Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 19/07/2022, 17:42
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 17:37
farò...chi posso disturbare?
 
Me  

 per quel che posso essere d'aiuto. Altrimenti i mod di sezione.
fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 17:37
Ho fondo fertile
 
Se vuoi integrare con stik npk sicuramente puoi farlo. C'è un articolo a riguardo nel protocollo PMDD se non sbaglio. Vorrei linkarti la pagina ma credimi che non so come si fa  

 prova a cercarlo.
Aggiunto dopo     2 minuti 41 secondi:
Però mi sono perso tra tutti i cambi fatti e le fertilizzazioni passate.. non mi è ben chiaro.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 19/07/2022, 17:56
			
			
			
			
			Tiziano92 ha scritto: ↑19/07/2022, 17:42
Se vuoi integrare con stik npk sicuramente puoi farlo. C'è un articolo a riguardo nel protocollo PMDD se non sbaglio. Vorrei linkarti la pagina ma credimi che non so come si fa  prova a cercarlo
 
Si, lo avevo letto. Ho visto che ce ne sono diversi tipi, quale dovrei prendere?
Tiziano92 ha scritto: ↑19/07/2022, 17:42
Me  per quel che posso essere d'aiuto
 
Mi sapresti dire in base ai valori se c'è bisogno di fertilizzare o meno?
Tiziano92 ha scritto: ↑19/07/2022, 17:45
Però mi sono perso tra tutti i cambi fatti e le fertilizzazioni passate
 
Allora, se non ricordo male di cambi ne ho fatti 3, avevo sempre valori sballati.
Dopo aver tolto le rocce però è il primo cambio che ho fatto.
Di fertilizzazione ne ho fatta solamente una ed ho fatto un disastro  
 
 
Per questo avrei bisogno di qualche buon anima che mi aiuti a capirci qualcosa   

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 19/07/2022, 20:20
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 17:56
buon anima che mi aiuti a capirci qualcosa
 
Ok adesso mi faccio da mangiare dopo vediamo di capire. 
 
 
Intanto litri netti?
Potassio avevi messo 50 ml una volta e basta? Dopo hai fatto il cambio litri 70 dem?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 19/07/2022, 20:45
			
			
			
			
			Tiziano92 ha scritto: ↑19/07/2022, 20:20
Intanto litri netti?
 
Togliendo il fondo, saranno 220 litri netti
Tiziano92 ha scritto: ↑19/07/2022, 20:20
Potassio avevi messo 50 ml una volta e basta? Dopo hai fatto il cambio litri 70 dem?
 
Esatto, anche 75/80 litri
La prima e ultima fertilizzazione è stata a fine giugno e fino ad ora ci sono stati 2 cambi acqua, uno di 50 e  l’ultimo di 75.
Aggiunto dopo     1 minuto 35 secondi:
Calcola che la prima fertilizzazione ho usato anche un rinverdente non idoneo, in prima pagina ci sono le foto
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 19/07/2022, 22:24
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 20:46
Esatto, anche 75/80 litri
La prima e ultima fertilizzazione è stata a fine giugno e fino ad ora ci sono stati 2 cambi acqua, uno di 50 e l’ultimo di 75.
 
Ok quindi ti resta ben poco di quello che avevi messo. 
Eri partito da GH 9. Con i due cambi da calcolo vai a GH 4.6. quindi in linea con il tuo valore di 5.
fabbb ha scritto: ↑18/07/2022, 23:20
pH 7,2
KH 4
GH 5
NO
3- 25 mg/L
NO
2- 0
PO
43- 1 mg/L
Conducibilità 215 μS/cm
Temperatura acquario 25/26 gradi
 
Allora partiamo dalla CO
2. 
Se vai sul menù a tendina hai il calcolatore CO
2. Incroci i dati e scopri che di CO
2 ne stai dando poca (o male distribuita/ micronizzata) {si dice così? 

 }
Con KH 4 il pH ottimale sarebbe 6.7-6.8 quindi puoi aumentare la somministrazione.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Tiziano92 per il messaggio: 
- fabbb (19/07/2022, 22:37)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 19/07/2022, 22:36
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 17:56
Se vai sul menù a tendina hai il calcolatore CO
2
 
Si sì, avevo fatto il calcolo. Che dici da 20 provo ad alzare a 25 bolle al minuto?
Guarda ho posizionato il diffusore proprio sotto il getto del filtro, le bollicine sembrano arrivare quasi a fine vasca.
Ho ricontrollato pH e conducibilità 
pH 7
Conducibilità 220 μS/cm
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 19/07/2022, 22:40
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 22:36
Ho ricontrollato pH e conducibilità
pH 7
 
Ricorda di misurare tutto sempre nelle stesse condizioni. Voglio dire: stesso metodo, stesso punto, stessa ora. Il fotoperiodo influisce sulla variazione di pH. 
fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 22:36
Che dici da 20 provo ad alzare a 25 bolle al minuto?
 
Prova a giocarci adesso che non hai pesci. Sperimenta
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 20/07/2022, 13:16
			
			
			
			
			Buongiorno
Tiziano92 ha scritto: ↑19/07/2022, 22:40
Sperimenta
 
Ho aumentato la CO
2, circa 27/28 bolle al minuto. Stasera misuro di nuovo pH 
Per quanto riguarda la fertilizzazione allora cosa mi consigli? Vuoi che metto qualche foto più da vicino delle piante?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 20/07/2022, 18:19
			
			
			
			
			Ok vediamo....
Aggiunto dopo     1 minuto 39 secondi:
Per ora non mi servono foto. Hai bisogno di una fertilizzata generale per far partire la vasca con tutti gli elementi. 
Vediamo 
 Aggiunto dopo     24 minuti 20 secondi:
Aggiunto dopo     24 minuti 20 secondi:
fabbb ha scritto: ↑20/07/2022, 13:16
fertilizzazione
 
La tua acqua di rubinetto ha quasi 30 di sodio. Ma ha anche molto potassio. Magnesio per circa 1.5 punti e 3 punti di calcio per il GH. 
KH ignoto. 
Prima cosa direi di dare magnesio. Almeno un punto di GH. 
Quindi vai sul calcolatore e vedi quanto te ne serve per ottenere 5 mg/l
Poi vediamo insieme se hai fatto il conto giusto. 
Azoto 25mg/l me hai abbastanza
Fosfati a 1 direi che ci sta. Potresti anche raddoppiarli ma voliamo bassi.
Temperatura top vista la stagione
Micro sicuramente da inserire. Che rinverdente hai?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 20/07/2022, 18:50
			
			
			
			
			fabbb ha scritto: ↑19/07/2022, 17:56
Hai bisogno di una fertilizzata generale per far partire la vasca
 
Ora di valori ci capisco poco e niente, ho avuto molte alghe e ciano in acquario e la hygrophila ne è uscita abbastanza male e mi sembra che è quella che fa più fatica a ripartire. 
La heteranthera che ho piantato da poco sembra stia partendo piano piano e anche la rotala rotundifolia. La sessiliflora anche piano piano si difende ma è molto rallentata rispetto all’inizio, tutte le altre ancora non danno segni, ma è passato poco tempo dalla pulizia profonda che ho fatto.
Vorrei mettere a posto i valori e capire cosa devo mettere, vorrei evitare la ricomparsa di alghe. In superficie ho una patina biancastra sembra, ma l’altra sera per aspirare qualche residuo di alghe l’ho tolta ed era anche verde questa patina.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti