KH che cala

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH che cala

Messaggio di cicerchia80 » 08/07/2022, 23:34

Pisu ha scritto:
08/07/2022, 23:08
Scusate eh...
Di cosa...
Pisu ha scritto:
08/07/2022, 23:08
Se uno ha bisogno di fare cambi perché ha un allofano o atri c...i, non dovrebbe usare il pmdd solo perché pmdd=no cambi?
Mibso ncartato
Pisu ha scritto:
08/07/2022, 23:08
I fertilizzanti si mettono quando servono e non perché bugiardino dice ogni settimana tot, i cambi si fanno quando servono, non una volta a settimana come dice seachem e neanche una volta l'anno come dice "un fantomatico pmdd"; se serve si fanno, punto.
Se la vasca non funziona si può sistemare, se il KH scende si può fare un cambio.
Sacrosanto...
Pisu ha scritto:
08/07/2022, 23:08
Non sarò tra i massimi esperti ma ho gestito negli anni sia vasche senza cambi con fertilizzanti commerciali sia vasche con frequenti cambi e pmdd puro.
L'equilibrio sta fuori dai dogmi ma...gli estremi sono sempre errati
Allora sei nato imparato :-??

Non per qualcosa, ma credo che se il PMDD ora come ora funzioni per la maggiore, ho almeno il 70% di merito
... Storia lunga, ma è tutto scritto nel forum
Agli inizi era nato per quattro piante più una rossa.
Articoli di revisione, non portano il mio nome, ma è tutto documentato chi lo ha scritto
Nonostante tutto.... Mi ripeto
cicerchia80 ha scritto:
08/07/2022, 22:24
Un cambio effettivamente ti sballa tutti i programmi
Soprattutto quando sei all'inizi, O uno mente (nel senso che butta fertilizzanti a caso o stabiliti) o se con un mese o due ha fatto gli occhi sulle manifeste carenze delle foglie è Gesù Cristo, io per mettere punti fermi su determinate carenze @Sini che non risponderà, ma Monica, Scheccia, Artic e tutti gli altri se lo ricordano, avevo allestito tipo 10 vasche uguali con la stessa pianta, ma in ognuna facevo mancare qualcosa in acqua per vedere le varie differenze a seconda di cosa mancasse
. .. E credo che questo non l'abbia mai fatto manco Rox che sto PMDD l'ha pubblicato
Quando entri in una ciclicità capisci facilmente cosa manca, basta pensare a quello che non hai messo... Altrimenti mi ripeto per chi si fosse sintonizzato ora :ymdevil:
cicerchia80 ha scritto:
08/07/2022, 22:24
Un cambio
cicerchia80 ha scritto:
08/07/2022, 22:24
effettivamente ti sballa tutti i programmi
... Tutto il resto, è una mera misurazione di siringhe, ml, fantomatici rapporti e quant'altro

Tornando sopra...
rupa ha scritto:
08/07/2022, 22:54
Es.. il rinverdente tipo biosgna darlo al bisogno ma mettiamo una volta ogni 15 giorni... il ferro va dato al bisogno ma non la stessa settimana del rinverdente
Questo l'hai sicuramente frainteso :)
Ferro e rinverdente li puoi mescolare anche insieme e versarli
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH che cala

Messaggio di Pisu » 08/07/2022, 23:47

cicerchia80 ha scritto:
08/07/2022, 23:34
Non per qualcosa, ma credo che se il PMDD ora come ora funzioni per la maggiore, ho almeno il 70% di merito
E chi lo nega ^:)^

Ma sono in pochi a vivere con la stessa vasca, stesse piante, stessa acqua e stessa fauna per anni.
Un giorno cambi layout, l'altro sposti una pianta, ne aggiungi un'altra, i pesci figliano all'impazzata, lumache o gamberetti che esplodono di numero o cedono a morie incontrollate.
Sono cose che volenti o nolenti capitano spesso e non ogni due tre anni...
Ci si adegua, si aggiusta il tiro.
Una vasca è sempre in continua evoluzione, cercare di stabilizzarla è il meglio che possiamo fare, ma ciò non sempre solo con le mani in tasca, anzi...

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
08/07/2022, 23:34
Tutto il resto, è una mera misurazione di siringhe, ml, fantomatici rapporti e quant'altro
Test, esatto; ciò che ci insegna a capire cos'è una gestione naturale con meno interventi esterni possibili.
Così come l'osservazione delle carenze sulle piante.
Sono test e sperimentazioni che richiedono anni, nessuno nasce imparato

Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
Ribadisco un concetto:
Se vuoi fare una vasca con pochi cambi usa il pmdd, è bilanciato come nessun altro commerciale (che appunto necessita di cambi).

Ma proprio il fatto che sia meglio bilanciato di altri è ancora più facile da gestire facendo qualche cambio in più :-??

Se coi commerciali hai problemi di accumuli, col pmdd ne hai molti di meno...
Se cambi acqua è ancora più facile.

Con ciò non sto promuovendo i cambi, tutt'altro, ma sta cosa che i cambi sballano il pmdd per me è assurda... semmai è più facile.

Tanto è vero che ogni volta che si fanno casini coi dosaggi, pmdd compreso, si fa un cambio (che in AF style pmdd si chiamano resetv =)) )

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

KH che cala

Messaggio di aragorn » 09/07/2022, 0:03

off a gogò
il problema di rupa è che ritiene che gli cali in KH in maniera inspiegabile .
per ripristinarlo fa cambi (?) immagino con acqua dura o remineralizzando e questo gli fa sballare i valori, il GH in primis, ed è entrato in un loop di cambi e fertilizzazione inseguendo il KH.
ritengo che misuri male o per gli strumenti di misura (fallati?) o perché fa qualche errore nell'usarli. -> pH neutro con CO2
Con il fondo neutro non mi ricordo di cause fonti che assorbano i bi/carbonati eccetto le poche note
cqrflf ha scritto:
07/07/2022, 18:46
decalcificazione biogena
che andrebbero escluse perché eroga CO2.
rupa ha scritto:
08/07/2022, 16:24
IL pH lo tengo a 6.9 con erogatore CO2.
Se veramente avesse qualcosa che neutralizza i i bi/carbonati il pH, almeno ogni tanto, dovrebbe crollargli a valori anche <6.
► Mostra testo
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

KH che cala

Messaggio di bitless » 09/07/2022, 0:08

e se si mettesse le mani nelle proverbiali tasche?
mm

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

KH che cala

Messaggio di rupa » 09/07/2022, 0:21

aragorn ha scritto:
09/07/2022, 0:03
Se veramente avesse qualcosa che neutralizza i i bi/carbonati il pH, almeno ogni tanto, dovrebbe crollargli a valori anche <6.
I bicarbonato mi calano ma andando a fare il cambio prima che scendano sotto il 3,5 il pH da quello che ho letto dovrebbe rimanere in un contesto stabile.
La cosa che noto è che più scende il KH meno CO2 eroga in quanto con L ultima erogazione della notte magari ho più CO2 in acqua e quindi il pH rimane più basso a lungo.
Considera che la centralina L ho tarata a 6,9 mettendo come scatto 0,05 e in pratica quando arriva 6,95 comincia a erogare per poi fermarsi appena arriva 6,9.
Come ti dicevo più il KH è alto più tempo ci mette da 6,95 a tornare a 6,9 più il KH scende meno ci mette…
Pensa che ho capito questo perché tempo fa avevo trovato la centralina alle 10 di mattina a 6,6 e misurando il KH era praticamente a 2 (perché secondo me aveva erogato verso le 24 acidificando l acqua, la notte le piante avevano rilasciato ulteriore CO2 e avendo il KH a 2 ha fatto poco da tampone)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH che cala

Messaggio di cicerchia80 » 09/07/2022, 0:22

Pisu ha scritto:
08/07/2022, 23:59
Ma sono in pochi a vivere con la stessa vasca, stesse piante, stessa acqua e stessa fauna per anni.
Un giorno cambi layout, l'altro sposti una pianta, ne aggiungi un'altra, i pesci figliano all'impazzata, lumache o gamberetti che esplodono di numero o cedono a morie incontrollate.
Sono cose che volenti o nolenti capitano spesso e non ogni due tre anni...
Ci si adegua, si aggiusta il tiro.
Una vasca è sempre in continua evoluzione, cercare di stabilizzarla è il meglio che possiamo fare, ma ciò non sempre solo con le mani in tasca, anzi...
... A me succede ogni volta che le mani in vasca le metto, chiedi a Malù che non fa un cambio da 5 o 6 anni come si trova :-??
A parte gli scherzi....
Pisu ha scritto:
08/07/2022, 23:59
Ma proprio il fatto che sia meglio bilanciato di altri è ancora più
Ma ti sfugge a te e @bitless il problema che si pone @rupa, che ho capito benissimo perchè mi ci sono rivisto
Faccio un esempio alla pastorizia maniera

...all'higro mi si stanno staccando le foglie, forse manca fosforo, è un pò che non lo metto, l'Heteranthera mi sta facendo buchi, mancano sicuramente i micro..è 1 mese che non li metto
Faccio un cambio d'acqua, guardo la vasca....

► Mostra testo

Non è che non deve fare cambi, lui si sta ponendo un altro problema, che in parecchi ci siamo sempre posti, quando perdi una "routine" è difficile rimetterti a ruota
aragorn ha scritto:
09/07/2022, 0:03
eccetto le poche note
... Si è andati in un discorso complicato, dimenticando le più banali

Lumache e caridina
Altissima attività batterica
... Per me è la seconda :-??
aragorn ha scritto:
14/10/2021, 14:46
Cioè il KH ti cala perché i batteri fanno il loro lavoro nell'ossidazione dell'azoto.
L'azoto ti cala perché le piante (e le alghe) fanno il loro.
Poi c'è la denitrificazione da NO3- a N2 - NO2- a NH4 l"ordine è sbagliato.
In entrambi i casi i batteri punano al carbonio per cui 'nto coglio coglio se trovano CO2 la prendono da li , acido carbonico, ma penso possano arrangiarsi anche con i bicarbonati
I processi sono correlati quindi Gli NO3- scendono se i denitrificanti utilizzano bicarbonati e carbonati.
:-?? . .. Denitrificazione a parte, mi sono perso, ma se non ricordo male, i maggiori cali li vedeva proprio quando provava ad aggiungere azoto
Che filtro aveva?
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

KH che cala

Messaggio di bitless » 09/07/2022, 0:33

cicerchia80 ha scritto:
09/07/2022, 0:22
Altissima attività batterica
ma veh! pensa che io ho il problema opposto:
batteri che si mangerebbero anche il mobiletto
e il KH che aumenta (lumache e caridina)
cicerchia80 ha scritto:
09/07/2022, 0:22
quando perdi una "routine" è difficile rimetterti a ruota
le routine sono una invenzione nostra per farci stare meglio
mm

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

KH che cala

Messaggio di rupa » 09/07/2022, 0:34

Allora adesso provo con la bestemmia degli acquariofili che ogni tanti tiro fuori..
Mai avuto problemi di nitriti ma volendo non averne cosa ho fatto??
Al mio filtro jwel ho aggiunto una seconda unità di cirax nel cestello superiore (chiaramente è L ultima in basso).
Può essere che ho troppi batteri nell acquario in relazione anche ai pesci che ho

Più o meno 20 guppy di cui L 80% piccoli
2 ancistrus
4 Cory e altri 2 ci cui non conosco il nome ma di cui posto foto…

Forse più che grossa attività batterica potrei configurarmi come grossa presenza dli batteri.

Nel senso consuma più un un’unità di cannolicchi che lavora a pieno regime o due vaschette che magari lavorano al 50%???
È nato prima L uovo o la gallina??? 😂😂
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

KH che cala

Messaggio di aragorn » 09/07/2022, 0:44

Filtro, cambi, pochi pesci e ... Batteri prova con la UV vediamo se sterilizzando l'acqua succede qualcosa

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

KH che cala

Messaggio di bitless » 09/07/2022, 0:51

aragorn ha scritto:
09/07/2022, 0:44
prova con la UV vediamo se sterilizzando l'acqua succede qualcosa
posso fare una ipotesi predittiva?
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti