Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Guarda, io con solo due vaschette dolci ho visto un'impennata, ovviamente mia moglie non conosce i consumi di lampade ecc ecc altrimenti mi spaccherebbe tutto con il martello
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Altre informazioni: Allestimento amazzonico, Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione). Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata, Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno. TDS 145 ppm fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
Fauna: 3 Guppy con prole Lumache planorbis e phisia
Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon. Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso. Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita. Vasca di comunità, no biotopo.
Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon. Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
Guarda, io con solo due vaschette dolci ho visto un'impennata, ovviamente mia moglie non conosce i consumi di lampade ecc ecc altrimenti mi spaccherebbe tutto con il martello