KH 3 pH di partenza 
 e 60 bolle dovresti essere abbondantemente intorno a pH 6, almeno.
Quindi penso che la CO
2 invece di entrare in soluzione si disperda in atmosfera magari perché l'acqua è mossa nella parte alta. della colonna.
una foto potrebbe aiutare .
	
	
			Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! 
 
  
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aragorn
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreami							
 
- Messaggi:  2256
- Messaggi: 2256
- Ringraziato: 294 
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
 Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
- 
    Grazie inviati:
    218 
- 
    Grazie ricevuti:
    294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreami » 07/07/2022, 0:18
			
			
			
			
			Seguo
			
									
						
	
	
			Andreami 88 
 La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreami
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gabri02004							
 
- Messaggi:  17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/02/22, 17:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Placche di torba e ghiaino nero
- Flora: Criptocorine 
 Polisperma
 Bacopa
 Echinodorus
 Annubias nana
- Fauna: Cardinali 
 Beleri hemmigrammus
 Tertra serpae rosso
 Ancistrus
 Corydoras
 Tetra del Congo
 Danio
 Rasbora
- Altre informazioni: Filtro esterno pratiko 200
 Impianto CO2
 Riscaldatore 50w
- Secondo Acquario: 45x25x25 della newa 
 Illuminazione LED 6000k
 Filtro interno
 Riscaldatore
 Rasbora
 Betta splendens
 Criptocorine
 Bacopa
 Annubias nana
 Vallisneria
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gabri02004 » 07/07/2022, 13:55
			
			
			
			
			pH di partenza 7,5
Dopo 2 ore pH 7 
Credo che hai ragione, probabilmente l’acqua è troppo mossa in superficie dato dal bocchettone che non ha regolazione verso il basso . Mi propaga l’acqua appena al di sotto del pelo d’acqua. Oltre a questo ho letto che il diffusore del venturi in linea ogni tanto va lavato perché si sporca con il passaggio dell’acqua. Devo prendere un altro di scorta . 
Fin qui ci siamo . Ma come faccio a stabilizzare il pH ? 
Per esempio al prossimo cambio d’acqua? 
O bisogna semplicemente continuare a pompare CO2 ?
Grazie per la vostra attenzione
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gabri02004
 
	
		
		
		
			- 
				
								aragorn							
 
- Messaggi:  5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163 
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
- 
    Grazie inviati:
    1275 
- 
    Grazie ricevuti:
    1163 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aragorn » 08/07/2022, 12:46
			
			
			
			
			Ok mi pare normale amministrazione.
Gabri02004 ha scritto: ↑07/07/2022, 13:55
Ma come faccio a stabilizzare il pH ?
 
Con la CO
2 bisogna trovare un equilibrio in maniera empirica.
Rendi più efficiente l'erogazione ed abbassa a 20 b/m vedi come va a distanza di un paio d'ore e poi per il primo giorno ogni 2 ore finché non si stabilizzerà ad un valore accettabile.
Per un paio di giorni misura il pH prima del fotoperiodo ed a metà fotoperiodo.
Tieni presente che un valore unico di pH non esiste in natura e sbalzi da 1/2 a 1 punto, almeno, è la normalità.
	
	
			Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! 
 
  
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aragorn
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gabri02004							
 
- Messaggi:  17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/02/22, 17:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Placche di torba e ghiaino nero
- Flora: Criptocorine 
 Polisperma
 Bacopa
 Echinodorus
 Annubias nana
- Fauna: Cardinali 
 Beleri hemmigrammus
 Tertra serpae rosso
 Ancistrus
 Corydoras
 Tetra del Congo
 Danio
 Rasbora
- Altre informazioni: Filtro esterno pratiko 200
 Impianto CO2
 Riscaldatore 50w
- Secondo Acquario: 45x25x25 della newa 
 Illuminazione LED 6000k
 Filtro interno
 Riscaldatore
 Rasbora
 Betta splendens
 Criptocorine
 Bacopa
 Annubias nana
 Vallisneria
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gabri02004 » 08/07/2022, 13:01
			
			
			
			
			Grazie per il vostro supporto! 
Buona pesca a tutti 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gabri02004
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti