Sistema di peltier artigianale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di Vissalino » 19/07/2022, 13:02

Ciao,
Il troppo caldo mi ha costretto a provare questo sistema.
Sarò breve... Ho una ventola di 12x12 cm alimentata a 220v.
Ero intenzionato ad applicarci le famose celle che si trovano in vendita online 4x4 cm con annessi dissipatori sempre delle stesse dimensioni.
Credo che serva un’altra ventola per dissipare il caldo prodotto dalle stesse celle. Più si dissipa, il calore, più rinfrescano.
Volevo applicarla al filtro esterno, lasciando la vasca chiusa, poiché non ho voglia di reintegrare 1 litro di acqua distillata of osmotica al giorno.
Posto qualche foto per far capire cosa ho in mente e il materiale necessario per realizzarla.
2 ventole ( una già la ho) 1 per dissipare, 1 per rinfrescare
9 celle di peltier ( 4x4 cm)
9 dissipatori (4x4 cm)

Le ventole hanno un cavo il quale può essere alimentato al 220. Le celle? Come faccio ad alimentarne 9?

Grazie x i consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di trotasalmonata » 20/07/2022, 18:32

@AleDisola avevi già fatto una cosa del genere o ricordo male?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di AleDisola » 20/07/2022, 22:36

Si

Le celle della foto sono TEC12705, gli lultimi due numeri indicano la corrente di funzionamento
Per alimentarle servono quindi 5 ampere, e se ne hai nove ti servono 5x9 = 45 ampere di corrente, con una tensione che può variare tra i 12 ed i 15 volt, quindi un alimentatore da 12V 60A
Altrimenti, vista la stazza dell'alimentatore, ti conviene collegarne un tot in serie ed alimentarle in quel modo
Ad esempio, 3 serie da 3
Quindi, 5 ampere 36V per ogni serie, e quindi un alimentatore da 36V 20A minimo

In ogni caso andresti a consumare dai 540 ai 675 Watt, che non sono pochissimi :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (20/07/2022, 22:45) • Vissalino (21/07/2022, 7:30)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di bitless » 20/07/2022, 22:46

AleDisola ha scritto:
20/07/2022, 22:36
In ogni caso andresti a consumare dai 540 ai 675 Watt
cazzarola! :(
mi pare che il mio frigo consumi 150 watt:
quindi quando dicevo che le peltier sono
poco efficienti avevo ragione?
mm

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di Vissalino » 21/07/2022, 7:29

bitless ha scritto:
20/07/2022, 22:46
quindi quando dicevo che le peltier sono
poco efficienti avevo ragione?
Oltre a questo, occorrono un po’ di soldi per costruirla. Soprattutto i dissipatori di alluminio non costano pochissimo.
Ho letto un po’ di info per quando riguarda i calcoli di assorbimento e consumo. Se sovradimensionata rischi di bruciare le celle. Credo di abbandonare il progetto per costi e affidabilità.
Grazie a tutti.
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di Bradcar » 21/07/2022, 13:14

Aggiungo solo che per avere un’efficacie raffreddamento il peltier dovrebbe essere collegato , nella sua parte fredda ad una serpentina , dove l’acqua dovrà passare forzatamente il più a lungo possibile; considerato che tale serpentina dovrà essere di un metallo che non rilasci sostanze nocive nella vasca - titanio - allora conviene optare per soluzioni diverse che già conosciamo : ventole o refrigeratore
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di Vissalino » 21/07/2022, 15:28

Bradcar ha scritto:
21/07/2022, 13:14
parte fredda ad una serpentina
Io volevo evitare lo “scambiatore” ad acqua. Quelli in rete hanno attacchi su entrata e ritorno davvero troppo piccoli, dovrei creare una miriade di raccordi per raffrescare l’acqua “tecnica”.
Volevo usare ventola sia per dissipare il calore che per “raffrescare” la parte interessata ( prefiltro ). Molto più sano per la fauna.
Quindi partendo da un tot di celle, 9 credo siano troppe, 5 dovrebbero bastare. Piastre termoconduttive a dx e sx delle celle e a sua volta 2 dissipatori e 2 ventole. Tutto qua.
Ma girando un po’ online ho notato che le celle le trovi a circa 4/5€ l’una. Ma i dissipatori in alluminio costano davvero troppo.
Più ventole ed alimentatori, si arriva tranquillamente a più di 150€. Per essere un esperimento credo siano troppe.

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Devo trovare dissipatori usati, spesso montati su schede elettroniche. Forse con il lavoro che faccio un giorno avrò la fortuna di trovarne.
Il problema è che adesso servono. Troppo caldo in vasca. Arrivo tutti giorni a 30/30,5 gradi.
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di Vissalino » 25/07/2022, 18:49

Per il dover di cronaca ho risolto in altra maniera molto più economica.
Trovato online a circa 20€.
È un ventilatore semplice con accumulo di circa 1 litri di acqua.
Sparato sul prefiltro abbassa la T di 3º.
Non male direi. Chiaramente sempre con vasca chiusa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di bitless » 25/07/2022, 18:55

Vissalino ha scritto:
25/07/2022, 18:49
Sparato sul prefiltro abbassa la T di 3º
se il prefiltro lo avvolgi con un panno leggero che
rimanga sempre un po' umido puoi rosicchiare
un altro grado o due
mm

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Sistema di peltier artigianale

Messaggio di Vissalino » 25/07/2022, 20:28

bitless ha scritto:
25/07/2022, 18:55
se il prefiltro lo avvolgi con un panno leggero che
rimanga sempre un po' umido puoi rosicchiare
un altro grado o due
Voglio provare il rendimento senza acqua.
Sono prove per le ferie e i 14 gg senza nessuno in casa.
Collegato a timer sul fotoperiodo.
Una lemna è per sempre.... 💍

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti