S.O.S parametri

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

S.O.S parametri

Messaggio di Simoncai » 13/07/2022, 22:39

Buonasera a tutti :D
Ho scritto tempo fa post in questa sezione riguardanti sempre i parametri dell'acquario, ma purtroppo gli errori non finiscono mai.... :((
Ho un acquario di 60 Litri lordi, con all'interno 8 rasbore e un colisa Lalia, mentre come piante ho un echinodorus, Cryptocoryne wenditii, due anubias, un eleocharis mai cresciuta, e un egeria densa sullo sfondo che ho potato (in modo inverso, ho tolto il fusto sottostante privo di foglie e ripiantato quello più giovane) ma che non sembra crescere rigogliosamente, come galleggiante ho lemna minor che non sta più crescendo ma marcendo, e pistia stratiotes che sta perdendo foglie e anch'essa non cresce più.
Non sono solito fare cambi settimanali, li faccio ogni tanto se occorre (magari sifonando il fondo ed eliminando leggermente la "lettiera" che si forma)
L'acquario è avviato dal 19 dicembre 2021, all'interno sono presenti anche due radici piccole lasciare in ammollo per un mese (volevo essere sicuro)...
Ho tutto ciò che serve per la fertilizzazione (protocollo pmdd).
I valori dell'acquario purtroppo penso non siano assolutamente idonei né per le piante né per i pesci e vorrei capirci qualcosa....
I valori sono:
pH 8
GH 3
KH 3
NO2- 0
NO3- 0 - 5mg (colorato leggermente rosa)
Fosfati 0,1 mg (10ml + 0ml)

Ho un pH a 8 immobile da quando ho avviato l'acquario, immergo costantemente foglie di catappa, ma non scende nemmeno per scherzo, lascio scaldare le foglie ma il pH non scende, inoltre dalla conoscenza della chimica inorganica ho un KH pericolosamente basso, quindi deduco che non c'è un effetto tampone, ma il pH non scende per nessun motivo....
GH 3 penso possa essere aggiustato attraverso il reintegro di mg e potassio attraverso il pmdd?
NO2- 0
NO3- è tra 0 e 5 mg purtroppo non conosco la cifra precisa perché la soluzione risulta essere tendente al giallino ma confrontandola in scala non sembra essere in linea né con lo 0 né con il 5 mg ma tra i due valori

Per quanto riguarda KH e GH hanno lo stesso valore, quindi dovrebbe esserci qualche carenza, non capisco che correlazione c'è tra KH GH e carenze.
Inoltre ultimamente ho fertilizzato con nitrato di potassio, magnesio, ferro e oligoelementi (secondo dosi standard).
Attualmente l'acquario ha alghe filamentose sulle piante e sui legni, alghe sui vetri, le piante sembrano essere completamente bloccate.
Foto:
20220713_221632_4500558298919588119.jpg
20220713_221644_5028397216568277962.jpg
20220713_221716_3336948922231746714.jpg
Dei LED che ci sono so solo che sono 6300 kelvin
A voi i commenti! Grazie

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

S.O.S parametri

Messaggio di Pasqualerre » 13/07/2022, 23:27

Ciao
Come misuri il pH?
Con che acqua hai riempito la vasca ?
Hai un conduttivimetro?

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

S.O.S parametri

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2022, 23:34

Seguo
Stand by

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

S.O.S parametri

Messaggio di Simoncai » 13/07/2022, 23:54

Ciao @Pasqualerre, misuro il pH con test a reagente aquilli, avevo il phmetro ma tempo 1 settimana e da misuri sballati (temo forse di aver lasciato quale goccia all'interno forse)
Ho riempito inizialmente con 90% di osmotica e 10% di rubinetto, ma inizialmente ricordo che avevo KH e GH allo stesso valore a 8-9 tipo, quindi ho tagliato con ulteriore osmotica, e aggiunto magnesio
Conducibilità: 0.160 ms

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

S.O.S parametri

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2022, 23:58

Simoncai ha scritto:
13/07/2022, 22:39
ho un KH pericolosamente basso,
Mica tanto... Senza nessun effetto acidificante, il pH di un KH 3, senza CO2 prodotta (non erogata attenzione) ê appunto oltre 8
Come durezze per le specie che hai ci sei, il problema è il pH
Ma io dei test Aquili non mi sono mai fidato :-$
Stand by

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

S.O.S parametri

Messaggio di Simoncai » 14/07/2022, 0:04

@cicerchia80 non capisco, perché un KH a 3 corrisponde a un pH di 8? Come effetto acidificante dovrebbero esserci le foglie di catappa, a questo KH così basso non essendoci tampone dovrei avere un pH più instabile no? Di conseguenza le foglie dovrebbero avere più effetto?
Effettivamente anche io sto avendo i miei dubbi con aquili.
Un altro dubbio che ho è che in acquario noto una notevole quantità di detriti sia di origine animale che vegetale, nonostante ciò attraverso i test rilevo NO3- nella norma, è anche fosfati, a giudicare dall'aspetto, non dovrei avere NO3- alti? Anche perché c'è molta crescita algale, quindi l'aumento di fosfati e nitrati favorirebbe la crescita di quest'ultima? Correggetemi se sbaglio

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

S.O.S parametri

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2022, 14:05

Simoncai ha scritto:
14/07/2022, 0:04
non capisco, perché un KH a 3 corrisponde a un pH di 8?
... Eh non è colpa mia
Basta prendere qualsiasi tabella delle CO2, e vedrai che 0 CO2 disciolta a KH 3, ti rimane proprio quel pH
Simoncai ha scritto:
14/07/2022, 0:04
Come effetto acidificante dovrebbero esserci le foglie di catappa, a questo KH così basso non essendoci tampone dovrei avere un pH più instabile no? Di conseguenza le foglie dovrebbero avere più effetto?
Le foglie di catappa effettivamente avrebbero dovuto acidificare a quel KH, ma come ti dicevo, i test aquili non mi hanno mai convinto
Simoncai ha scritto:
14/07/2022, 0:04
anche io sto avendo i miei dubbi con aquili.
Ecco
Simoncai ha scritto:
14/07/2022, 0:04
non dovrei avere NO3- alti?
Con le piante che hai, una vasca con una buona attività batterica digerirebbe un elefante :)
Non so per dosi standard PMDD a quanto ammontavano (la revisione prevederebbe 5ml di NK in 100L) ma se ne hai messo invece 20 in 100, quindi 12-13 in 60 litri (tuoi) come puoi vedere, il nitrato se lo sono succhiato in un batter d'occhio
Simoncai ha scritto:
13/07/2022, 22:39
Per quanto riguarda KH e GH hanno lo stesso valore, quindi dovrebbe esserci qualche carenza, non capisco che correlazione c'è tra KH GH e carenze.
Di magnesio... Si oresume che solitamente la composizione di un acqua sia per lo più carbonato di calcio, che alza KH e GH in ugual modo, il potassio non incide sulle durezze :)
Stand by

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

S.O.S parametri

Messaggio di Simoncai » 14/07/2022, 14:30

@cicerchia80 vediamo se ho compreso, fondamentalmente ciò che dovrei fare innanzitutto è cercare di acidificare l'acqua in modo da abbassare il pH e "sbloccare" le piante? Il tutto lo si può condurre a questa problematica?

Inoltre, mentre il KH è la misura dei soli sali di Mg e Ca (che formano carbonati dalla reazione con CO2 e h2o) quindi il KH è la misura dei carbonati di mg e ca giusto?
Mentre il GH è la misura di tutti i sali, quindi anche Nitrati, solfati e cloruri

Quindi GH carbonati di mg e Ca
KH sono tutti i carbonati e bicarbonati presenti in acqua

Di conseguenza KH e GH uguali indicano carenza di magnesio?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

S.O.S parametri

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2022, 14:45

Simoncai ha scritto:
14/07/2022, 14:30
cercare di acidificare l'acqua in modo da abbassare il pH e "sbloccare" le piante? I
Innanzitutto sapere quanto è il tuo pH...
Le piante sono in carenza perché non hai nitrati e fosfati e forse nemmeno magnesio
Simoncai ha scritto:
14/07/2022, 14:30
quindi il KH è la misura dei carbonati di mg e ca giusto?
No, quello che noi misuriamo come KH è l'alcalinità, la misura di tutti i carbonati e bicarbonati di qualsiasi sale

Il GH è dato dai sali di calcio e magnesio
cicerchia80 ha scritto:
14/07/2022, 14:05
Si oresume che solitamente la composizione di un acqua sia per lo più carbonato di calcio, che alza KH e GH
Il carbonato di calcio agisce sul KH come carbonato e sul GH come calcio, quindi si presume (non per certo) che manchi magnesio
Stand by

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

S.O.S parametri

Messaggio di Pasqualerre » 14/07/2022, 15:23

Dico la mia, più per mettermi alla prova che per altro ( @cicerchia80 mi correggerà se dico stupidaggini e cmq segui i suoi consigli! ) ...

... Inizierei con dare :

5mg/l ( 1,2°DH di GH ? ) di Mg
3/5 mg/l di K
0,5 ml di rinverdente ( bisogna capire cosa hai)
Aumenterei piano piano con i Cifo N e P
E controllerei anche l'illuminazione (cosa hai ? Quanti lumen? Quanti K? )

@cicerchia80 è giusto ?

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti