Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Fedet89

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 28/05/21, 23:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101×41×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Acquario nano Caridina
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fedet89 » 01/08/2022, 19:53
Ho un impianto dell'aqpet a 3 stadi e ho appena cambiato il filtro a carbone e il filtro a sedimenti. Prima di utilizzare l'acqua devo buttare un tot di litri come all'inizio ? Perché l'acqua appena uscita dall'impianto mi segna pH 8
Posted with AF APP
Fedet89
-
Duca77
- Messaggi: 8511
- Messaggi: 8511
- Ringraziato: 1774
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1774
Messaggio
di Duca77 » 01/08/2022, 20:03
Io la butterei, però vediamo se passa qualcuno e ti sposta in tecnica dove sapranno consigliarti meglio.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 01/08/2022, 20:12
Fedet89 ha scritto: ↑01/08/2022, 19:53
Prima di utilizzare l'acqua devo buttare un tot di litri come all'inizio ?
No, è un'operazione da fare solo quando si cambia la membrana osmotica
Fedet89 ha scritto: ↑01/08/2022, 19:53
Perché l'acqua appena uscita dall'impianto mi segna pH 8
Il pH dell'acqua di osmosi non è misurabile e non ha senso farlo.
Ci metti un granello di sale e ti va a pH 9, ci metti una goccia di acido e va a pH 3.
Non si misura, punto.
Se vuoi fare dei controlli sull'acqua di osmosi l'unico che ha senso è il conduttivimetro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SilviaStar81 (04/08/2022, 21:57)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Fedet89

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 28/05/21, 23:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101×41×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Acquario nano Caridina
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fedet89 » 01/08/2022, 21:11
Grazie per le delucidazioni. Un'altro dubbio che mi sono sempre fatta. Ma l'acqua di osmosi va usata subito o può stare qualche giorno nelle taniche?
Posted with AF APP
Fedet89
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 01/08/2022, 21:27
Fedet89 ha scritto: ↑01/08/2022, 21:11
può stare qualche giorno nelle taniche?
Rimane tale anche per anni, l'unico problema al massimo è l'evaporazione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SilviaStar81 (04/08/2022, 21:57)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti