Ciao a tutti,
ho l'acquario avviato quasi da due anni.
A seguito di un trattamento farmacologico per una batteriosi, ho notato l'insorgenza di filamentose.
Forse perche' il farmaco ha eliminato parte dei batteri?
Da circa qualche settimana ho notato che i filamenti si sono molto "accorciati" e le algje sembrano piu' grumose.
Cosa posso fare?
Il fotoperiodo e' di 8 ore ed i valori sono :
pH 7
KH 3
GH 7
NO2- assenti
NO3- 0,5
PO43- assenti
Ho pensato anche ad una carenza di fosfati e/o notrati .
Attendo consigli.
Grazie
Potrebbero essere filamentose?
- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Potrebbero essere filamentose?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Potrebbero essere filamentose?
Ciao
Sicuramente il trattamento farmacologico ha creato grossi danni, prossima volta meglio in vasca da di quarantena. Dopo il trattamento hai fatto cambi abbondanti e/o filtrato con carbone attivo?
In mezzo alle filamentose vedo dei blob, sul cellulare non si capisce ma assomigliano a cianobatteri. Appena posso guardo su un monitor.
La carenza di di fosfati e nitrati fa la sua parte sicuramente.
Prima però capiamo se la vasca è di nuovo matura per reggere eventuali aggiunte di fertilizzanti contenenti ammonio/urea.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Qualche info su gestione e illuminazione aiuterebbe.
Aggiunto dopo 34 secondi:
Eroghi CO2?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Potrebbero essere filamentose?
Erogo CO2 per le 8 ore del fotoperiodo.
Faccio una blanda fertilizzazione con prodotti Seachem.
Cambio circa 60 litri su 190 ogni 3 settimane.
Al momento ho solo 4 cardinali perché ho avuto grosse perdite a seguito della batteriosi.
Dopo il farmaco ho cambiato 80 litri e filtrato con i carboni per una settimana.
Mi ero dimenticato di postare anche una foto del fondo in primo piano dove è presente come dell'ovatta marrone.
Ho notato che si rimuove facilmente ma si riforma sempre sul fondo.
Faccio una blanda fertilizzazione con prodotti Seachem.
Cambio circa 60 litri su 190 ogni 3 settimane.
Al momento ho solo 4 cardinali perché ho avuto grosse perdite a seguito della batteriosi.
Dopo il farmaco ho cambiato 80 litri e filtrato con i carboni per una settimana.
Mi ero dimenticato di postare anche una foto del fondo in primo piano dove è presente come dell'ovatta marrone.
Ho notato che si rimuove facilmente ma si riforma sempre sul fondo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- markfree
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Potrebbero essere filamentose?
sicuramente bba, i grumi mi sembrano ciano, riesci a rimuoverli o meglio ancora ad aspirarli con facilità?
probabilmente il medicinale ha ucciso molti batteri, considerando che hai i nitrati quasi a 0 integrerei con il cifo azoto, cosi dai la pappa ai batteri buoni, alzi i nitrati ed inizi a contrastare i ciano
hai i valori del ferro e del potassio?
che pesci hai in vasca? con KH 3 e ph7 hai poca CO2, ma quella eventualmente (se pesci e piante necesistano) la integrerei dopo, il pH un po' più alto aiuta la flora batterica
probabilmente il medicinale ha ucciso molti batteri, considerando che hai i nitrati quasi a 0 integrerei con il cifo azoto, cosi dai la pappa ai batteri buoni, alzi i nitrati ed inizi a contrastare i ciano
hai i valori del ferro e del potassio?
che pesci hai in vasca? con KH 3 e ph7 hai poca CO2, ma quella eventualmente (se pesci e piante necesistano) la integrerei dopo, il pH un po' più alto aiuta la flora batterica
- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Potrebbero essere filamentose?
Grazie per i consigli.
Al momento ho solo 4 cardinali, ne aggiungero' di nuovi a settembre.
Per alzare i nitrati ho il Seachem Nitrogen.
Integro anche potassio?
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Test per il potassio non lo ho.
Per il ferro Utilizzo il Seachem Iron ed ho letto che il test a reagente non riesce a rilevarlo
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Prima ho sbagliato a scrivere, volevo dire :" integro anche fosforo?" .
Ho il Seachem Phosphorus
Al momento ho solo 4 cardinali, ne aggiungero' di nuovi a settembre.
Per alzare i nitrati ho il Seachem Nitrogen.
Integro anche potassio?
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Test per il potassio non lo ho.
Per il ferro Utilizzo il Seachem Iron ed ho letto che il test a reagente non riesce a rilevarlo
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Prima ho sbagliato a scrivere, volevo dire :" integro anche fosforo?" .
Ho il Seachem Phosphorus
Posted with AF APP
- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Potrebbero essere filamentose?
Conducibilità 290 µS/cm
Aggiunto dopo 8 minuti 48 secondi:
Già che ci sono descrivo le caratteristiche delle luci:
Oltre alla lampada a LED di serie sul Ciano Emotion 120, ho aggiunto una Aquatlantis Easyled da 895 mm.
Ho inoltre una lampada Sera da 98cm con luci bianche e rosse.Totale lumen sono circa 8200; calcolando il litraggio netto sono circa 44 lumen/litro.
Troppa luce?
L'acquario è abbastanza piantumato.
Aggiunto dopo 8 minuti 48 secondi:
Già che ci sono descrivo le caratteristiche delle luci:
Oltre alla lampada a LED di serie sul Ciano Emotion 120, ho aggiunto una Aquatlantis Easyled da 895 mm.
Ho inoltre una lampada Sera da 98cm con luci bianche e rosse.Totale lumen sono circa 8200; calcolando il litraggio netto sono circa 44 lumen/litro.
Troppa luce?
L'acquario è abbastanza piantumato.
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Potrebbero essere filamentose?
Direi che va bene
Secondo me devi solo aspettare che la vasca si riassesti un attimo, continua il tuo protocollo di fertilizzazione e vedrai che le alghe saranno battute dalle piante.
Se ti serve supporto apri un topic in Fertilizzazione .

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti