Betta Splendens Veiltail rosso
- MariaRosaria
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/07/22, 12:52
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Salve a tutti, vi scrivo per ricevere consigli..
Ho ricevuto in regalo il mio primo Betta Splendes Veiltail.
Vorrei avere maggiori chiarimenti sulla cura e la gestione dell’acquario e del pesciolino. Ho un amtra nanotank da 20L.
Le piante che ho sono la vallisneria, la Cryptocoryne e schismatoglottis.
Possiedo una roccia e un tronchetto.
Ieri ho fatto i valori e ho fertilizzato con le pasticche:
pH 7,5
KH 5
GH 12
Fe 0,5
Temperatura 26^
Ieri ha mangiato 3/4 pezzi di Chironomus.
Oggi ha mangiato 3/4 larve decongelate.
In più oggi gli ho fatto in cambio d’acqua del 30% circa, ripristinata con acqua di osmosi, e una pulizia generale dell’acquario.
Mi chiedevo quando faccio i cambi d’acqua devo immettere dei condizionatori?
Devo integrare con qualche prodotto?
Mi consigliate qualche altra piante da aggiungere?
Tutti i vostri consigli saranno preziosi.
Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno!
Ho ricevuto in regalo il mio primo Betta Splendes Veiltail.
Vorrei avere maggiori chiarimenti sulla cura e la gestione dell’acquario e del pesciolino. Ho un amtra nanotank da 20L.
Le piante che ho sono la vallisneria, la Cryptocoryne e schismatoglottis.
Possiedo una roccia e un tronchetto.
Ieri ho fatto i valori e ho fertilizzato con le pasticche:
pH 7,5
KH 5
GH 12
Fe 0,5
Temperatura 26^
Ieri ha mangiato 3/4 pezzi di Chironomus.
Oggi ha mangiato 3/4 larve decongelate.
In più oggi gli ho fatto in cambio d’acqua del 30% circa, ripristinata con acqua di osmosi, e una pulizia generale dell’acquario.
Mi chiedevo quando faccio i cambi d’acqua devo immettere dei condizionatori?
Devo integrare con qualche prodotto?
Mi consigliate qualche altra piante da aggiungere?
Tutti i vostri consigli saranno preziosi.
Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Se non hai esperienza, come me, fai il meno possibile.
Il pesce probabilmente ringrazierà.
Metodo proposto:
lettura, un po' di studio, un pizzico di ragionamento, bonifici lasciamo stare, confronto per consigli, mani in tasca rimandando azioni, alla settimana successiva.
Quindi io cedo parola con questo consiglio: ora, interloquisci parecchio ma praticamente fai poco o meglio, non tutto di getto.
Non mi addentro nei dettagli che arriveranno.

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Pesci Betta: tra realtà e leggende
Uno dei parecchi...
Il pesce probabilmente ringrazierà.
Metodo proposto:
lettura, un po' di studio, un pizzico di ragionamento, bonifici lasciamo stare, confronto per consigli, mani in tasca rimandando azioni, alla settimana successiva.
Quindi io cedo parola con questo consiglio: ora, interloquisci parecchio ma praticamente fai poco o meglio, non tutto di getto.
Non mi addentro nei dettagli che arriveranno.

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Pesci Betta: tra realtà e leggende
Uno dei parecchi...
Posted with AF APP
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Ciao e grazie per aver scritto 
Volevo chiederti le dimensioni del lato lungo dell'acquario, perché forse mi sembra un po' tirato con le misure... Mi sembra più alto che largo.... Ma potrei sbagliarmi
Ti consiglio di leggere qui.
Ma per rispondere direttamente alla tua domanda ti dico di no, non è necessario che si aggiunga altro. In genere se lasci decantare l'acqua dei cambi per almeno 24h il cloro se ne va. Il discorso vale solo se devi integrare con acqua di rubinetto.. se usi osmosi o demineralizzata in genere non serve.

Puoi continuare a fare questo genere di cambietti ogni 2 giorni fino a che il KH non si aggirerà attorno al 2/3.
Una volta che si ha raggiunto questo obiettivo, bisognerà intervenire con acidificanti naturali per aiutare il pH a scendere a valori consoni al betta, l ideale sarebbe non oltre ph6.5
Acidificanti naturali
Se non ne hai già, procurati foglie di catappa secche che hanno sicuramente un potere acidificante maggiore rispetto a quercia o pignette.
Spero di aver risposto a tutto perché hai messo un macello di carne sul fuoco

Per altri chiarimenti chiedi pure
Volevo chiederti le dimensioni del lato lungo dell'acquario, perché forse mi sembra un po' tirato con le misure... Mi sembra più alto che largo.... Ma potrei sbagliarmi

Prodotti miracolosi per acquariofiliaMariaRosaria ha scritto: ↑19/07/2022, 13:10Mi chiedevo quando faccio i cambi d’acqua devo immettere dei condizionatori?
Ti consiglio di leggere qui.
Ma per rispondere direttamente alla tua domanda ti dico di no, non è necessario che si aggiunga altro. In genere se lasci decantare l'acqua dei cambi per almeno 24h il cloro se ne va. Il discorso vale solo se devi integrare con acqua di rubinetto.. se usi osmosi o demineralizzata in genere non serve.
Sai che tipo di roccia sia? Alcune rocce sono inerti e non influiscono sul pH e il KH dell'acquario, altre invece a pH leggermente acidi (che è il nostro obiettivo) possono rilasciare sostanze che continuano a fare sbalzare pH e KH creando forti disagi ai pesci e alla vasca stessa.
Come cibo va benissimo sia del granulato di grandezza adatta a bocche piccole, piuttosto proteico, che congelato, vivo, di ogni genere. Più si varia più il pesce sarà in forma.MariaRosaria ha scritto: ↑19/07/2022, 13:10Ieri ha mangiato 3/4 pezzi di Chironomus.
Oggi ha mangiato 3/4 larve decongelate.
Questo va benissimo perche l'acqua di osmosi serve per abbassare il KH e la tua vasca ne ha bisogno sia per un fattore di durezze che per un fattore di pH. KH 5 e pH 7.5 sono valori alti per un betta, a maggior ragione come il tuo che ha pinne importanti.MariaRosaria ha scritto: ↑19/07/2022, 13:10In più oggi gli ho fatto in cambio d’acqua del 30% circa, ripristinata con acqua di osmosi
Puoi continuare a fare questo genere di cambietti ogni 2 giorni fino a che il KH non si aggirerà attorno al 2/3.
Una volta che si ha raggiunto questo obiettivo, bisognerà intervenire con acidificanti naturali per aiutare il pH a scendere a valori consoni al betta, l ideale sarebbe non oltre ph6.5
Acidificanti naturali
Se non ne hai già, procurati foglie di catappa secche che hanno sicuramente un potere acidificante maggiore rispetto a quercia o pignette.
Io ti consiglierei delle galleggianti, io mi trovo molto bene con la salvinia natans. Adattissima a valori acidi, facile da mantenere e poco costosa da reperire.

Spero di aver risposto a tutto perché hai messo un macello di carne sul fuoco
Per altri chiarimenti chiedi pure
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio:
- MariaRosaria (22/07/2022, 20:08)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Per la precisione sono 18 litri lordi, 25x25x30. È una vaschetta che avevo preso in considerazione per un mio progetto.
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Peccato che sei lontana altrimenti ti regalerei secchiate di Salvina, giustamente consigliata da @Elisotta.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- MariaRosaria
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/07/22, 12:52
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Grazie a tutti per i vostri consigli, si è il mio primo acquario e sono molto apprensiva..
L’acqua alla vista sembra molto pulita.
Ma l’altro giorno ho fatto il valore del PO43- ed era alle stelle era un blu intenso.. (uso i sera test, non le strisce)
Allora ho rifatto la misurazione con 5 ml di acqua dell’acquario e 5 ml di acqua distillata è praticamente non si è colorato.. e non capisco?!
Il Betta, che tra l’altro non gli ho ancora trovato il nome, fa il nido di bolle, gioca e molto attivo come pesciolino..
Un altro problemino che ho è la schismatoglottis ha dei buchini sulle foglie e ho letto che sarebbe carenza di potassio cosa faccio per le mie tre piante e il litraggio dell’acquario mi consigliate qualche protocollo, userei seachem lo usa anche il mio fidanzato. 25x25x30 18L
Ripeto le piante:
Schismatoglottis
Cryptocoryne
Vallisneria
L’acqua alla vista sembra molto pulita.
Ma l’altro giorno ho fatto il valore del PO43- ed era alle stelle era un blu intenso.. (uso i sera test, non le strisce)
Allora ho rifatto la misurazione con 5 ml di acqua dell’acquario e 5 ml di acqua distillata è praticamente non si è colorato.. e non capisco?!
Il Betta, che tra l’altro non gli ho ancora trovato il nome, fa il nido di bolle, gioca e molto attivo come pesciolino..
Un altro problemino che ho è la schismatoglottis ha dei buchini sulle foglie e ho letto che sarebbe carenza di potassio cosa faccio per le mie tre piante e il litraggio dell’acquario mi consigliate qualche protocollo, userei seachem lo usa anche il mio fidanzato. 25x25x30 18L
Ripeto le piante:
Schismatoglottis
Cryptocoryne
Vallisneria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Potresti provare visto che hai disponibili i prodotti. Se vuoi topic dedicato in Fertlizzazione

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Per le piante consiglio galleggianti appena le trovi, utili per il Betta e fondamentali per tenere sotto controllo inquinanti.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- MariaRosaria
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/07/22, 12:52
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Se ha i flaconi fatteli prestare per una prova

Aggiunto dopo 37 secondi:
Io se devo consigliare PMDD di AF tutta la vita

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- MariaRosaria
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/07/22, 12:52
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Va bene, grazie ancora.
Domani è una settimana che ho il Betta nell’acquario e farò tutti i valori dell’acqua..
Poi una sola ed un’ultima domanda posso inserire tipo quei gamberetti? C’è una razza specifica?
Domani è una settimana che ho il Betta nell’acquario e farò tutti i valori dell’acqua..
Poi una sola ed un’ultima domanda posso inserire tipo quei gamberetti? C’è una razza specifica?
- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Betta Splendens Veiltail rosso
Come cibo vivo?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti