Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 09/07/2022, 11:46
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:32
sintomi di carenza
 
Ti devo mettere qualche foto per capire se ho carenze in generale?
Artic1 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:32
dose di N
 
8 mg/l domani (non sono a casa) e 8 mercoledì. 
Stessa dose di P
Raddoppio la dose di Fe+ (2 ml quindi 0,09 mg/l) o è troppo? 
Va bin?
	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 09/07/2022, 11:52
			
			
			
			
			germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:46
Ti devo mettere qualche foto per capire se ho carenze in generale?
 
Prova a dirmelo tu se vedi carenza di K o di Mg.
Che sintomi causano?  
 
germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:46
8 mg/l domani (non sono a casa) e 8 mercoledì.
 
Ok
germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:46
Raddoppio la dose di Fe+ (2 ml quindi 0,09 mg/l) o è troppo?
 
Vedi carenze? Che sintomi causa?
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 09/07/2022, 22:13
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:52
germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:46
Ti devo mettere qualche foto per capire se ho carenze in generale?
 
Prova a dirmelo tu se vedi carenza di K o di Mg.
Che sintomi causano?  
 
germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:46
8 mg/l domani (non sono a casa) e 8 mercoledì.
 
Ok
germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 11:46
Raddoppio la dose di Fe+ (2 ml quindi 0,09 mg/l) o è troppo?
 
Vedi carenze? Che sintomi causa?
 
Quando arrivo a casa ti dico cosa penso manchi e perché. Ti allego ovviamente le foto
Ma ho visto dei buchi su una buchephalandra e visto che da 2 e oltre siamo poi passati a 1, ho pensato che dare un colpetto di ferro non faceva male...ma come dico quando arrivo casa guardo bene e ti dico.
Comunque io penso che a prescindere dal tipo di acqua che usa @
pietromoscow, ci si possa confrontare per quanto riguarda i dosaggi. Immagino che su quello possiate più o meno avere la stessa linea di pensiero o sbaglio? 
Fate l'amore non fate la guerra 

	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 10/07/2022, 1:57
			
			
			
			
			germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 22:13
Fate l'amore non fate la guerra
 
Ho risposto di la. Almeno qui non si divaga.
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 11/07/2022, 10:58
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑10/07/2022, 1:57
germandowski92 ha scritto: ↑09/07/2022, 22:13
Fate l'amore non fate la guerra
 
Ho risposto di la. Almeno qui non si divaga.
 
Allora potrebbe esserci carenza di magnesio.
Poi l'hetera non so se vedi ma ha le foglie a sinistra più chiare di quelle di destra. potrebbero essere più carenze penso e non per forza solo l'azoto...
Non trovo più la foglia con i buchi e comunque darei 1,5 ml di ferro come facevo tempo fa...(altrimenti potrei continuare con solo 1 ml)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 11/07/2022, 11:43
			
			
			
			
			Occhio al cloro! Va neutralizzato!
Per il resto è un'acqua tenera con abbondante magnesio rispetto al calcio, che è bene reintegrare con un po' di solfato di calcio ed eventualmente anche un po' di carbonato di calcio!
			
									
						
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 11/07/2022, 14:25
			
			
			
			
			lucazio00 ha scritto: ↑11/07/2022, 11:43
Occhio al cloro! Va neutralizzato!
 
Ciao Luca grazie per le info ma Come si fa? 
lucazio00 ha scritto: ↑11/07/2022, 11:43
un'acqua tenera
 
Hai guardato le analisi dell'acqua del mio comune che avevo postato tempo fa?
Nel caso te le metto qui. 
Comunque dalle analisi sembra che ci sia il contrario, più calcio che magnesio, sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 12/07/2022, 5:25
			
			
			
			
			La tua acqua di rubinetto va molto bene, forse potresti tagliarla a metà per ridurre un poco il sodio che è il solo ad essere un po' altino.
Ma per il resto va bene. Dipendendalle specie che inserirai
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								germandowski92							
 
- Messaggi:  1921
- Messaggi: 1921
- Ringraziato: 24 
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai 
 microsorum pteropus petite
 Bucephalandra Wavy Green
 
 Staurogyne repens
 Eleocharis parvula mini
 
 Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
 - Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
 - Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
 (posso decidere quante tenerne accese)
- 
    Grazie inviati:
    1897 
- 
    Grazie ricevuti:
    24 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di germandowski92 » 12/07/2022, 7:09
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑12/07/2022, 5:25
La tua acqua di rubinetto va molto bene, forse potresti tagliarla a metà per ridurre un poco il sodio che è il solo ad essere un po' altino.
Ma per il resto va bene. Dipendendalle specie che inserirai
 
Qui Apistogramma Cacatuoides + Hyphessobrycon bentosi White Fin nell'altro più piccolo un Betta.
Per quanto riguarda le dosi del ferro?
Per le carenze in foto invece?
	
	
			"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	germandowski92
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 12/07/2022, 9:41
			
			
			
			
			germandowski92 ha scritto: ↑11/07/2022, 14:25
Ciao Luca grazie per le info ma Come si fa?
 
Il cloro libero evapora, ma non quello combinato (tipo le clorammine)...per questo è bene analizzare il cloro totale (cloro libero + cloro combinato). Entrambi si eliminano col tiosolfato, o solfiti, o con i ditioniti, che sono presenti nei biocondizionatori (ne basta uno solo, non serve miscelarli)!
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 17 ospiti