Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
germandowski92

- Messaggi: 1667
- Messaggi: 1667
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1652
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 26/06/2022, 22:55
Platyno75 ha scritto: ↑26/06/2022, 22:04
Le piante mi pare stiano bene, rimuovi il grosso delle filamentose e poi un poco di pazienza.
ma allora hetera, limno e rotala crescono bene. bacopa e soprattutto stauro lentamente. Quasi ferma l' indica. Bloccate e spero non morenti le bucephalandre ( o come si scrive) perchè sono coperte da alghe (ma non credo filamentose, altre). Volevo fare il discorso di abbassare il KH questa settimana ma mi sa che aspetto ancora una settimana per la gioia di artic

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 27/06/2022, 18:10
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
germandowski92

- Messaggi: 1667
- Messaggi: 1667
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1652
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 07/07/2022, 22:42
Signori la situazione sembra sempre peggiorare (in termini di quantità di filamentose). Praticamente la Rotala è piena...c'è qualcosa che posso fare?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 08/07/2022, 0:16
Mi intrometto o dato un'occhiata ai post precedenti, allora nessuno a chiesto a germandowski92 di postare tutti i valori dell'acqua della vasca. pH KH GH NO3- PO43- FE Sembra di aver letto sul primo post, che usi acqua del sindaco vero. Se cosi fosse non ti libererai mai delle alghe, posta tutti i valori sono curioso test a reagenti no strisciette.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/07/2022, 4:06
germandowski92 ha scritto: ↑07/07/2022, 22:42
Signori la situazione sembra sempre peggiorare (in termini di quantità di filamentose). Praticamente la Rotala è piena...c'è qualcosa che posso fare?
Non smettere l'azoto e continuare ad eliminarle quando sono troppe.
E portare pazienza.
pietromoscow ha scritto: ↑08/07/2022, 0:16
Se cosi fosse non ti libererai mai delle alghe,
E questo da quando?
Pietri sei sempre un bel teppista impanicato eh...

Non ti riesce proprio di non spendere 3000€ per un acquario. Vero?

Peraltro credo tu sia l'unico di tutto il forum a sostenere una cosa simile quindi dovresti farti qualche domanda...

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1667
- Messaggi: 1667
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1652
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 08/07/2022, 7:08
pietromoscow ha scritto: ↑08/07/2022, 0:16
Mi intrometto o dato un'occhiata ai post precedenti, allora nessuno a chiesto a
germandowski92 di postare tutti i valori dell'acqua della vasca. pH KH GH NO
3- PO
43- FE Sembra di aver letto sul primo post, che usi acqua del sindaco vero. Se cosi fosse non ti libererai mai delle alghe, posta tutti i valori sono curioso test a reagenti no strisciette.
Stasera o domani li misuro di nuovo
Comunque artic mi segue in una discussione sulla fertilizzazione quindi lui sa tutto per forza, spero (scherzo

)
Artic1 ha scritto: ↑08/07/2022, 4:06
smettere l'azoto
Vedo che sta patendo un po' la buchephalandra ma mi stupisce che sia lei ad aver problemi e non le rapide, quindi boh sarà solo un problema che le alghe le tolgono un po' di luce (vedi foto caricate in precedenza)
Ma quale spiegazione si può dare sul fatto che il 90 % delle filamentose è sulla Rotala? È una casualità?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/07/2022, 9:05
germandowski92 ha scritto: ↑08/07/2022, 7:08
Ma quale spiegazione si può dare sul fatto che il 90 % delle filamentose è sulla Rotala?
In alto c'è più luce.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1667
- Messaggi: 1667
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1652
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 08/07/2022, 9:54
Artic1 ha scritto: ↑08/07/2022, 9:05
germandowski92 ha scritto: ↑08/07/2022, 7:08
Ma quale spiegazione si può dare sul fatto che il 90 % delle filamentose è sulla Rotala?
In alto c'è più luce.
Eh ma anche le altre rapide arrivano in superficie e hanno luce (poi ti mando una foto Dell heteranthera che è diventata un cespuglio)
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 08/07/2022, 11:36
germandowski92 ha scritto: ↑08/07/2022, 7:08
pietromoscow ha scritto: ↑08/07/2022, 0:16
Mi intrometto o dato un'occhiata ai post precedenti, allora nessuno a chiesto a
germandowski92 di postare tutti i valori dell'acqua della vasca. pH KH GH NO
3- PO
43- FE Sembra di aver letto sul primo post, che usi acqua del sindaco vero. Se cosi fosse non ti libererai mai delle alghe, posta tutti i valori sono curioso test a reagenti no strisciette.
Stasera o domani li misuro di nuovo
Comunque artic mi segue in una discussione sulla fertilizzazione quindi lui sa tutto per forza, spero (scherzo

)
Artic1 ha scritto: ↑08/07/2022, 4:06
smettere l'azoto
Vedo che sta patendo un po' la buchephalandra ma mi stupisce che sia lei ad aver problemi e non le rapide, quindi boh sarà solo un problema che le alghe le tolgono un po' di luce (vedi foto caricate in precedenza)
Ma quale spiegazione si può dare sul fatto che il 90 % delle filamentose è sulla Rotala? È una casualità?
Haaaaaaaaaa......... scusate non avevo notato lo schema comunque sei in carenza di Nitrati e anche altri valori non sono in linea KH GH FE
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
germandowski92

- Messaggi: 1667
- Messaggi: 1667
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1652
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 08/07/2022, 11:53
pietromoscow ha scritto: ↑08/07/2022, 11:36
germandowski92 ha scritto: ↑08/07/2022, 7:08
pietromoscow ha scritto: ↑08/07/2022, 0:16
Mi intrometto o dato un'occhiata ai post precedenti, allora nessuno a chiesto a
germandowski92 di postare tutti i valori dell'acqua della vasca. pH KH GH NO
3- PO
43- FE Sembra di aver letto sul primo post, che usi acqua del sindaco vero. Se cosi fosse non ti libererai mai delle alghe, posta tutti i valori sono curioso test a reagenti no strisciette.
Stasera o domani li misuro di nuovo
Comunque artic mi segue in una discussione sulla fertilizzazione quindi lui sa tutto per forza, spero (scherzo

)
Artic1 ha scritto: ↑08/07/2022, 4:06
smettere l'azoto
Vedo che sta patendo un po' la buchephalandra ma mi stupisce che sia lei ad aver problemi e non le rapide, quindi boh sarà solo un problema che le alghe le tolgono un po' di luce (vedi foto caricate in precedenza)
Ma quale spiegazione si può dare sul fatto che il 90 % delle filamentose è sulla Rotala? È una casualità?
Haaaaaaaaaa......... scusate non avevo notato lo schema comunque sei in carenza di Nitrati e anche altri valori non sono in linea KH GH FE
Madó ho messo 1 ml di cifo N e mancano i nitrati! Ne metterò ancora allora...ma non è che è anche colpa di tutto questo ammonio che ho tante filamentose? Dovrei valutare un altra fonte di N?
Che aggiunte in mg/l suggerisesti tu di quello che manca?
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti